utenti online

I numeri di Astea , i compensi e la questione Geos. Mengoni a tutto campo a fine mandato

4' di lettura 26/04/2013 - ‘Un bilancio più che buono, frutto di un lavoro attento e di tecnici bravissimi’. A parlare così è l’Ad nonché presidente uscente di Astea Spa Giancarlo Mengoni che ha voluto presentare alla stampa i risultati della sua gestione triennale e di quella del 2012 con la multiservizi prima dell’ufficializzazione dei nuovi vertici tra lunedì 29 (Astea Energia) e martedì 30 (Astea Spa) nelle rispettive assemblee societarie.

Gruppo Astea.

Il bilancio consolidato del gruppo (che include tutte le società) presenterà in approvazione un fatturato 2012 di 91.334.694 euro, in aumento sugli 88 milioni del 2011 e del 18% complessivo dal 2009. L’utile netto del gruppo, dopo le tasse è stato di 2.846.498 euro, in calo rispetto ai 3.326.498 del 2011. ‘Il leggero decremento – ricorda Mengoni – si spiega con la prevista operazione di acquisizione clienti nel comparto gas a Castelfidardo. Manovra costata complessivamente 1,5 milioni di euro’. In ogni caso, l’utile di Gruppo, dal 2009 al 2012 è raddoppiato. Gli investimenti, ‘mediamente intorno ai 6-7 milioni di euro, hanno avuto negli ultimi 3 anni per la sostituzione dei contatori con la versione elettronica, per una spesa aggiuntiva di 4 milioni’.

Nel 2012 la voce ammontava a 6.610.724. Astea Spa. Non meno buoni i numeri della capogruppo Astea con fatturato a 48.152.468 euro nel 2012 in leggera crescita sui 48.124.308 dell’anno precedente. L’utile netto in calo a 1.453.436 (1.950.786 nel 2011). ‘Anche qui si scontano le operazioni sui clienti gas di Castelfidardo. Ma rimane consolidato un trend che ha visto il socio pubblico costantemente remunerato secondo quota societaria, anno dopo anno’.

Capitolo a parte è quello dei dipendenti, cresciuti da 180 nel 2009 ai 207 di fine 2012 con la conta che a fine marzo 2013 giungeva a 214. ‘Si tratta di soggetti con contratti a tempo indeterminato. A questi vanno aggiunti i 23 delle agenzie esterne e i 12 a tempo determinato’. Nonostante la crescita numerica il costo complessivo del personale è rimasto invariato: 9.484.334 nel 2011 e 9.481.574 nel 2012. ‘La spiegazione è anche nei pensionamenti che nel frattempo ci sono stati’.

Mengoni ha precisato in modo dettagliato la questione compensi per lui come Ad di Astea Spa e per la Bordoni in Astea Energia. Nel 2012 il compenso percepito dall’Ad di Astea è stato di 81 mila euro lordi (49 mila netti) corrispondenti, come da statuto, al 70% degli emolumenti del sindaco del comune capofila, vale a dire 30 mila euro . A ciò vanno aggiunti i due bonus (corrispondenti alle società del Grupp) fino a 20 mila euro l'uno, solo in caso di conseguimento di utili .‘Bonus che vengono deliberati dal cda’. Per l’Ad si Astea Energia si parla nel 2012 di 30 mila euro complessivi di cui 10 mila da riferirsi sempre alla parte premiale in caso di utile. ‘Anche qui, visti bilanci, utili e fatturati, molto buioni, del Gruppo, siamo nei limiti dell’assoluta sobrietà’. Complessivamente la governance di Astea e Astea Energia oggi costa 121 mila euro. 'Nel 2009 - chiude Mengoni - a fronte di una valore complessivo di 370 mila euro, gravava sulle casse pubbliche per 250 mila euro, essendo che 120 mila euro erano corrisposte dall'allora socio privato'.

Geos.

Tutto bene quindi ? ‘Non esattamente – conclude Mengoni- vorrei portare a termine l’acquisizione di Geos. In passato, ci sono state ragioni tecniche che hanno spinto il Cda a non avvallare l’operazione. Noi, anche dal punto di vista burocratico, saremmo pronti a partecipare al bando che scade il prossimo 10 maggio. Non sarebbe certo un fatto positivo se questa società con tutti i suoi dipendenti finisse in mani di investitori lontani dalla realtà locale. Ci sono i margini per farla funzionare in modo ottimale attingendo alle risorse attualmente disponibili nel Gruppo. Moi auguro che il nuovo gruppo dirigente voglia insistere sui questo. Per quello che ancora ci compete, nelle prossime settimane, ci adopereremo in questo senso'.








Questo è un articolo pubblicato il 26-04-2013 alle 18:22 sul giornale del 27 aprile 2013 - 3618 letture

In questo articolo si parla di politica, osimo, vivere osimo, roberto rinaldi, mengoni, bilancio Astea 2012, utile

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Mg3





logoEV
logoEV