utenti online

Castelfidardo: teatro dialettale, al via la seconda edizione di 'Madre Lengua'

madre lengua 2' di lettura 17/02/2013 - Su il sipario: la seconda edizione di "Madre Lengua" vi aspetta per un pieno di risate e di salutare buon umore.

Sulla scia del successo dello scorso anno, il gruppo de “I Gira…soli”, l’assessorato alla cultura e l’associazione turistica Pro Loco ripropongono la rassegna di teatro dialettale mantenendo la location logistica dell’Astra ma spostandosi temporalmente nella giornata di mercoledì: cinque appuntamenti a partire dal 20 febbraio che avranno come filo conduttore il divertimento, le radici del vernacolo nonchè una “sana” competizione tra le compagnie.

La speciale giuria composta dal sindaco Soprani e dagli esperti Beniamino Bugiolacchi, Silvana Bisogni, Lorena Marzioli e Luca Pesaro, avrà infatti il compito di scegliere il miglior lavoro, attore, caratterista e di attribuire lo speciale premio “madre lengua” a chi più efficacemente rappresenterà uno spaccato del proprio territorio di provenienza nei minuti introduttivi dello spettacolo, riservati a un aneddoto, una poesia o una barzelletta caratteristica.

L’ispirazione della manifestazione è dunque rimasta intatta, ma diversi sono gli interpreti: ferma restando la partecipazione de “I Gira…soli” che oltre ad essersi occupati della selezione e della parte organizzativa presenteranno fuori concorso l’ultima “fatica” di Stefano Pesaresi e Roberto Pierini, irrompono sulla scena nuove compagnie. Apre la serie mercoledì 20 “Il Sipario” di Jesi con “Mejo morì con le scarpe ‘llacciate”, poi a seguire a cadenza di una settimana le performance dei Lucaroni di Mogliano, la compagnia della Luna di Ancona, il Tieffe di Fermo con serata finale (ma di venerdì) affidata ai “padroni di casa”.

Nomi noti e importanti che alzano il livello qualitativo e il prestigio che l’iniziativa ha subito saputo ritagliarsi. Le prevendite per i singoli spettacoli sono già aperte in piazza della Repubblica presso la sede della Pro Loco: biglietto di ingresso intero a 5 €, ridotto per minori di anni 12 e maggiori di anni 65, a 3 euro.

Info 0717822987.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-02-2013 alle 16:26 sul giornale del 18 febbraio 2013 - 1360 letture

In questo articolo si parla di castelfidardo, spettacoli, Comune di Castelfidardo, teatro dialettale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/JBS





logoEV
logoEV