Loreto: per la chiusura dell'anno accademico di Unitre la relazione di Vincenzo La Matina

L’evento avrà inizio con i saluti del sindaco Paolo Niccoletti, dell’Assessore alla Cultura Maria Teresa Schiavoni, del Rettore Sandro Bolognini e proseguirà con la relazione del Prof. Marcello Vincenzo La Matina, docente PhD di Filosofia del Linguaggio presso l’Università degli studi di Macerata. Un nome di grande prestigio che ha al suo attivo una cospicua serie di saggi scientifici e importanti studi sulla composizione musicale. Di sicuro interesse sarà pertanto il contenuto della relazione intitolata “Il ritmo dei tempi. Musica e inattualità del mondo”.
La relazione del prof. La Matina si inserisce all’interno della serie di incontri denominati 'Finestre aperte sul mondo', conferenze tenute da specialisti, rivolte non solo agli iscritti ma a tutti i cittadini, allo scopo di accrescere il livello di conoscenze e di far riflettere sulle più importanti problematiche di questo mondo. D’altra parte il veloce cambiamento degli usi e dei costumi imposti dalla globalizzazione, il veloce evolversi delle tecnologie moderne, la rivoluzione che investe la comunicazione e anche l’illegalità fanno sì che le conoscenze non possono più essere relegate al solo periodo della scolarità giovanile ma devono essere estese a tutto il periodo vitale.
Pertanto, la Governance dell’Università per la Terza Età, consapevole di queste nuove esigenze, per il futuro, oltre a continuare ad ampliare l’offerta formativa a tutti i cittadini, implementerà i già numerosi corsi teorici, di laboratorio, di attività motorie nonché progetti interdisciplinari di nuova istituzione. Da sottolineare in particolare che tutte le iniziative culturali e sociali vengono programmate tenendo sempre in considerazione il principio della longevità attiva che è il tema prioritario sancito dalla Comunità Europea di intesa con le Nazioni Unite.
Come è prassi per tutte le Università per la Terza Età nella chiusura dell’Anno Accademico, anche a Loreto, presso il prestigioso salone del Bastione Sangallo sarà allestita una mostra delle principali attività svolte nell’anno; l’esposizione sarà aperta al pubblico nella stessa serata del 6 giugno e proseguirà nei pomeriggi fino a domenica 9 giugno. Infine, si ricorda il saggio teatrale intitolato “SERATA…A PUNTI” che si svolgerà giovedì 13 giugno 2013 alle ore 21,00 presso Teatro Comunale con ingresso libero. Si tratta in particolare dell’epilogo del corso di recitazione e di teatro tenuto dalla docente Antonella Pelloni che, con grande dedizione, è riuscita a formare un gruppo di iscritti che si esibiranno in pubblico mettendo in mostra quanto hanno assimilato.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2013 alle 22:16 sul giornale del 06 giugno 2013 - 818 letture
In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto, unitre, chiusura anno accademico
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/NSw
Commenti

- Loreto: assegnazione contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi anno 2023
- Revisione sistema incentivi alle imprese: audizione al Senato della Conferenza delle Regioni
- Loreto: Ci sto? Affare fatica! Facciamo il bene comune
- Offagna: avviso pubblico per la concessione di borse di studio per l'a.s. 2022/2023

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"