Offagna: si è chiuso con una mostra l'anno accademico dell'Unitre dei Cinque Castelli

La Mostra, itinerante, dell’ attività dell’Anno Accademico è stata avviata nel pomeriggio di sabato 1° giugno e resterà aperta fino a lunedì 3 giugno, ed ha già creato un’ottima soddisfazione per come è stata realizzata'.
'In questi anni – ha precisato il sindaco Stefano Gatto – i corsi universitari hanno incrementato le iscrizioni a seguito dell’ottima organizzazione dell’Anno Accademico. Il desiderio personale è che tale iniziativa vada avanti con la speranza di ulteriori nuove iscrizioni'. Una precisazione dell’assessore alla Cultura Alessandro Desideri: 'Un complimento per il bel numero di iscritti, un traguardo da mantenere per il futuro; un ringraziamento alla coordinatrice Nadia Giusepponi ed agli offagnesi per l’ottimo lavoro svolto”. Presenti, tra gli altri, la presidente della Libera Università delle Tre Età, Sandra Gentile, 'abbiamo concluso un favoloso Anno Accademico', Monica Bordoni, delegata del consigliere regionale Dino Latini, 'un evento che ha premiato l’attività dell’associazione per un considerevole numero di partecipanti, sia giovani che persone di una certa età'.
Nel corso dell’incontro nella Chiesa SS. Sacramento sono state narrate alcune poesie, di cui quattro da Agnese Cariddi – “Primavera” di Cesare Pavese, “O estate” di Pablo Neruda, “Alla vita” di Nazime Hiknet, e “Sono una donna” di Jormann Haddad, ed una inedita, “L’amore è”, letta da Luciana Quattrini, “creata dal mio amico Giorgio”. Poesie seguite da un percorso musicale con un organo suonato da Nadia Giusepponi. La Libera Università “I Cinque Castelli” è un’associazione di volontari che ha, in particolare, le finalità di educare, formare, informare e promuovere iniziative culturali e sociali nell’ottica di un’educazione permanente per un attivo confronto generazionale.

Questo è un articolo pubblicato il 02-06-2013 alle 17:43 sul giornale del 03 giugno 2013 - 1101 letture
In questo articolo si parla di offagna, unitre, comune di Offagna, cinque castelli
L'indirizzo breve
https://vivere.me/NIo