Judo: al torneo di San Marino il Sakura laurea una nuova cintura nera

La prima a gareggiare è la Juniores Priscilla Quattrini (1995), nella categoria al limite dei 52 kg. Le atlete iscritte non sono molte, pertanto l’organizzazione decide di far gareggiare prima solo le Juniores, poi le Juniores e Seniores unificate, a tutto vantaggio della nostra atleta che deve totalizzare gli ultimi sei punti per poter indossare la cintura nera. L’avversaria Juniores è di Bologna: Priscilla non riesce subito a trovare la lucidità, poi però inizia a concretizzare e in un attacco di sgambetto combina un’azione tecnica e fa ippon (vittoria prima del limite); medaglia d’oro e quattro punti accantonati.
Nei -52 kg Juniores-Seniores sono cinque le atlete iscritte; la gara si svolge con la formula del girone all’italiana. Priscilla vince i primi tre incontri per ippon. Nell’ultimo combattimento contro una forte atleta modenese, più grande ed esperta, Priscilla non subisce nessun punto contro ma una sanzione determina la sua sconfitta, per cui alla fine è medaglia d’argento (e altri sette punti conquistati). La cosa più importante, comunque, è aver raggiunto finalmente l’ambita cintura nera I Dan, con tanto di riserva di cinque punti per la corsa al Dan successivo.
Grande soddisfazione e tanta emozione a casa Sakura per la cintura nera 'in rosa' di Priscilla: per chi come lei è cresciuto sul tatami sin da piccolo, questo è un sogno che si avvera, il momento che corona anni di successi in giro per l’Italia, che ripaga dei sacrifici fatti, non soltanto i tuoi ma anche di chi in questi anni ha sudato ed esultato accanto a te: insegnanti, amici di allenamento, familiari. Una cintura che porta altra gioia anche a casa Quattrini, dove poco più di un mese fa si festeggiava il I Dan del fratello Damiano.
Tornando alla cronaca della gara, è la volta delle Cadette (’98, ’97, ’96) Lorenza Giuliodori (-57 kg) e Eleonora Braconi (-70 Kg): entrambe non riescono a conquistare il podio anche se con qualche vittoria conquistata, ma uno stretto 5° posto. Le ultime a scendere in campo sono le Esordienti A (‘01) Rebecca Amantini (-44 kg) e Annalisa Gianfelici (-63 kg), che si piazzano entrambe al 1° posto: Rebecca con qualche difficoltà di troppo mentre Annalisa dimostra tutto il suo valore, riuscendo a vincere per ippon. Domenica 14 pomeriggio, invece, il PalaMondolce ha ospitato il XXXII Millennium Giovanile “Città di Raffaello”, intitolato quest’anno al celeberrimo pittore e architetto urbinate.
Il Sakura vi ha preso parte con un gruppo di diciannove giovanissimi judoka; di seguito i piazzamenti. Per quanto riguarda la classe Ragazzi (’03, ’02), si sono fermati sul gradino più basso del podio pur riportando anche qualche incontro vinto Diletta e Tecla Quattrini (-28 kg) e Lorenzo D’Andreis (-55 kg); secondo posto per Licia Lombardi (-32 kg), Rebecca Rossi (-36 kg), Nicolae Olari (-36 kg), Davide Fusella (-40 kg), Nicola Giuliodori (-45 kg); migliore del gruppo sicuramente Margherita Spadoni (-40 kg), che vince entrambi gli incontri e conquista la medaglia d’oro.
Nella classe Fanciulli (’05, ’04), terzo posto per Vittoria Quattrini (-24 kg), Gabriele Mancini (-28 kg), Daniel Gioia (-28 kg), Francesco Cartechini (-32 kg) e Gabriele Veschetti (-40 kg); secondo posto per Enrico Sgardi (-24 kg); primo posto per Giorgia Teoli (-23 kg), Daniele Braconi (-28 kg) e Federico Gismondi (-28 kg). Unico partecipante nelle classe Bambini (’08, ’07, ’06) è Massimo Teoli (-24 kg), che si classifica al terzo posto.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-04-2013 alle 10:16 sul giornale del 18 aprile 2013 - 2449 letture
In questo articolo si parla di sport, judo, sakura, cintura nera, torneo di San MArino
L'indirizzo breve
https://vivere.me/LTs