utenti online

Osimo città smart. Il progetto di Confcommercio e Comune per valorizzare l'evento-mostra

2' di lettura 09/04/2013 - Il progetto di rendere Osimo città smart, cioè connessa alle varie opportunità legate allo sviluppo delle nuove tecnologie, è una grande opportunità per il territorio e per la filiera commerciale-artigianale locale. L'occasione per spingere Osimo verso nuove frontiere della tecnologia viene offerta dall'importante concomitanza con la mostra che la cittadina ospiterà dal 29 giugno al 15 dicembre 2013 dal titolo “Da Rubens a Maratta - Meraviglie del Barocco nelle Marche”.

Si tratta della più importante iniziativa culturale che la Regione Marche organizzerà nel 2013 e vedrà fortemente coinvolto il territorio osimano nelle politiche di promozione regionale turistica e culturale. In questo ambito è stato pensato un progetto di conoscenza e di sviluppo del territorio osimano che è stato presentato lunedì sera a Osimo nei locali del Cantinone alla presenza delle istituzioni locali, presente l'assessore Achille Ginetti del Comune di Osimo, e dei rappresentanti di Confcommercio: 'Abbiamo immaginato – le parole del direttore di Confcommercio Imprese per l'Italia Provincia di Ancona Massimiliano Polacco –, un territorio integrato e interconnesso con tutti i protagonisti pubblici e privati. Un territorio capace di attivare politiche di partecipazione e fidelizzazione, attraverso un contesto accogliente e accessibile' .

Tutti questi presupposti sono stati condensati nel progetto Marche Card un sistema che ha l'obiettivo 'di sviluppare politiche di fidelizzazione – ancora Polacco –, sempre più evolute e raffinate per l'utenza, per il territorio, per reti specifiche di stakholder e su progetti specifici"' Si punta dunque a 'promuovere forme di aggregazione tra i soggetti, coalizioni di scopo, di progetto e temporanee, pubblico-pubblico, privato-privato e pubblico-privato'.

Gli esempi pratici di come si potrà sviluppare il progetto sono stati fatti dai tecnici di Confcommercio che metteranno a punto gli interventi e la varie tipologie di offerte per clienti occasionali, turisti e/o partecipanti ad eventi organizzati nel territorio, e per i clienti non occasionali che sono i cittadini. Ai referenti vengono proposti sconti, coupon e agevolazioni personalizzate erogate tramite crediti. L’evento rappresenterà quindi una grande opportunità per avviare un progetto di integrazione e valorizzazione territoriale che Confcommercio Imprese per l’Italia della Provincia di Ancona ha pensato e realizzato con la Regione Marche in collaborazione con il Comune di Osimo per quanto concerne il progetto legato alla mostra sul Barocco.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-04-2013 alle 16:34 sul giornale del 10 aprile 2013 - 1201 letture

In questo articolo si parla di economia, confcommercio, ancona, confcommercio ancona, cantinone, osimo città smart

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/LAE





logoEV
logoEV