Pochi dubbi dalle prime risultanze dell'autopsia condotta dal medico legale Marco Valsecchi sul corpo di Stefania Malavolta, 44 anni, assassinata sabato scorso dal marito Diego Allori, (62) che si è poi impiccato subito dopo nei locali della ditta di Monte Camillone dove entrambi lavoravano, al piano inferiore rispetto al loro appartamento.
Con riguardo alle richieste del consigliere DEL PE.LI.DE Argentina Severini, circa una modifica al piano posteggi in centro, l’Amministrazione comunica che l’attuale conformazione e normazione dei posteggi in centro storico è stata raggiunta a seguito di lunghe discussioni e numerosi approfondimenti e che ogni sua richiesta o proposta modifica non verrà presa in considerazione.
Il romanzo “I diavoli di via Padova”, del giornalista del Corriere della Sera Matteo Speroni, punta l’obiettivo su Via Padova, una via milanese famosa per la sua eterogeneità di abitanti, nonché per alcuni fatti drammatici che la hanno criminalizzata facendola diventare ghetto di immigrati e malviventi. S’ignora invece il ben più complesso sottosuolo che ne connota la sua particolare vitalità, spesso esempio di convivenza e comprensione.
da Teatro Manet
Il circolo provinciale di Ancona dell'Uaar, Unione atei e agnostici razionalisti, organizza un incontro culturale per dire "NO" all'omofobia e ad ogni forma di discriminazione di tipo sessuale. Sabato 23 Novembre, dalle ore 17 alle ore 20, presso la libreria osimana "Il mercante di storie".
La Libreria il Mercante di storie Giovedì 21 Novembre, ore 17,00 propone “Mamma mi leggi una storia?” Dai 2 ai 6 anni Genitori e insegnanti della scuola primaria leggeranno le storie più belle per i più piccini. Corso Mazzini, 29 Osimo (AN) Info: www.ilmercantedistorie.it tel. 0717232065
La mostra le meraviglie del barocco “Da Rubens a Maratta” continua ad attirare numerosi visitatori tanto che l’Amministrazione Comunale ha chiesto alla Park.O in qualità di gestore dell’impianto di risalita di tenerlo aperto, fino al prossimo 12 gennaio, anche durante la pausa pranzo della domenica e dei giorni festivi. Il tiramisù resterà quindi aperto, ma la domenica anziché chiudere alle 21 lo farà con mezz’ora di anticipo, e cioè alle 20.30.
Una giornata in compagnia, di festa ed allegria. Una solidarietà contagiosa, quella messa in campo dall’associazione Avulss e dalla Fondazione Carilo, che hanno consegnato nei giorni scorsi alla Casa di Riposo “Ciriaco Mordini” tre seggioloni polifunzionali adatti alle esigenze di pazienti disabili.
Apprendiamo da fonti stampa che il sindaco di Loreto Paolo Niccoletti e l’ex sindaco nonché consigliere regionale Moreno Pieroni sarebbero stati raggiunti da un informazione di garanzia in merito alla annosa questione della incompatibilità tra le Otto industrie insalubri , quattro di I Classe e 4 di II classe , facenti capo al gruppo Ragaini , e l' adiacente centro abitativo di Loreto. Risulterebbero indagati anche rappresentanti legali della ditta e un funzionario regionale.
da Movimento 5 Stelle di Loreto
Sono in programma per oggi e domani le autopsie sui corpi di Diego Allori, 62 anni, e Stefania Malavolta 44, protagonisti del tragico omicidio-suicidio di sabato pomeriggio a Monte Camillone nella loro abitazione posta sopra l'azienda Rico dove erano entrambi impiegati.
Mediolanum Corporate University (MCU), l’istituto educativo di Banca Mediolanum realizzato per diffondere la cultura finanziaria e d’impresa, grazie all’impegno del Family Banker® Lanfranco Ferroni e dei suoi colleghi, organizza il seminario “Progress 2013: guarda il tuo futuro” che si terrà martedì 19 novembre alle ore 13.30 presso il Palacongressi in via San Francesco a Loreto (AN).
