utenti online

Loreto: celebrazioni per il XXV Aprile, deposta una corona al cimitero di guerra polacco

3' di lettura 25/04/2013 - Si sono svolte a Loreto le manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale per celebrare la ricorrenza del 68° anniversario della Liberazione d’Italia. Tanti bambini e giovani delle scuole del territorio si sono ritrovati, armati di bandierine italiane realizzate in classe nei giorni scorsi, presso il Cimitero di Guerra Polacco di Loreto, dove riposano 1.112 soldati del 2° Corpo d’Armata Polacco che, alla guida del generale Anders, hanno avuto un ruolo decisivo nella Liberazione del nostro Paese.

Quest’anno infatti l’Amministrazione ha voluto ricordare, in questa giornata, il sacrificio di tanti giovani soldati che hanno dato la loro vita per la libertà, invitando alla cerimonia il Capo dell`Ufficio Consolare dell`Ambasciata della Repubblica di Polonia in Roma, la dott.ssa Jadwiga Pietrasik e il Console onorario polacco, Dott.ssa Cristina Gorajski Visconti, della Consulta Gemellaggi Aiccre Marche.

La dott.ssa Pietrasik nel salutare i presenti, anche a nome dell’Ambasciatore della Repubblica di Polonia, ha espresso la sua 'felicità e commozione nel prendere parte a questa celebrazione in un luogo così caro a noi polacchi' invitando i giovani a 'impegnarsi per costruire il mondo nel rispetto del diritti umani e basandosi sul principio della pace'.

Dopo la deposizione di corone di alloro presso il Cimitero di Guerra Polacco, presso il Parco della Rimembranza e sulle lapidi dei caduti di tutte le guerre, il corteo, accompagnato dalla Banda “Città di Loreto”, si è diretto verso il Bastione Sangallo dove è stata inaugurata la mostra fotografica sul tema ' I soldati polacchi nella Liberazione delle Marche', curata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi, che vede esposte alcune immagini della mostra del 2005 dedicata al 'II Corpo d’Armata Polacco nelle Marche: 1944-1946', promossa e realizzata dalla Regione Marche, dal Polish Institute & Sikorski Museum di Londra, dall’Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche, già ospitata nella città la mariana.

Questa volta le immagini sono state affiancate da altre fotografie realizzate dalla fotografa Luana Morresi su indicazione degli alunni delle scuole loretane, foto che mirano a mettere in evidenza l’ubicazione, nonché il contesto geografico e architettonico del Cimitero Militare Polacco di Loreto pensando anche alle difficoltà e alle modalità che hanno permesso la realizzazione del luogo sacro. Nel suo intervento il sindaco di Loreto Paolo Niccoletti ha voluto sottolineare l’importanza della presenza di alcuni reduci dei campi di prigionia che, nonostante l’età, hanno voluto prender parte all’intera manifestazione. 'Grazie al vostro sforzo e ai vostri sacrifici – ha detto il sindaco Niccoletti ai reduci - avete permesso di mettere da parte odi e rancori diffondendo nelle nuove generazioni un’ idea nuova di nazione e di patria che è quella dell’Europa'.

La mostra è stata poi illustrata dal mini sindaco del consiglio comunale dei ragazzi di Loreto, Myriam D’Aversa, che, ringraziando i presenti e le professoresse che li accompagnano nel loro percorso, ha anche rivolto un particola saluto alle suore polacche che curano il Cimitero dal 1946. 'Le immagini di questa mostra – ha detto Myriam - sanno raccontare meglio di mille parole il sacrificio di tanti soldati polacchi. Oggi vogliamo celebrare il valore civile più grande che è laLibertà e il valore umano più grande è la Fratellanza. Dall’esperienza della lotta di liberazione dobbiamo trovare oggi le motivazioni per affrontare le difficoltà del presente e sfidare le incertezze per il futuro'. La mostra resterà aperta fino al 12 maggio.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-04-2013 alle 19:47 sul giornale del 26 aprile 2013 - 746 letture

In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto, celbrazioni XXV aprile, cimitero polacchi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/MeM





logoEV
logoEV