utenti online

Nuovo incontro per 'Pagina viva' al Campana. E' la volta de 'La lingua del traduttore'

1' di lettura 25/04/2013 - Dopo il successo dei primi tre incontri, prosegue 'Pagina Viva. Racconti da una città di carta: arti del libro e della scrittura presentate in cinque incontri' della vasta rassegna 'Vertigine Letterature", iniziativa dedicata al mondo dell'editoria e della scrittura narrativa, curata da 'Le Ossa Editrice' di Fabrizio Baleani e dalla libreria 'Il Mercante di Storie' di Tiziana Epifani.

L'intero progetto è previsto nell'ambito del progetto 'Radikart'. La creatività dei giovani tra cultura e tradizione”, vincitore del Bando della Regione Marche –Assessorato alle Politiche Giovanili e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale- 'I luoghi dell’Animazione. I giovani c'entrano', promosso dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo e la Fondazione Ferretti di Castelfidardo, con il sostegno dei Comuni di Castelfidardo, Loreto, Osimo e Recanati, oltre che di numerosi soggetti privati ed associazioni culturali del territorio.

Sabato 27 aprile 2013 ore 18:00 presso Palazzo Campana a Osimo sarà la volta di: "La lingua del traduttore", workshop-incontro a cura di Cristiana Latini, traduttrice letteraria. Il traduttore è una figura che si colloca a metà strada tra lo scrittore, di cui interpreta la voce, e il lettore, di cui interpreta le aspettative. Nel continuo dialogo tra questi due punti, apparentemente impossibili da collegare, egli traghetta il testo da una riva all’altra, veicolandolo con la sua lingua. Teorie, forme e segreti della traduzione letteraria, si svelano nel viaggio di un mestiere. Un’arte raccontata da una delle sue interpreti. L'ingresso è libero






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-04-2013 alle 18:14 sul giornale del 26 aprile 2013 - 480 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, Istituto Campana di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Meq





logoEV
logoEV