“Una lettura in filigrana della società marchigiana, utile per le istituzioni e proposta da un osservatorio privilegiato che dispiega una rete capillare di servizi e di conoscenze sul territorio”. È quanto auspica il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, che ha partecipato alla presentazione stampa del 2° Convegno ecclesiale marchigiano che si terrà ad Ancona e Loreto dal 22 al 24 novembre prossimi.
La Toscana continua a portare bene. La Robur espugna anche il Palasport Galli di San Giovanni Valdarno, “casa” provvisoria della Pallacanestro Empoli, per 58-72 e continua la sua corsa in vetta. Quinta vittoria consecutiva, ancora imbattuta in trasferta, il ruolino degli uomini di coach Francesco Francioni si sta facendo sempre più interessante.
da G.S. Robur Basket Osimo
Martedì 19 novembre 2013 alle ore 21.00 presso il Teatrino Campana di Osimo prenderà il via la Prima edizione di CINESIPARIO. Rassegna cinematografica al Teatrino Campana, organizzata dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente, che prevede cinque appuntamenti ad ingresso libero tutti i martedì, dal 19 novembre al 17 dicembre 2013, alle ore 21.00, con la proiezione di "PROFEZIA. L'AFRICA DI PASOLINI", di Enrico Menduni, presentato alla 70. Mostra del Cinema di Venezia nella Sezione Venezia Classici.
Come annunciato nei giorni scorsi, il sindaco Stefano Simoncini, dopo l’adesione del Comune di Osimo al “Manifesto dei Sindaci per la Legalità contro il gioco d’azzardo”, ha firmato la petizione promossa dalla “Scuola delle buone pratiche” per la tutela della salute degli individui tramite il riordino delle norme vigenti in materia di giochi con vincite in denaro-giochi d’azzardo.
Federico Pistola saluta la Robur. Il giocatore, d’accordo con la società, ha deciso di concludere la stagione in corso nell’Aesis 98 Jesi, squadra di C Regionale dove ha militato nella passata stagione. La società e lo staff tecnico ringraziano Federico per l’impegno profuso finora e augurano un “in bocca al lupo” al ragazzo per questa sua nuova avventura.
da G.S. Robur Basket Osimo
Martedì per 'Osimo' 2020 il Pd promuove un incontro su 'Dal diritto alla casa al diritto ad abitare'
Il principio di eguaglianza formale sancito nel comma 1° dell’art. 3 della Costituzione, secondo cui:”Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” rischierebbe di rimanere una pura affermazione teorica se non fosse integrato da quello di eguaglianza sostanziale contenuto nel comma 2° del medesimo art. 3:
Continua il momento d’oro del Collemarino che vince una partita brutta al Comunale di San Biagio. E’ una punizione da 25 metri che beffa Pesaresi e regalare i 3 punti ai dorici. Il San Biagio sfiora il pari su calci piazzati e colpi di testa finiti a lato di poco, ma a conti fatti i portieri sono risultati quasi inoperosi.
Il Comitato Se non ora quando della Riviera del Conero ha scritto a numerose associazioni del territorio impegnate nei più diversi ambiti di sostegno alle politiche sociali. Obiettivo della lettera trovare subito una data di incontro comune per lanciare un progetto denominato “Le Marche contro la violenza di genere” che avrà come priorità assoluta quella di spingere il lavoro delle istituzioni per fermare la violenza sulle donne e il femminicidio.
da Snoq Riviera del Conero
Culmineranno domenica mattina alle ore 11.00, con la celebrazione della Santa Messa al Duomo da parte di S.E. mons. Francesco Canalini, arcivescovo e nunzio apostolico emerito, i festeggiamenti in onore di San Leopardo. San Leopardo è stato il primo Vescovo di Osimo, e dal 1986 è Patrono dell'Arcidiocesi. Sarà quindi un momento di festa per tutte le municipalità che fanno corona al comprensorio diocesano e per le cosiddette "Municipalità Amiche", realtà che con la Città di Osimo intrattengono cordiali rapporti.
Traffico in tilt per alcune ore ieri a San Biagio a causa di un incidente in via D'Ancona fra San Biagio e Aspio. A scontrarsi una Lancia Y condotta da una ragazza 23enne e una Seat Ibiza con a bordo una coppia e la loro bimba di appena due anni. Sul posto le ambulanze del 118 che hanno trasportato i feriti al nosocomio regionale di Torrette.