utenti online

Offagna: arriva la prima bandiera arancione

bandiera arancione 2' di lettura 30/05/2013 - “Tutela dell’ambiente, accoglienza di qualità, valorizzazione del patrimonio culturale, ospitalità: ben 19 piccole località marchigiane dell’entroterra sono al top. Lo certifica il marchio Bandiere arancioni che quest’anno assegna alle Marche due riconoscimenti in più rispetto allo scorso anno.

Sono solo tre le nuove assegnazioni a livello nazionale e due di queste vanno alla nostra regione. Un eccezionale traguardo per un territorio come il nostro che ha fatto della qualità dell’ambiente, della valorizzazione del paesaggio, della cultura dell’accoglienza la propria bandiera”. Così il presidente della Regione Marche e assessore al Turismo, Gian Mario Spacca, commenta l’assegnazione di 19 Bandiere arancioni ad altrettanti Comuni dell’entroterra marchigiano.

Due vessilli in più rispetto all’anno scorso. Conferme per Acquaviva Picena, Camerino, Corinaldo, Genga, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Montecassiano, Montelupone, Monterubbiano, Ostra, Pievebovigliana, Ripatransone, San Ginesio, Sarnano, Staffolo, Urbisaglia, cui si aggiungono le new entry Offagna e Visso. E’ di pochi giorni fa l’assegnazione delle Bandiere blu alle località della costa: anche in quel caso, due nuovi vessilli sono stati assegnati alle Marche.

“E’ grande l’orgoglio – prosegue Spacca – per questo riconoscimento che premia l’impegno comune di Regione e amministrazioni locali per valorizzare le piccole-grandi realtà dell’entroterra. Le Bandiere arancioni non sono solo un’operazione di marketing turistico e territoriale, ma anche di consolidamento del protagonismo dei borghi. Quel protagonismo che si rafforza nella nuova strategia turistica regionale, basata sull’offerta per cluster di prodotti tra cui quello dell’entroterra riveste un ruolo da protagonista.

Il rispetto delle tradizioni e del valore ambientale che caratterizzano i piccolo Comuni marchigiani sono un valore aggiunto per l’intera comunità regionale. E i severi parametri che guidano la selezione da parte del Touring Club certificano il rigore con cui le Marche tutelano queste preziose realtà”. Spacca rivolge le proprie congratulazioni ai sindaci, agli operatori turistici, commerciali ed economici dei 19 Comuni Bandiere arancioni. Con tutti loro, con la comunità marchigiana e con i turisti, la Regione darà vita il 29 giugno prossimo all’evento “Marche arancioni in piazza” che si svolgerà in contemporanea nelle 19 località premiate.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2013 alle 15:49 sul giornale del 31 maggio 2013 - 1291 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, bandiera arancione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/NA1





logoEV
logoEV