utenti online

Offagna: 13 lecci piantati (uno per ogni nato nel 2012) per la 'Festa dell'Albero'

2' di lettura 02/06/2013 - “Proseguire la conoscenza degli alberi ai nostri giovani alunni è di grande livello istruttivo, continuando a spiegare a tali bambini l’importanza della materia improntata sulla tutela dell’ambiente”. E’ quanto ha dichiarato il sindaco del Comune di Offagna, Stefano Gatto, nel corso della Festa dell’ albero, svoltasi la mattina di sabato 1° giugno in via Martin Luther King.

Ben 13 alberi piantati – i lecci – ognuno portante il nome dei 13 bambini nati ad Offagna nel 2012: Mattia Agostinelli, Michele Baleani, Guido Bartoli, Alessandro Bregagna, Thomas Gatto, Riccardo Guidobaldi, Andrea Lupo, Achille Mengarelli, Irene Paroncini, Gabriele Politi, Asia Pompei, Sofia Potenziani e Ludovico Tommasi.

'Una iniziativa – ha precisato il sindaco Stefano Gatto - avviata per far conoscere, a tutti i cittadini e soprattutto agli alunni e studenti della nostra scuola primaria e secondaria dell’Istituto comprensivo ‘Caio Giulio Cesare’, l’importanza della presenza degli alberi nel nostro territorio. Un ringraziamento particolare ai genitori e ai responsabili della nostra scuola per il buon lavoro svolto.

Un commento dell’insegnante Barbara Vidoni: 'Un’esperienza significativa per i nostri giovani, ogni albero che piantiamo ha un valore per tutti noi'. Soddisfatto anche l’assessore alla Cultura, Alessandro Desideri: 'Una bella iniziativa che fa capire quanto Offagna tenga all’ambiente, patrimonio per le generazioni future'. Un particolare ringraziamento alla Festa è stato rivolto anche dal responsabile dell’Ufficio tecnico del Comune di Offagna, Salvatore Moffa: 'Ottima la manifestazione organizzata dalla nostra Amministrazione comunale, permettendo al nostro Ufficio tecnico di piantumare piante per il rinnovo di parti del Borgo, un paese che dispone di molte zone verdi'.

Infine, un saluto da parte di Samuele Tommasi, padre di uno dei giovani collegati ai nuovi alberi e capogruppo del Consiglio di maggioranza: 'Un’ottima iniziativa, considerato che i bambini nati nel 2012 stanno crescendo con una preziosa cultura ambientale. La speranza è che tale Festa prosegua nei prossimi anni, continuando nella valorizzazione del nostro territorio'. La presenza degli alberi, come è saputo, fa respirare i territori, essendo, gli alberi, definiti quali i polmoni del pianeta, producono ossigeno ed assorbono anidride carbonica, e il loro ciclo vitale è indispensabile per la sopravvivenza di tutte le specie, inoltre difendono la biodiversità dei territori e riqualificano le zone degradate.








Questo è un articolo pubblicato il 02-06-2013 alle 17:07 sul giornale del 03 giugno 2013 - 1085 letture

In questo articolo si parla di offagna, comune di Offagna, festa dell'albero

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/NIh





logoEV
logoEV