utenti online

2 giugno, piccoli borghi in festa per promuovere le ricchezze e le bellezze di 20 comuni anconetani

Legambiente 4' di lettura 30/05/2013 - Domenica 2 giugno piccoli borghi in festa per promuovere le ricchezze e le bellezze di cui sono custodi 20 i comuni anconetani che aderiscono all’iniziativa. Ripresentata in Parlamento la legge a sostegno dei piccoli comuni già sottoscritta da tre Onorevoli marchigiani.

Domenica 2 giugno torna “Voler Bene all’Italia – Piccola Grande Italia”, la festa nazionale dedicata alla valorizzazione dei piccoli comuni, con l'adesione del Presidente della Repubblica. Sono 20 le amministrazioni della Provincia che si sono riconosciute nell’importanza dei valori promossi dalla giornata nazionale che chiede maggiore attenzione per i piccoli comuni. Da festeggiare anche il decimo anniversario della manifestazione che nelle Marche assume un ruolo ancora più importante. In questi dieci anni, i comuni marchigiani si sono dimostrato attenti, sensibili e reattivi, collezionando un gran numero di adesioni, eventi e manifestazioni che hanno valorizzato perfettamente il senso della Piccola Grande Italia tra bellezza, tradizioni, enogastronomia, storia e architettura. Da festeggiare anche, con l’augurio che questa sia la volta definitiva, il ritorno in Parlamento della proposta di legge a sostegno dei piccoli comuni, proposta dal Presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci e già sottoscritta da 3 Onorevoli marchigiani: Piergiorgio Carrescia, Emanuele Lodolini e Irene Manzi.

Nelle Marche sono 172 i piccoli comuni, su 239, che gestiscono circa il 54% del territorio regionale dove risiede oltre il 20% della popolazione; nella sola provincia di Ancona questi sono 31 sul totale di 49 amministrazioni. Custodi di un immenso patrimonio storico, artistico, culturale ed enogastronomico, ma anche pionieri nell'innovazione e sperimentatori delle buone pratiche nella gestione dei rifiuti e nelle buone rinnovabili, sono straordinari presidi territoriali e luoghi di comunità vera. L’importanza che queste realtà hanno per la tenuta del Paese è enorme ed è per questo che è necessario tutelare l’ambiente e la qualità della vita dei piccoli comuni.

Per fare questo, i piccoli comuni che hanno aderito a questa edizione, hanno sottoscritto un appello al Presidente Napolitano per richiedere azioni concrete e politiche che mettano al centro la valorizzazione di questi territori per mettere queste aree in condizione di competere e stimolare un nuovo equilibrio del territorio. “Da anni lavoriamo per il riconoscimento del ruolo strategico di queste piccole ma grandissime realtà – commentano Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche e Francesca Pulcini, responsabile della campagna – che, soprattutto in un territorio come le Marche, ricoprono un ruolo centrale anche per affrontare la crisi. Proprio in questo momento delicato abbiamo bisogno di tutto quello che sanno dare i piccoli comuni: determinazione, coraggio, senso della comunità, voglia di scommettere e valorizzazione della propria identità ma è sono anche il luogo dove ci sono i capitali veri come l’ambiente, il paesaggio, la biodiversità, i prodotti tipici e la bellezza. Ed è per questo che chiediamo alle amministrazioni locali, province e Regione, di prendere impegni seri e concreti che mettano al centro la tutela delle potenzialità dei piccoli comuni e delle aree interne e che accompagnino di più e meglio queste realtà nella sfida verso le Marche del futuro”. “Voler Bene all’Italia – Piccola Grande Italia” nelle Marche è realizzata grazie all’impegno di un comitato promotore che vede la presenza di Legambiente, Upi, Anci, Uncem, Protezione Civile-Regione Marche, Coldiretti, Unpli, con il patrocinio e contributo della Camera di Commercio di Macerata e Fondazione Ca.Ri.Ma, con il patrocinio di Regione Marche, Giunta e Consiglio, Federazione Marchigiana delle Banche di Credito Cooperativo, Symbola Fondazione per le Qualità Italiane, Federcaccia, Anbima Marche e Cia. Ecco alcuni programmi scaricabili dal sito www.piccolagrandeitalia.it

Barbara: 2 giugno ore 10:00 - Simulazione della Croce Rossa Italiana in Piazza Cavour, con intervento mezzi di soccorso. A seguire (ore 11:00 circa), in occasione della manifestazione nazionale Voler Bene all’Italia, 10a passeggiata per le vie del centro storico: visiteremo il Museo Parrocchiale, il Battistero, Palazzo Mattei, l’Ufficio Turistico e le Grotte di Barbara Ore 21:00 – Conferenza “Dal Papato alla Repubblica. Le case e le strade in una mappa pontificia”, a cura di Ettore Baldetti, presso la Chiesa di Santa Barbara. Inoltre, in occasione della IX Giornata Nazionale dello Sport, il Comune concede il Campetto da Tennis gratuitamente alle ragazze e ai ragazzi residenti a Barbara, frequentanti la scuola primaria o secondaria di 1° grado, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 (la responsabilità dei minori rimane a carico dei singoli genitori o loro delegati; per le chiavi chiedere alla Gelateria Venezia).

Hanno già festeggiato: Agugliano e Polverigi Hanno aderito inoltre: Camerata Picena, Castelfidardo, Genga, Monte San Vito, Ripe, Monsano, Morro d'Alba, Numana, Ostra Vetere, Sirolo, Staffolo, B&B Campodisole, Pro Loco Polverigi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-05-2013 alle 18:27 sul giornale del 31 maggio 2013 - 513 letture

In questo articolo si parla di attualità, legambiente, legambiente marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/NBP





logoEV
logoEV