utenti online

Offagna: al via sabato il 'Nordic Walking Park'

3' di lettura 09/04/2013 - 'Il cammino diventa qualità': è l’obiettivo del progetto 'Nordic Walking Park' che il Comune di Offagna sta organizzando, in collaborazione con l’Asd Nordic Walking Marche, e che sarà presentato ed inaugurato nel corso del week-end 13-14 aprile nel Borgo medioevale.

Nel pomeriggio di sabato 13 aprile, partendo dalle ore 16.30, nella sede della Chiesa del SS. Sacramento di Offagna verrà presentato e divulgato il progetto sportivo; poi, nella mattina di domenica 14 aprile, dalle ore 9, si svolgerà l’inaugurazione ufficiale del programma nel campo sportivo parrocchiale “Maria Falaschi”, in via Risorgimento. 'Un dovuto ringraziamento – precisa l’assessore allo Sport e Turismo del Comune di Offagna, Alessandro Desideri lo rivolgiamo agli offagnesi che hanno collaborato l’Amministrazione comunale all’organizzazione di questa importante iniziativa di carattere sportivo. In particolare vorrei ricordare il nostro compaesano Marco Mammoli, che ci ha aiutato nelle varie fasi di realizzazione dei percorsi collaborando attivamente con l’Asd Nordic Walking Marche'.

Il Nordic Walking è una camminata nordica da effettuare con degli appositi bastoncini e guanti per proteggere le mani, un’attività sportiva, non agonistica, che consente di migliorare le proprie muscolature attraverso un movimento corretto. Un esercizio di fitness facile, poco costoso e divertente. Camminare all’aria aperta fa bene al cuore e alla circolazione, rafforza le braccia e le spalle, migliora la postura della schiena e tonifica glutei e addominali. Due i percorsi che saranno attivati nel territorio offagnese: il primo, “Via dell’Acqua”, di 7,20 km; il secondo, “Via del Maniero”, di 3,80 km. La partecipazione a tale Nordic Walking è resa possibile a tutte le età.

Via del Maniero.

Questo percorso, tipico percorso cittadino ad anello, ha come punto di partenza principale la rotatoria di via dell’Arengo E’ stato pensato per poterlo praticare tutto l’anno anche d’inverno, in quanto prettamente su vie cittadine è illuminato di sera. La sua lunghezza che sviluppa 3,8 km, permette di essere praticato con la tecnica del Nordic Walking e non ha grandi variazioni di dislivello, in quanto si mantiene quasi tutto ad una stessa quota. Percorrendolo diverse volte e facendo due o tre giri permette comunque di fare un allenamento performante e valido.

Via dell'Acqua.

Partendo dalla rotatoria di Via dell’Arengo, da uno degli ingressi principali del borgo di Offagna, si percorre Via De Gasperi per poi procedere per stradine di campagna, passando vicino ad attività di agriturismo, di coltivazione e produzione di erbe officinali, di miele ed uliveti. Il percorso è ad anello ed è lungo 7,20 km, con possibilità di accorciarlo grazie alla Variante percorrendo una stradina in terra battuta. Inizialmente c’è una discesa e passato il depuratore c’è una salita, ma i parametri basati sulla media dei dislivelli permette, grazie ad una buona lunghezza di rientrare nei percorsi adatti a tutti e con difficoltà (facile). Grazie ai bastoncini di Nordic Walking si possono applicare e beneficiare delle tecniche di salita e di discesa. Il percorso riconduce al paese per Via Santo Stefano.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-04-2013 alle 14:59 sul giornale del 10 aprile 2013 - 1592 letture

In questo articolo si parla di attualità, offagna, nordic walking, comune di Offagna, nordic walking park

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/LAs