utenti online

Loreto: presentato all''Einstein-Nebbia' il volume 'Chiamami Alex' di Linda Johnson Vitali'

2' di lettura 29/04/2013 - E’ stato presentato , presso l’Istituto d’Istruzione Superiore "Einstein-Nebbia", il libro “Chiamami Alex” di Lynda Johnson Vitali. L’evento, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Loreto, è stato realizzato nell’ambito del progetto 'Crescere insieme', attivo presso l’Istituto Einstein-Nebbia e co-finanziato dal Comune , dedicato esclusivamente agli alunni con abilità diverse e finalizzato all’acquisizione di competenze specifiche professionali ed informatiche nonché all’acquisizione di un certo grado di autonomia personale e sociale.

Il libro autobiografico di Lynda Johnson Vitali, edito dalla casa editrice Leggere per Cambiare, parla infatti dell’esperienza di questa madre che, a solo un mese dal parto, scopre che suo figlio è affetto da Sindrome di Down ma che riesce a trasformare la paura in azione costruttiva grazie anche alla genialità di un giovanissimo neurologo pioniere di un programma rivoluzionario dedicato ai bambini come Alex. In questo modo Lynda è riuscita a superare i vecchi schemi educativi, basandosi sulla fiducia, sull'intuizione, agendo attraverso il cooperative learning, ed è ora molto attiva nell’aiutare e sostenere i genitori che si trovano nella sua stessa situazione.

'Chiamami Alex – ha spiegato l’editrice Anna Capursoè la storia di un ragazzo che ha superato ostacoli e vinto pregiudizi riconoscendo ogni potenziale di se stesso e mettendolo in pratica nella vita di tutti i giorni. E' la storia reale e appassionante di chi, pur affetto da Sindrome di Down, ha raggiunto una vita autonoma, non certo diversa da qualsiasi cittadino'

Durante il pomeriggio, Lynda e suo figlio Alex, hanno raccontato dunque la loro esperienza e hanno risposto alle domande dei tantissimi intervenuti ringraziando tutti per la bella accoglienza. L’Assessore alle Politiche Sociali, Franca Manzotti, nel suo intervento ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento 'quale momento di relazione, di scambio e di arricchimento tra diverse realtà che protendono tutte a costruire l’ integrazione tra professionalità, competenze, ruoli, ambiti di intervento e che fanno da sfondo all’integrazione della persona, valorizzando il ruolo insostituibile della persona diversamente abile e della sua famiglia'.

Alla presentazione del libro sono intervenuti anche il Consigliere Regionale Moreno Pieroni, il dirigente dell’Istituto "Einstein-Nebbia, prof. Gabriele Torquati, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Castelfidardo, Riccardo Memè e Patrizia Massa, coordinatrice del Progetto Crescere Insieme. A conclusione dell’incontro i presenti hanno potuto degustare alcune buonissime specialità preparate dai ragazzi del progetto "Crescere Insieme.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-04-2013 alle 11:20 sul giornale del 30 aprile 2013 - 1279 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto, volume, linda Johnson Vitali, Einstein-Nebbia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Mlo





logoEV
logoEV