utenti online

Offagna: il Green Lab è una realtà. Il laboratorio della natura nel Borgo Medievale

2' di lettura 30/05/2013 - Nel pomeriggio di mercoledì 29 maggio è stato inaugurato nel Borgo medioevale il Green Lab, un laboratorio della natura per l’educazione ambientale: un orto botanico delle erbe e degli aromi con, tra le altre cose, un giardino dei frutti storici perduti; un impianto realizzato in un vasto terreno, ben curato, di proprietà dell’imprenditore agricolo Piergiorgio Ramazzotti.

'Una iniziativa di gran valore per il nostro paese – ha affermato il sindaco del Comune di Offagna, Stefano Gattoche consente di attivare un prezioso contatto con la natura nell’ambito di una rete economica e di business, incentivando anche le visite delle scuole nel nostro territorio, per conoscere, inoltre, anche i Musei, nello specifico, quello delle Scienze naturali ‘Luigi Paolucci’, collegato a questo laboratorio'.

'La nostra Amministrazione comunale – ha precisato l’assessore alle Attività economiche, Commercio ed Agricoltura, Filippo La Rosasta curando, in modo particolare, anche lo sviluppo economico, puntando sull’agricoltura. Una strada aperta e lunga da percorrere per creare una nuova crescita ed espansione economica e di occupazione a seguito dell’attivazione della rete del gruppo agricolo del territorio'.

'Questo laboratorio – ha spiegato Angela Magionami, la coordinatrice della struttura – si lega molto bene all’alimentazione coinvolgendo tutte le aziende e le imprese del territorio. Essendo la natura piena di sorprese, all’interno del Green Lab è possibile visitare l’orto botanico realizzato con essenze aromatiche e officinali e il giardino dei frutti perduti. Gli itinerari didattici possono essere svolti previa prenotazione, tutti i giorni da aprile ad ottobre. Agli itinerari si può aggiungere la possibilità di pranzare o cenare in agriturismo con menù a base di erbe'.

Nel laboratorio sono presenti: un centinaio di piante aromatiche ed officinali, frutti antichi perduti, rosmarini, ribes, cornioli, sei specie di uva, visciole, piante mediterranee: lecci e corbezzoli, piante di sambuco, rovi, violette, ciliegi, ed anche una serie di animali: ,cavalli, asini, capretti, scoiattoli, merli indiani e pappagalli. Questi i laboratori presenti: delle erbe, dei semi, della carta, del disegno, del riuso, della fauna, degli animali, delle essenze, del miele, dei dolci, del pane e della pizza, della frutta, dell’olio, del cioccolato e delle caramelle Per informazioni ed iscrizioni andare sulla pagina Facebook: Laboratorio della natura, o inviare una e-mail a: laboratoriodellanatura@gmail.com, o chiamare al cellulare Angela Magionami: 347.1460540






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2013 alle 17:40 sul giornale del 31 maggio 2013 - 1782 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna, green lab, laboratorio nella natura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/NBh





logoEV
logoEV