Partiamo dal finale. A due minuti dalla fine il canestro di Paoletti lancia la Vigor Matelica sul 69-73. Sembra ormai quasi fatta per gli uomini di coach Sonaglia, mentre le speranze per la Robur sono ridotte al lumicino. Il cronometro è nemico dei roburini, ma in due minuti succede quello che in pochi si sarebbero aspettati. Monticelli va dalla lunetta e fa 1/2, Pecchia si fa stoppare il tiro da Valentini e Cardellini buca la retina con la bomba che vale il pareggio sul 73-73.
da G.S. Robur Basket Osimo
Mercoledì 13 novembre, organizzato dal PD di Osimo nell’ambito del progetto“OSIMO 2020: FORUM DI IDEE SULLA CITTA’ CHE VOGLIAMO“, nuovo incontro pubblico, parleremo della SITUAZIONE DEL COMMERCIO ad Osimo. Ne parleremo con Paolo Gattafoni direttore Ce.Di.Marche Si supermercati e Renato Frontini presidente ConfCommercio Osimo e con tutti i cittadini e gli operatori del settore che vorranno intervenire per lanciare proposte utili.
Per quanto riguarda la nuova sala museale, che verrà realizzata all’interno dell’ex consorzio per rendere fruibili i reperti ritrovati durante gli scavi, si sottolinea che la variante al progetto è stata realizzata seguendo le direttive e prescrizioni fornite dal Ministero dei Beni Culturali.
Il film di Paolo Ruffini Fuga di Cervelli sarà in tutte le sale a partire da giovedì 21 novembre. I lettori di Vivere però non dovranno aspettare tanto, perché potranno vedere l'anteprima esclusiva martedì 19. Ed ovviamente potranno farlo gratis, scegliendo tra nove sale, semplicemente lasciando un commento.
Roberto Lucanero assume la direzione artistica dello storico “Premio & Concorso internazionale di fisarmonica Città di Castelfidardo”. L’investitura è avvenuta di fatto durante l’incontro in Regione fra una delegazione fidardense e il presidente Gian Mario Spacca nel contesto delle iniziative per il 150° anniversario di fondazione dell’industria.
Sabato 9 novembre, alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Loreto, si terrà una conferenza sul tema 'Ancona nella grande guerra'. La manifestazione è organizzata dalla Libera Università Lauretana per la Terza Età, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Loreto, in occasione del 95° anniversario della vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale.
“Loreto Alert System” è un progetto ideato dall'Assessore ai Lavori Pubblici e alla Protezione Civile del Comune di Loreto, Roberto Bruni e si tratta di un sistema di comunicazione tecnologicamente innovativo, che consentirà di raggiungere tutti i cittadini in tempo reale, 24 ore su 24, attraverso la registrazione di un messaggio vocale e diramarlo su tutti i telefoni fissi.
Martedì 12 novembre alle ore 17.00 in Aula Magna l'Università di Macerata inaugurerà il Laboratorio umanistico per la creatività e l’innovazione. Ospite d'onore: Iginio Straffi, presidente e fondatore dello studio di animazione Rainbow, è notissimo per essere il creatore e il regista delle famose serie di animazione Winx Club, Huntik, Monster Allergy.
Castelfidardo ospita il primo appuntamento del corso “ricerca persone” promosso dal dipartimento regionale di Protezione Civile in collaborazione con il C.A.I. che coinvolgerà domenica i gruppi dell’intera provincia per un totale di 32 realtà che hanno già confermato la presenza.
Abbiamo incontrato queste donne, abbiamo parlato con loro, abbiamo mangiato con loro, abbiamo dormito nei loro letti che ci hanno lasciato, perchè ospiti perfette, andandosene a dormire all'aperto...le abbiamo viste gestire una casa senza lavastoviglie nè aspirapolvere e soprattutto senza energia elettrica.
da Associazione Teranga Loreto
Pareggio a reti bianche tra Loreto e Camerino dopo una partita in cui i padroni di casa hai punti avrebbero meritato la vittoria. Primo tempo incolore con i gialloverdi di Grilli che attaccano ed il Camerino che agisce in contropiede ma sia Tomba che Gatti non effettuano nessuna parata di rilievo.
