utenti online

Prossima settimana ultimi due appuntamenti de 'Conversazioni con Vincenzo De Vivo'

vincenzo de vivo 2' di lettura 07/06/2013 - Si concludono con gli ultimi due appuntamenti le "CONVERSAZIONI CON VINCENZO DE VIVO", direttore artistico dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo e del Teatro San Carlo di Napoli, con la partecipazione dei Solisti e dei Pianisti dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo, tra le tante iniziative previste nell'ambito del progetto “RADIKART.

La creatività dei giovani tra cultura e tradizione”, vincitore del Bando della Regione Marche –Assessorato alle Politiche Giovanili e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale- “I luoghi dell’Animazione. I giovani c'entrano”, promosso dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo.

L'iniziativa, curata dall'Accademia Lirica di Osimo, è indirizzata ad un pubblico giovanile che si approccia per la prima volta alla musica, alla vocalità e all’opera con curiosità, ma senza le conoscenze utili a comprenderne testi, forme e stili. Il metodo prevede il coinvolgimento dell'ascoltatore attraverso il rapporto diretto con la fonte sonora, non mediata da registrazioni e da diffusori elettronici, attraverso l'esecuzione dal vivo di musiche (arie, canzoni, romanze pezzi d'opera) accompagnate dal pianoforte.

Mercoledì 12 giugno 2013 alle ore 18.30 presso la sede dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo “Alfredo, al giungervi di questo foglio…” Lettere, Arie e Canzoni di Giuseppe Verdi Non parlano solo di musica le lettere di Verdi. Il più famoso e il più ricco compositore italiano si preoccupa della miseria che attanaglia i lavoratori delle campagne, dei problemi dell’Italia appena unita. Le sue canzoni tornano alla suggestione dei ritmi popolari o contemplano la tristezza della “Patria oppressa”.

Giovedì 13 giugno alle ore 18.30 presso la sede dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo “Corrispondenza dell’Avvenire” Lettere, Arie e Lieder di Richard Wagner Sempre protagonista nella sua corrispondenza: Wagner parla della sua passione alle donne di cui è innamorato, della sua musica al re che gli finanzia il Teatro di Bayreuth, delle sue necessità artistiche e materiali a chiunque. Il risultato di tanto egocentrismo è però sublime: Lieder, Chansons, Arie lo testimoniano in eterno. L'ingresso è libero


   

da Istituto Campana di Osimo




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2013 alle 16:51 sul giornale del 08 giugno 2013 - 785 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, Istituto Campana di Osimo, vincenzo de vivo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/NX8





logoEV
logoEV