utenti online

Judo: ultima gara di stagione per il Sakura il 2° Trofeo Città Leopardiana a Recanati

4' di lettura 09/06/2013 - Domenica 2 giugno 2013 si è svolto a Recanati (MC) il 2° Trofeo di Judo “Città Leopardiana”. Per il Judo Club Sakura Osimo ASD si tratta dell’ultima gara di stagione: giugno è infatti il mese degli esami per i passaggi di grado e il 28 si chiuderanno i corsi – non per gli agonisti, che si alleneranno anche a luglio – con la festa di consegna delle nuove cinture e dei premi.

I nostri atleti partecipanti sono diciotto. I primi a scendere in campo sono gli atleti e le atlete delle classi Cadetti (’98-‘96), Juniores (’95-‘93) e Seniores/M1-2 (‘92-‘74); poi Esordienti B (’00-’99) ed Esordienti A (’01). Questa cronaca è in ordine di classifica, dai quinti ai primi posti. Da segnalare che tutti gli atleti partecipanti del Sakura hanno contribuito con i propri piazzamenti e relativi punti accumulati a condurre il Club Osimano al vertice della classifica per società, conquistando il trofeo. Quinti classificati. Marco Giovanelli (Cad -81 kg, cintura gialla) e Loris Taffi (Sen -81 kg, cintura blu), per la poca esperienza di gara, non riescono a raggiungere il podio.

Terzi classificati. Leonardo Cingolani (EsA -55 kg, cintura gialla) e Paolo Marchetti (EsA -60 kg, cintura arancione-verde) perdono entrambi i loro incontri, tuttavia, essendo pochi in categoria, riescono comunque a rimediare la medaglia di bronzo. Sfortunato invece Stefano Staffolani (EsA -40 kg, cintura arancione-verde), che dimostra carattere e spirito di reazione in un momento di difficoltà: vince due incontri per ippon, poi cede al suo amico Antonio Clementi e questa sconfitta (per un gioco di parità e punteggi nel girone all’italiana) lo relega sul gradino più basso del podio, anche se avrebbe di certo meritato qualcosa in più. Secondi classificati. Peccato per Eleonora Braconi (Cad -70 kg, cintura marrone), la quale perde due incontri con la stessa avversaria (andata e ritorno) e deve accontentarsi del secondo posto. Medaglia d’argento anche per Lorenza Giuliodori (Cad -57 kg, cintura marrone), che, essendo sola in categoria, viene inserita nella “più leggera” categoria -52 kg: vince due incontri e ne perde uno.

Priscilla Quattrini (Jun -52 kg, cintura nera), anche lei sola, viene abbinata ad una Jun -57 kg e ad una Sen -52 kg: si impone subito per ippon nel primo incontro, poi perde il secondo e si ferma sul secondo gradino del podio. Rebecca Amantini (EsA -44 kg, cintura arancione) ha soltanto un’avversaria, per cui si fa andata ritorno: l’una e l’altra vincono un combattimento ciascuna, ma avendo la rivale impiegato meno tempo a piazzare ippon, si aggiudica la categoria, lasciando alla nostra atleta la medaglia d’argento.

In campo maschile, secondo posto per Francesco Angeletti (Jun -90 kg, cintura nera): parte un po’ sotto tono, poi reagisce e trattiene in osae komi a terra il suo avversario, vincendo così il primo incontro; nel secondo esce sconfitto contro un forte atleta di Corridonia. Stefano Di Renzo Mannino (EsB -66 kg, cintura marrone) ha soltanto un avversario in categoria: nell’incontro di andata si impone per waza ari e gestisce fino al termine; nell’incontro di ritorno, forse scarico o forse troppo sicuro di sé, si lascia sorprendere dal suo avversario quasi subito, cedendogli così il gradino più alto del podio.

Antonio Clementi (EsA -40 kg, cintura arancione) parte teso nel primo incontro e viene beccato in contro-tecnica; si riscatta vincendo il secondo combattimento e l’ultimo contro il compagno Stefano, classificandosi al secondo posto. Primi classificati. Michelangelo Mezzelani (Cad -66 kg, cintura marrone) vince tre incontri per ippon a pochi secondi dall’inizio (combatte complessivamente per meno di trenta secondi!), meritando la medaglia d’oro. Walter Lasca (Jun -73 kg, cintura nera) domina la sua categoria, vincendo anche lui tre incontri per ippon e non subendo alcuna azione dai suoi contendenti. Anche Annalisa Gianfelici (EsA -63 kg, cintura arancione) sale sul gradino più alto del podio, sbarazzandosi di entrambe le sue avversarie per doppio yuko e ippon. Vittoria assoluta per Filippo Mucci (EsA -50 kg, cintura verde) e Mattia Proietti (EsA -45 kg, cintura blu), i quali si aggiudicano la medaglia d’oro vincendo rispettivamente due e tre incontri per waza ari e ippon.

Chiude la giornata, dietro il tifo dei compagni, Matias Marzocchi (EsB -60 kg, cintura marrone), che vince per ippon il primo combattimento contro un avversario umbro che recentemente lo aveva battuto, supera per waza ari il secondo e poi ancora per ippon vince la finale, conquistando così il primo posto.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-06-2013 alle 18:02 sul giornale del 10 giugno 2013 - 1205 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, judo, judo club sakura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/N29





logoEV
logoEV