utenti online

Fusione Offagna-Osimo sulla polizia municipale. Per la Andreoni il borgo medievale più tutelato

Paola Andreoni 3' di lettura 31/05/2013 - La legge prevede la gestione in forma associata delle funzioni fondamentali dei Comuni. L’obbligo, però, esiste solo per i Comuni con un numero di abitanti fino a 5000. Il Comune di Osimo ha deciso di gestire in forma associata, mediante convenzione con il Comune di Offagna, la funzione fondamentale 'Polizia Municipale e Polizia Amministrativa locale'.

In Consiglio Comunale è stato approvato, con il solo voto della maggioranza, lo schema di convezione che dovrà successivamente essere sottoscritto. Nel corso del dibattito consiliare il gruppo del Partito Democratico ha messo in evidenza come le condizioni previste nella convezione potrebbero penalizzare il Comune di Osimo. Il capogruppo del PD ha chiesto al Sindaco Simoncini diversi chiarimenti in merito alla convenzione stessa , chiarimenti che lo stesso Sindaco si è guardato bene dal non fornire.

Infatti il Sindaco ha tentato di portare la discussione su tematiche non inerenti alle questioni poste, coinvolgendo, successivamente, in un dibattito sterile e inopportuno il primo cittadino di Offagna . Alcune delle questioni per le quali sono state richieste spiegazioni (poi non fornite) hanno riguardato: Il numero dei vigili urbani che andranno a costituire il personale della gestione associata che corrisponde al numero degli attuali vigili attualmente in servizio nei rispettivi comuni.

Quindi Osimo dovrebbe mettere a disposizione 35 vigili urbani ( anche se nella convenzione ciò non è specificato), mentre il Comune di Offagna ne metterà a disposizione soltanto 1. La compartecipazione alle spese.Il Comune di Offagna, su richiesta del Comune di Osimo, trasferirà allo stesso per le spese generali di gestione l’irrisoria somma di 18.000 €. Tale somma, rapportata alle funzioni che dovranno essere svolte, risulta essere decisamente sproporzionata. Infatti, con tale importo, si dovrà coprire le spese per: attività di polizia stradale e rilevamento degli incidenti; attività di polizia urbana e rurale; attività di polizia amministrativa, annonaria, giudiziaria, edilizia, ambientale e igienico sanitaria; rilascio autorizzazioni suolo pubblico; attività ausiliaria di pubblica sicurezza; servizio di controllo del territorio; servizio di informazione e comunicazione; accertamenti anagrafici; gestione verbali e contenzioso; gestione proventi contravvenzionali e formazione del ruolo; gestione cessione fabbricati; compiti demandati dai regolamenti comunali; soccorso in caso di calamità e altri eventi; attività di educazione stradale.

L’attuazione di uffici mobili per il servizio di prossimità. Non è stato chiarito come questi stessi verranno realizzati, con quali strutture o strumenti. Le modalità con le quali si garantirà il presidio del territorio dato che a fronte di un aumento del territorio di competenza (Comune di Osimo più Comune di Offagna) Osimo offrirà, come già detto 35 vigili Urbani e Offagna 1. Visto quanto detto sopra è nostra convinzione che il Sindaco di Offagna abbia abilmente curato gli interessi dei suoi concittadini. Non altrettanto si può dire del Sindaco del Comune di Osimo al quale va ricordato che i cittadini osimani contribuiscono con la propria fiscalità al servizio di sicurezza, servizio che vedranno conseguentemente ridotto in seguito agli accordi della convenzione.

Il Partito Democratico è favorevole alla gestione associata delle funzioni fondamentali fra Comuni, ma è anche convinto che questa debba essere realizzata in modo equilibrato, perché solo così potrà essere raggiunta la finalità per la quale questa forma di gestione è stata prevista: ottimizzare l’impiego delle risorse economiche, umane e strumentali garantendo l’efficienza e la qualità dei servizi. Rimaniamo dell’idea che la convenzione così come approvata dalla maggioranza in Consiglio Comunale è penalizzante per la comunità osimana che vedrà ridursi i servizi in ordine alla sicurezza e alle funzioni ad essa connesse, svolte dai Vigili Urbani.


da Paola Andreoni
Presidente Consiglio Comunale Osimo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-05-2013 alle 12:36 sul giornale del 01 giugno 2013 - 1914 letture

In questo articolo si parla di polizia municipale, politica, osimo, partito democratico, paola andreoni, pd, fusione offagna-Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/NDc





logoEV
logoEV