utenti online

Judo: il Sakura fa incetta di premi al 2° Trofeo Città di Modena

5' di lettura 04/02/2013 - Domenica 3 febbraio 2013, presso il Palanderlini di Modena, si è svolta la seconda edizione del Trofeo di Judo “Città di Modena”, un torneo di medio-alto livello che riunisce nella città emiliana diverse Società del Centro-Nord.

Il Judo Club Sakura Osimo ASD vi ha preso parte con un folto gruppo di diciotto atleti, guidati dallo staff tecnico quasi al completo. A dare il via ai combattimenti sono gli atleti della classe Cadetti (1996-1997-1998). Nella categoria al limite dei 57 kg, Lorenza Giuliodori, dopo essersi aggiudicata i primi due incontri, sfuma la possibilità di conquistare l’oro collezionando ben quattro shido (sanzioni tecniche) che regalano la vittoria all’avversaria e a lei uno stretto secondo posto. Nella categoria al limite dei 70 kg, Eleonora Braconi marca con un bel secondo posto su sette partecipanti il suo ritorno alle competizioni dopo quasi otto mesi di stop per un brutto infortunio al ginocchio: vince il primo incontro per doppio wazari, poi perde la finale con una forte atleta torinese. Nei -66 kg maschili, Nicola Di Renzo Mannino si ferma ai piedi del podio, con quattro vittorie e due sconfitte: un quinto posto che non rende giustizia alle sue indubbie qualità tecniche, in questa stagione un po’ sbiadite dall’assenza in palestra per motivi di studio fuori regione. Sempre nei -66 kg, Michelangelo Mezzelani in grande spolvero trionfa nella sua categoria davanti ad altri venticinque atleti, sfoderando tutte le sue migliori tecniche: cinque incontri vinti con cinque ippon, che gli valgono non solo la medaglia d’oro, ma anche la nomina di “miglior Atleta della classe Cadetti” e un salame tipico come premio.

Nella classe Esordienti B (1999-2000), il Sakura schiera due atleti. Nella categoria -60 kg, Matias Marzocchi interrompe la sua gara al primo incontro, a causa di un hansoku make (squalifica) per aver effettuato una presa alle gambe proibita dal Regolamento: un’ingenuità commessa istintivamente in una fase dell’incontro in cui, tra l’altro, Matias stava vincendo per yuko. Sotto tono anche Stefano Di Renzo Mannino, nei -66 kg, che perde il primo combattimento contro un atleta assolutamente alla sua portata; si rifà nel secondo, superando il suo avversario con un ippon di uchi mata che gli vale la medaglia di bronzo. Nella classe Esordienti A (2001), cinque giovani judoka osimani fanno il loro debutto ufficiale nel mondo delle competizioni agonistiche. Nei -44 kg, Rebecca Amantini si piazza al terzo posto su quattro partecipanti, con due incontri persi ed uno vinto per immobilizzazione a terra. Nei -63 kg, Annalisa Gianfelici vince l’unico combattimento effettuato per sanzione dell’avversaria, e si classifica al primo posto. Nei -40 kg, Francesco Giuliodori perde il primo combattimento e purtroppo non viene ripescato. Nei -45 kg, Filippo Mucci e Mattia Proietti si piazzano tutti e due sul gradino più basso del podio: Filippo vince due incontri, Mattia tre, ma entrambi ne perdono uno.

Gli ultimi a gareggiare sono gli atleti e le atlete delle classi Junior e Senior unificate (nati/e dal 1995 al 1978). Unica donna per il Sakura, Priscilla Quattrini (-52 kg) vince il primo incontro per doppio wazari, poi perde l’incontro di accesso alla finale e si ferma sul terzo gradino del podio. Medaglia di bronzo anche per il fratello Damiano Quattrini (-60 kg) il quale, dopo aver perso il primo combattimento, vince i due successivi con un bel wazari di uchi mata sinistro nel tempo supplementare e con ippon di seoi nage, rispettivamente. Nei -66 kg, Nicolò Senatori perde entrambi gli incontri disputati, ma se la gioca, pur avendo contro avversari molto più esperti di lui: arriva settimo. Walter Lasca combatte nei -73 kg, categoria nuova per lui: perde l’unico incontro effettuato, ma ha a suo sfavore qualche chilo in meno rispetto ai suoi avversari più pesanti e più a loro agio in questa categoria di peso. Sempre nei -73 kg, buona la prestazione del veterano Giacomo Carletti, che supera ben tre avversari per ippon e wazari prima di perdere la finale: meritatissima medaglia d’argento per lui. Va male invece a Loris Taffi nei -81 kg, che ha ancora poca esperienza di gara alle spalle e perde subito i due combattimenti svolti. Nella categoria al limite dei 90 kg, Francesco Angeletti non riesce a trovare la giusta risolutezza dentro di sé per imporsi sui suoi avversari e pure lui perde due incontri. Alla fine dell’intera giornata di combattimenti, il Club osimano, con due ori, tre argenti e sei bronzi, ha conquistato il terzo posto assoluto nella classifica generale su sessantasei Società partecipanti.

Questa prima trasferta agonistica dell’anno 2013 ha il sapore dell’impresa… ma anche sapore vero e proprio: durante la premiazione, al Sakura sono stati consegnati la coppa, un salame ed un piccolo premio in denaro (rarità nell’ambiente judoistico). Ma il bottino è ricco anche di altri premi più “mangerecci”: oltre ai due salami già citati, il Sakura si è guadagnato un pacco con lonza, salame e cotechino per essersi classificato come prima Società nella classe Esordienti A maschile. Insomma, c’è tutto l’occorrente per festeggiare tutti insieme – e nel più genuino dei modi – i risultati positivi conseguiti in questo primo torneo del nuovo anno con il lavoro di atleti e insegnanti tecnici. Da segnalare che il mattino, prima di raggiungere la città emiliana, tre atleti sono stati impegnati anche a Marotta per le fasi regionali di qualificazione al Campionato Italiano Juniores che si terrà a fine mese. Priscilla Quattrini e Francesco Angeletti sono riusciti a centrare la qualificazione, mentre è andata male a Walter Lasca che ha perso l’incontro.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2013 alle 21:35 sul giornale del 05 febbraio 2013 - 1457 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, judo, judo club sakura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/I3g





logoEV
logoEV