utenti online

Offagna: Il 25 aprile II edizione del 'Palio degli Arcieri della Marca' dedicato a Claudio De Santi

offagna 2' di lettura 23/04/2013 - Il bel centro storico di Offagna, sovrastato dall’imponente Rocca che con tutto il suo fascino si erge silente sul Borgo medioevale, giovedì 25 aprile ospiterà la II edizione del “Palio Arcieri della Marca - Memorial Claudio De Santi”.

Il Consiglio direttivo dell’Amrs-Associazione marchigiana rievocazioni storiche nel 2012 ha deliberato l’organizzazione del “Palio Arcieri della Marca”, intitolato alla memoria di Claudio De Santi, uno dei fondatori e vicepresidente dell’Associazione, realizzato con la collaborazione tecnica della Fitast-Federazione italiana arco storico e tradizionale e il patrocinio dell’Unpli (Unione nazionale Pro loco d’Italia) Marche, organismo del quale De Santi era presidente.

La manifestazione, annuale, è itinerante e riservata alle sole città aderenti all’Amrs. Si sfideranno circa 120 arcieri, in rappresentanza delle 15 Rievocazioni storiche marchigiane che hanno aderito a questa II edizione del Palio, in un suggestivo percorso di gara che si snoda lungo le vie del borgo di Offagna ed avrà naturale conclusione in piazza della Contesa, la piazza che ogni anno a luglio decreta il Rione vincitore delle affermate Feste medioevali. Nella mattinata si potranno ammirare gli arcieri impegnati nelle qualificazioni, che coinvolgeranno emotivamente con la loro abilità in quest’antica ed affascinante disciplina del tiro con l’arco; si potranno ammirare nella loro tenuta di gara: costumi, simboli e colori ricchi di riferimenti storici. Poi, nel pomeriggio, dalle ore 15, il Corteo storico con i sontuosi costumi delle Feste medioevali di Offagna e gli stendardi delle rievocazioni storiche marchigiane partecipanti alla competizione.

In piazza della Contesa l’esibizione dei Gruppi Tamburi e Sbandieratori delle Feste medioevali ed Infusio Vulgaris sarà il prologo delle gare finali per l’ attribuzione del Palio, cui seguiranno i saluti delle autorità e le premiazioni. L’Amministrazione comunale, la Pro loco e i Rioni di Offagna - Croce, Sacramento, San Bernardino, Torrione - uniti in un “corale slancio di disponibilità” si sono impegnati per ospitare e celebrare questo importante evento, onorati di accogliere le altre rievocazioni storiche marchigiane: nella Sala consiliare per l’annuale assemblea regionale, per le vie del borgo, uno dei più belli d’Italia, per lo svolgimento di una gara piena di pathos e del fascino della storia.

Essere spettatori di questo evento significa vivere un’ esperienza unica, provare sensazioni ed emozioni che fanno prendere sempre più coscienza della nostre radici. L’incontro di città e borghi, un tempo così lontani e diversi, oggi così vicini, evidenzia l’impegno nel riscoprire, conservare, valorizzare, ricreare e diffondere aspetti della propria memoria storica, un suggestivo connubio tra cultura e spettacolo. Il Borgo medioevale di Offagna si arricchisce di un’altra “pagina di storia”, momento agonistico e culturale, occasione per esaltare le bellezze di un centro storico e l’impegno di un intero paese.


   

da Pro loco di Offagna







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-04-2013 alle 17:54 sul giornale del 24 aprile 2013 - 1487 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, comune di Offagna, borgo medievale, palio degli Arcieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/L06





logoEV
logoEV