utenti online

Arti varie e cratività giovanile nell'inedito progetto Radikart presentato a Palazzo Campana

5' di lettura 08/04/2013 - Palazzo Campana, ha fatto da cornice alla conferenza stampa svoltasi, lunedì 8 aprile per la presentazione del Progetto denominato 'Radikart – La creatività dei giovani tra cultura e tradizione'. 'Questo progetto rappresenta una novità assoluta nella quale vengono coinvolti diversi soggetti” con queste parole Paolo Polenta, Presidente dell’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente, di Osimo, ha dato avvio ai lavori. Esso fa parte di un piano della Regione Marche per svolgere attività culturali, rivolte ai giovani.

Il progetto si articola in una molteplicità di attività, ed è nato dalla compartecipazione tra l’Istituto Campana e la Fondazione Ferretti di Castelfidardo. Sono coinvolti diversi enti locali, tra i quali i comuni di Osimo, Castelfidardo, Loreto e Recanati, e inoltre una serie di associazioni culturali locali e soggetti privati. Alcuni dei luoghi dove il progetto si realizzerà sono: il palazzo Campana, il Teatro la Fenice, la Fondazione Ferretti e molti altri.

Gli incontri riguardano diversi ambiti tra i quali: musica, letteratura, fotografia, teatro, video, arte ambientale, ma anche natura, degustazioni di prodotti tipici, rievocazioni storiche, nell’arco temporale di un anno. “Questo è un momento molto bello, dopo tanto parlare siamo riusciti finalmente a realizzare questo progetto. 'Abbiamo creato momenti a beneficio dei giovani (con una fascia d’età che va dai 18 ai 35 anni) , “abbracciando” quindi i ragazzi di tutte le età e “legandoli” ad attività molto importanti”, così ha esordito Eugenio Paoloni, Presidente della Fondazione Ferretti di Castelfidardo.

Inoltre oltre alla partecipazione dei giovani agli eventi, vi è la realizzazione degli eventi stessi, si è voluto quindi sottolineare, come essa rappresenti un’opportunità lavorativa per i ragazzi, grazie anche ai contributi della Regione Marche. L’altro aspetto da non dimenticare è che questo tipo di attività si inserisce in un contesto ben più grande che vede la collaborazione tra comuni, ma soprattutto il proiettare il territorio in quello che diventerà – si spera - il distretto culturale sud di Ancona. Spesso mancano o sono mal coordinate le opportunità all’interno del territorio per gli ambiti economico e culturale, ed è appunto con Radikart che si dà il via alle attività imprenditoriali e culturali. Vi è un coinvolgimento di tanti soggetti, da un punto di vista non solo culturale - ma anche ambientale, enogastronomico artigianale - con l’obiettivo di pubblicizzare e far conoscere meglio il nostro territorio. Romagnoli, ha infine voluto ringraziare l’Istituto Campana e tutti i comuni che hanno sostenuto questa iniziativa.

'Avendo avuto una grande collaborazione da tutti i partner coinvolti, di certo questa iniziativa sarò un vero successo”queste le parole di Pasquale Romagnoli, Coordinaotre Progetto Radikart, che ha voluto altresì metter in evidenza, come il nome stesso dell’iniziativa Radikart veda l’unione delle proprie radici e dell’arte. Si è costruito un sito internet per informazioni che è: www.radikart.it, ed inoltre l’iniziativa è presente anche su Facebook e twitter. La rassegna letteraria all’interno dell’iniziativa inizierà a maggio e proseguirà fino a settembre, previsto anche un concorso per giovani narratori, che permetterà di scegliere le tre storie migliori che verranno pubblicate in un volume intitolato “Vertigine”, altresì avrà luogo anche un corso per redattori di case editrici. Per quanto riguarda la fotografia vi saranno 50 ore di lezione, per apprendere le regole di questa forma d’arte.

Passando all’ambito musicale, con Live Music On Stage sono previsti una serie di concerti delle migliori band marchigiane, da aprile 2013 sino a febbraio del prossimo anno. Seguiranno incontri - concerti di musica folk di Marche, Piemonte e Puglia. A Loreto si avrà 'In centro suonando', animazione musicale che si svolgerà nel centro storico della cittadina nel mese di agosto. Per il settore teatro si terranno una serie di conferenze sulla comicità e l’umorismo nella storia del teatro, presso il Teatro La Fenice di Osimo. Si conclude questo ambito con la rappresentazione teatrale “Gli innamorati” di Carlo Goldoni a cura del gruppo teatrale Astrifiammante. Sono in calendario altri eventi legati alla natura e alla storia con rievocazioni.

'Sono onorato di rappresentare l’amministrazione comunale, in questo frangente, poiché è un momento storico per la nostra cittadina. Bisogna dire grazie a questo progetto che offre la chance di far crescere culturalmente la nostra realtà' così ha iniziato il suo intervento Achille Ginnetti, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Osimo. Il Campana, aggiudicandosi questo progetto fa fare un salto di qualità anche e soprattutto a livello occupazionale, attuando dei riflessi positivi anche all’economia. La cultura insomma – ovviamente importante – è in questo caso non fine a se stessa, ma portatrice di “ricadute” positive anche nell’ambito economico'.

Ha concluso l’incontro Daniele Salvi, Responsabile della Segreteria dell’Assessorato Beni e Attività Culturali della Regione Marche che ha detto: 'La cultura che trascina con sé questo evento è” lievito” civile e morale, è progresso, ma anche occupazione e miglioramento all’economia”. Attraverso la cultura - appunto - si è individuata una porta positiva da aprire per contrastare la crisi economica. La regione Marche, ha sottolineato Salvi, ha deciso di “difendere” questo intervento economico nella cultura poiché lo ha ritenuto di rilevante importanza, ovviamente attuato in un’ottica difficile di crisi economica, ma non ha voluto rinunciarvi. Ha ricordato che nel progetto lavorano dei ragazzi beneficiari di borse – lavoro, erogate dalla regione, proprio perché essa ha voluto rispondere in maniera forte al problema dell’inserimento giovanile. Ci si augura che queste esperienze lavorative trovino una continuità e siano per i ragazzi impegnati il ponte per una scoperta del sé e delle proprie aspirazioni, insomma della propria strada da seguire nella vita'.


   

di Silvia Angeloni 

 







Questo è un articolo pubblicato il 08-04-2013 alle 22:45 sul giornale del 09 aprile 2013 - 1108 letture

In questo articolo si parla di arte, cultura, osimo, giovani, palazzo campana, Radikart

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/LyT