utenti online

Violenza scolastica, i Carabinieri di Osimo incontrano gli studenti

Carabinieri 3' di lettura 07/02/2013 - Al fine di contrastare la dispersione scolastica, atti di violenza scolastica e forme di bullismo fuori e dentro gli edifici, combattendo ogni forma di degrado sociale, in ottemperanza con quanto statuito dal Comando Generale Arma Carabinieri di Roma nonché preventiva e concordata disponibilità del Preside dell’Istituto Superiore I.T.I.S. “A.MEUCCI” di Castelfidardo (AN), questo Comando, alla luce degli ultimi eventi di cronaca che hanno visto coinvolti dei minorenni, ha iniziato un ciclo di incontri didattici tesi a contribuire allla formazione scolastica della cultura della legalità, della cittadinanza ed elementi di Educazione civica.

L’incontro è avvenuto alle ore 09:00 di ieri 06 febbraio u.s., durato fino alle ore 11:30, con la presenza di nr. 100 studenti dell’ultimo biennio, ovvero delle classi quarte e quinte.
L’attività è stata svolta dal Cap. Raffaele CONFORTI, Comandante della Compagnia di Osimo, accompagnato dal Mar. Aiut. s.UPS GROSSI Enrico Domenico, Comandante della locale Stazione, tenuta presso l’aula scolastica multimediale.

La conferenza, che ha visto la partecipazione del personale docente, è iniziata con la proiezione di un filmato istituzionale sulla fondazione ed i compiti dell’Arma dei Carabinieri, in qualità di IV^ Forza Armata e Polizia Militare, in servizio permanente per la tutela dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica, con le varie specialià e specializzazioni in campo nazionali e missioni di pace all’estero.
Nel corso del dibattito, sono stati affrontati temi di importanza sociale quali i concetti di legalità e cittadinanza, i diritti fondamentali dell’Uomo, la costituzione dell’Unione Europea e l’importanza della moneta unica, ma anche fenomeni delinquenziali quali “Lo Stalking”, “La Pedopornografia”, “Il Bullismo”, l’uso e il consumo illegale di sostanze stupefacenti e l’incidenza pericolosa sull’organismo e la salute degli assuntori, “La Circolazione e Sicurezza Stradale”.

Un particolare cenno è stato focalizzato sulle organizzazioni criminali e associazioni a delinquere e loro differenziazioni tra “La Mafia”, “la Camorra”, “la N’DRANGHETA” e “la Sacra Corona Unita”.
Utilissimo è stato considerato il confronto con i giovani studenti che hanno mostrato molto interesse ed alto senso civico. Al riguardo sono stati registrati alcuni proficui interventi sull’ultima frontiera illegale, nell’utilizzo fraudolento di internet, attraverso vari stratagemmi per frodi informatiche consistenti, di solito, nell’accedere a conti correnti bancari o postali che vengono regolarmente svuotati, o addirittura truffe nella stipula di contratti con socieà e azienda fornitrici di servizi di pubblica necessità.

Infine, sono stati evidenziati aspetti sociali considerati di primaria importanza, quali la solidarietà, l’associazionismo ed il volontariato nella difesa del principio di eguaglianza, l’integrazione culturale ed il multiculturalismo, nonché i valori fondamentali del rispetto della vita e della persona, la tutela e difesa della donna con il suo ruolo primario nella società, la libertà di opinione e differenziazioni religiose ed il criterio di giustizia.

Si sottolinea che Il proficuo lavoro di collaborazione è stato pienamente soddisfacente ed unanimemente apprezzato da tutti.
Tale collaborazione continuerà anche con altri Istituti Scolastici che hanno aderito agli incontri didattici, nei limiti della disponibilità delle ore messe a disposizione..






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-02-2013 alle 19:59 sul giornale del 08 febbraio 2013 - 510 letture

In questo articolo si parla di attualità, Compagnia dei Carabinieri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Jbl





logoEV
logoEV