utenti online

Castelfidardo: L'Agorà compie 25 anni. Ricco il calendario per l'importante ricorrenza

2' di lettura 25/02/2013 - Venticinquesimo anno di attività de L'Agorà, l'associazione culturale che in questo quarto di secolo ha prodotto cultura, conoscenza e sapere riscuotendo grande seguito di pubblico, proveniente anche dalle città limitrofe.

Il programma dell'edizione che si inaugura mercoledì è titolato 'Verso il futuro' e prende in esame le scoperte che hanno cambiato la storia attraverso la disamina di relatori altamente qualificati, esperti e docenti universitari. In coda al calendario, il consueto concerto di fine corso, i viaggi di cultura e la presentazione del libro "25 anni di conferenze con L'Agorà" che raccoglie i più importanti interventi ascoltati.

Gli incontri si svolgono presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Comunale dalle 18.15 alle 19.45: l'inaugurazione, come ormai tradizione, è affidata al prof. Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca di Ascoli, docente di storia dell'arte moderna, che affronterà il tema "L'arte incontra la scienza". L'ingresso è libero, la gratitudine della presidente Marisa Cattani Bietti rivolta ai sostenitori che rendono possibile l'attività de L'Agorà: assessorato alla cultura del Comune di Castelfidardo, Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, Carilo spa di Loreto, Regione Marche, Fondazione Ferretti di Castelfidardo.

Calendario incontri (ore 18.15 - Salone degli Stemmi)

Mercoledì 27 febbraio L'arte incontra la scienza Prof. Stefano Papetti, direttore Pinacoteca di Ascoli e docente universitario

Mercoledì 6 marzo Le radici cristiane prima dello scisma. La Chiesa del primo millennio Mons. Giovanni Tonucci, arcivescovo prelato di Loreto

Mercoledì 13 marzo Oltre la profezia: la cultura architettonica dello Yucatan Prof. Fabio Mariano, Università Politecnica delle Marche

Mercoledì 20 marzo Le genti del mediterraneo antico: la riscoperta di una grande civiltà dimenticata Dott. Leandro Sperduti, università La Sapienza di Roma

Mercoledì 3 aprile Gobekli Tepe: il più antico santuario del genere umano Dott. Leandro Sperduti, università La Sapienza di Roma

Mercoledì 10 aprile Il disegno del territorio: cartografia storica delle Marche Prof. Fabio Mariano, Università Politecnica delle Marche

Mercoledì 17 aprile Viaggio nel mondo invisibile dei grandi maestri Prof. Stefano Papetti, direttore Pinacoteca di Ascoli e docente università






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-02-2013 alle 15:48 sul giornale del 26 febbraio 2013 - 573 letture

In questo articolo si parla di attualità, castelfidardo, Comune di Castelfidardo, anniversario, calendario incontri, l'agorà, 25 anni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/JVv





logoEV
logoEV