utenti online

Castelfidardo: il circolo Acli di Crocette compie 30 anni

2' di lettura 07/04/2013 - Una storia trentennale ma attuale. A maggior ragione in tempi di crisi in cui i valori di una volta riemergono e la solidarietà, il confronto, l’aggregazione costituiscono motivo di speranza e crescita. Il circolo Acli di Crocette festeggia il trentennale della fondazione. Lo fa con un doppio appuntamento: un incontro sui G.A.S. (gruppi di acquisto solidale) e la celebrazione religiosa in programma domenica alle 11 nella parrocchia S.S. Annunziata cui saranno presenti le autorità istituzionali, i soci fondatori e coloro che nel tempo ne hanno segnato e vissuto le vicende.

Il boom delle Acli (acronimo di associazioni cristiane lavoratori italiani) si sviluppò nel dopoguerra, quando si avvertiva forte la necessità di un luogo ove riunirsi per affrontare la trasformazione dall’agricoltura all’industria, dalla vita di campagna a quella del centro urbano, con maggiori e migliori servizi.

In città ne spuntarono diverse in zona centro, S.Agostino, Laghi, ai Campanari, a Crocette e una breve parentesi nel popoloso quartiere della Badorlina. Ma la vera rinascita del circolo di Crocette dopo una chiusura di 15 anni, avvenne grazie a don Ubaldo Biagioli, che non si rassegnò a svolgere un ruolo da spettatore in una frazione che si stava espandendo e aveva bisogno di un polo che attirasse innanzitutto il mondo giovanile.

Grazie all’aiuto del giovane Tersilio Marotta per creare un gruppo di azione sociale e ai successivi incontri tra comunità e parroco con l’allora Presidente Provinciale Acli Gilberto Ulissi, la nuova inaugurazione avvenne il 12 maggio 1983. Il circolo nacque con 17 soci fondatori: Ennio Coltrinari, don Ubaldo Biagioli, Vittorio Burini, Nazzareno Camilletti, Renato Catena, Giancarlo Chiucconi Luciano Galassi, Gino Marinelli, Bernardo Martini, Franco Pantella, Alvaro Pierini, Mauro Santoni, Armando Schiavoni, Amedeo Serenelli, Nazzareno Simoncini, Alberto Vittorini e Giancarlo Zagaglia.

Tre i presidenti: che si sono avvicendati: Ennio Coltrinari (1983 - 1987), Angelo Ascani (1987 – 1999) e Armando Schiavoni (dal novembre 1999 a oggi, attualmente al quarto mandato). Numerose le attività promosse, l’impegno in attività ricreative, sportive e sociali, che hanno coinvolto un numero sempre crescente di soci, per i quali la tessera è un simbolo di identità e di riconoscimento di storia e valori.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-04-2013 alle 16:19 sul giornale del 08 aprile 2013 - 601 letture

In questo articolo si parla di castelfidardo, Comune di Castelfidardo, crocette, Circolo Acli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Lvr





logoEV
logoEV