utenti online

All’Ipsia - Itis Laeng si discute di stalking

stalking 2' di lettura 04/02/2013 - Dall’8 febbraio 2013, alle ore 10,45, all’Ipsia –Itis Laeng di Osimo, con il primo dei quattro Workshop in programma, prende il via un nuovo progetto “Lo Stalking fra i giovani: codifica e strumenti di prevenzione e difesa”, promosso dal Centro Anti – Violenza “Donne e Giustizia” di Ancona.

Ideatrici del percorso la Dott.ssa Emanuela Andreoni, psicologa, operatrice di prima accoglienza del centro antiviolenza e la Dott.ssa Margherita Carlini, psicologa e criminologa forense, che ha affrontato recentemente alcuni dei casi più tristemente noti come quello di Melania Rea. Il progetto, destinato agli studenti delle classi quarte dell’Istituto, è finalizzato alla informazione dei giovani sulla violenza di genere e sullo stalking, approfondendo i diversi aspetti del fenomeno in maniera tale da sensibilizzare tutta la popolazione giovanile, creare uno spazio in cui dialogare, condividere, comprendere ed educare i ragazzi al rispetto dell’altro, fornire alle vittime gli strumenti per chiedere aiuto e per difendersi.

Con l’emanazione della legge 612 bis dell’aprile del 2009 è stato introdotto il reato di stalking punibile con una pena che va dai 6 mesi ai 4 anni di reclusione. Tale legge ha consentito la conoscenza di un fenomeno fino ad allora non identificabile né perseguibile dalle Istituzioni competenti. Dall’entrata in vigore della legge sono emersi moltissimi casi di molestie assillanti a carico di donne di tutte l’età. L’Osservatorio Nazionale Stalking riporta che il 21% della popolazione è stata vittima dello Stalking almeno una volta e che l’86% delle vittime è donna, con un’età compresa tra i 14 e gli 80 anni. Particolare attenzione verrà data poi allo studio di due aspetti correlati al fenomeno e cioè il Baby Stalking ed il Cyber Stalking, quei casi in cui i comportamenti opprimenti sono messi in atto da soggetti adolescenti o comunque minori, e attraverso i nuovi strumenti di comunicazione, e-mail, chat room, social network.

Al termine dei quattro incontri previsti con gli studenti, verrà loro fornito un questionario (da compilare in forma anonima) sulla conoscenza del fenomeno ed i dati emersi diverranno oggetto di riflessione nel corso di un seminario pubblico che verrà organizzato probabilmente nel mese di marzo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-02-2013 alle 21:32 sul giornale del 05 febbraio 2013 - 466 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, ipsia, osimo, stalking

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/I3f





logoEV
logoEV