A seguito dei ritrovamenti della basilica paleocristiana nell'area dell'ex-consorzio, il Comune ha approvato una variante al progetto originale di centro commerciale su richiesta della Soprintendenza. Nel nostro sito web (http://salviamolastoriadiosimo.altervista.org) mettiamo a disposizione di tutti gli interessati i documenti ufficiali del progetto ed un'analisi che abbiamo svolto su di essi.
da #salviamolastoriadiosimo
Il Comando di Polizia Locale informa che, dopo un lungo periodo di “presentazione della postazione” all’utenza nell’ottica dei principi di trasparenza e prevenzione, da domani (sabato 9) entra a tutti gli effetti in funzione la nuova postazione fissa di rilevazione elettronica della velocità collocata sulla Strada Statale 16, km. 319,927, altezza “Effetto Luce”.
E' ormai consolidato da tempo all’interno della Società ASD Atletica Osimo un gruppo di persone che, dopo i 35 anni, continuano ad allenarsi e gareggiare con i “Masters”: sono ex atleti, che continuano a confrontarsi nell’attività assoluta o semplicemente chi, correndo, ha scoperto la passione di gareggiare, cogliendo anche importanti titoli Italiani, record regionali e, a volte, primeggiando anche a livello Europeo e Mondiale.
La decisione della Provincia di Ancona di non partecipare alla realizzazione della rotatoria di via Linguetta - via di Jesi che sarebbe la via di accesso alla vicina nuova sede della Lega del Filo d'Oro nel tratto della strada di bordo interessata, è il solito cambio di direzione dopo le promesse fatte per anni di intervenire nella decongestione del traffico di Padiglione.
Robur, derby d’alta quota. I ragazzi di coach Francesco Francioni, dopo l’esaltante vittoria a Pontassieve, si ritrovano nel vertice della classifica ad 8 punti insieme ad altre tre squadre con l’intenzione di proseguire la striscia positiva di tre vittorie consecutive. Ma domenica arriva la Vigor Matelica in un derby che sarà di fuoco.
da G.S. Robur Basket Osimo
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare il programma di una serie di eventi realizzati in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Loreto, l’Associazione “Aldo Moro” di Loreto, gli editori Bompiani e Liberilibri, la Filmoteca Vaticana, la Biblioteca Angelica di Roma e l’Antica Bottega Amanuense di Recanati.
Gli interventi di Via Pompeiana ad Osimo si potrebbero dividere in due fasi. Dapprima si potrebbe intervenire con una serie di limitazioni di accesso al traffico dei veicoli pesanti in determinate ore del giorno e limitate a specifiche attività, riposizionare i dossi nei vari tratti della via.
Per “Memorandum” la serie di incontri che l’attivissima Mediateca Giamagli organizza ormai da anni per ricordare e conoscere le opere d’arte del ricco patrimonio artistico del comune di Polverigi, Venerdì 8 novembre alle ore 18.00 nella Chiesa del SS. Sacramento la prof.ssa Bonita Cleri, docente presso l’Ateneo Urbinate proprio di Storia dell’Arte Marchigiana parlerà dell’opera di Antonio Liberi da Faenza.
A seguito di una petizione popolare indirizzata al sindaco di Castelfidardo, promossa dall’associazione Luca Coscioni per l’istituzione di un registro dei testamenti biologici (dichiarazioni anticipate dei trattamenti sanitari), rendiamo merito all’amministrazione comunale di aver portato questo tema all’attenzione del consiglio comunale.
Continua la scia positiva di risultati per il Judo Club Sakura Osimo A.S.D., che domenica 3 novembre 2013 ha portato a casa un altro secondo posto dalla trasferta di Pescara. Si tratta del 1° Trofeo “Judo per i bambini del Togo”, una manifestazione a scopo benefico il cui ricavato sarà devoluto ad un’associazione che aiuta i bambini più sfortunati di questo stato africano.
Un velo di tristezza è sceso sul mondo dello sport. Il giornalista Paolo Piazzini è infatti scomparso improvvisamente all’età di 70 anni. La penna per eccellenza del ciclismo nazionale che tanto lustro ha dato ad Osimo, non solo era apprezzato per le sue notevoli doti di cronista, ma anche per la sua invidiabile capacità di promuovere il mondo delle due ruote incentivandone la pratica tra moltissimi giovani.