La nomina del dott. Gianfranco Boccoli a primario di chirurgia dell'Inrca - ospedale di Osimo lo si sussurrava da anni ed è un grave errore, come già ribadii un anno fa in una riunione alla presenza dell 'assessore Mezzolani, il dott. Ciccarelli ed i Sindaci di Osimo e Loreto, perché appariva chiaramente una nomina politica invece che una scelta tecnica e professionale volta a migliorare gli interessi degli assistiti.
Si è congedato da Osimo, nella mattinata di mercoledì, il dirigente di polizia e vice-questore aggiunto, Carmelo Castrogiovanni. Era giunto in città nell'ottobre del 2011. Il saluto ufficiale nell'ufficio del sindaco da parte dello stesso Simoncini e da una parte cospicua dell'esecutivo osimano.
La cronaca (la nera in particolare) sarà il tema della terza serata del Festival del giornalismo d’inchiesta in corso a Osimo. L’appuntamento è per venerdì (11 ottobre), alle 21.15, nel Teatrino di Palazzo Campana. Il titolo proposto è stimolante: “Quando la cronaca… fra spettacolo”.
La sanità è da sempre al centro dell’attenzione della giunta Simoncini impegnata a salvaguardare i servizi assistenziali nel territorio. Le ultime battaglie, dalla raccolta delle firme al consiglio comunale straordinario aperto fino alla recente presentazione del documento unitario in Regione hanno portato a qualche risultato.
In occasione della cerimonia di premiazione dei concorsi “Diplòmati” e “Làureati con l’Avis”, il Cenacolo dei Farfalloni in collaborazione con l’Avis comunale di Osimo e il sostegno del CSV Marche presenta lo spettacolo intitolato “La Bonanima de Bombetta” venerdì 11 ottobre alle ore 21 presso il Teatro La Nuova Fenice di Osimo.
Antonio Ricci non ha deluso le attese del numeroso pubblico presente al teatro la Nuova Fenice. L’ideatore di tanti programmi televisivi di successo tra cui il seguitissimo Striscia La Notizia, ha partecipato domenica sera ad Osimo ad una delle serate più importanti del Festival sul giornalismo d’inchiesta in programma nei primi due weekend di Ottobre.
Domenica 13 ottobre alle 9,45 al il teatro la Nuova Fenice di Osimo la Banca di Credito Cooperativo di Filottrano presenta, in un incontro aperto al pubblico, il proprio bilancio sociale e di missione 2012. Una tradizione giunta al dodicesimo anno e con la quale la Banca vuol illustrare alla collettività in che modo il valore prodotto è stato ristornato alla comunità e al territorio.
da Banca di Filottrano
Una trappola metallica artigianale, delle dimensioni di circa 90 cm di lunghezza, 45 di larghezza e altezza, è stata sequestrata dalla Corpo Forestale dello Stato nelle campagne fidardensi. A denunciare alle autorità la sua esistenza un agricoltore locale che l'ha rinvenuta in uno dei suoi frutteti.
Domenica 13 ottobre dalle ore 8,00 alle ore 20,00 si terrà la diciasettesima edizione della rievocazione della Fiera di Ottobre. Nelle oltre cento bancarelle presenti alla fiera si trova di tutto, dalle calzature all’abbigliamento, dagli oggetti per la casa all’enogstronomia, ma soprattutto tanti prodotti artigianali locali che difficilmente si trovano altrove. Inoltre per chi volesse fermarsi a pranzo o cena, ricordiamo che sono aperti anche gli stands della Sagra della Polenta.
I servizi socio-educativi rendono noto che sono aperti fino a martedì 5 novembre i termini per partecipare al bando pubblico per la concessione di contributi a lavoratori che hanno perso il lavoro. I sussidi sono concessi a ex lavoratori dipendenti che hanno perso l’occupazione dal 1° gennaio 2010 e che non godono di indennità o che hanno un’indennità a seguito di licenziamento.
Nella prestigiosa cornice del Teatro La Nuova Fenice di Osimo, domenica 29 settembre si sono conclusi i lavori delle tre giornate di Ecosofia 2013, la manifestazione che , per la prima volta, ha riunito i presidenti nazionali ed i delegati delle maggiori associazioni nazionali ed internazionali operanti attivamente nelle tematiche ambientaliste, ecologiste ed animaliste nell'ottica della promozione di tutti gli esseri viventi.
I carabinieri hanno denunciato in stato di libertà un 23enne anconetano fermato domenica sera alle 21,00 in via Colombo alla guida di una Ford Fiesta in evidente stato di alterazione. Il ragazzo ha rifiutato l'accertamento tossicologico per le droghe chiesto dai militari, che lo hanno comunque deferito. Per il giovane oltre al ritiro della patente e al fermo amministrativo del mezzo, anche la segnalazione in Prefettura.
Il consigliere regionale Enzo Marangoni torna a sollevare un altro caso di inerzia dell'amministrazione sanitaria regionale. Dopo oltre tre mesi dalla rottura della TAC, Marangoni sente "puzza di bruciato". Sembrerebbe infatti che la rottura possa ripararsi con la sostituzione di una scheda interna che costa poche centinaia di euro.
Un nuovo logo da affiancare a quello della Lega del Filo d’Oro, ideato e creato appositamente per le celebrazioni del 50° anniversario della fondazione della onlus. E’ questo l’oggetto del concorso bandito dall’associazione di Osimo, che oggi assiste in tutta Italia i sordociechi e i pluriminorati psicosensoriali.
Partita a Osimo la seconda edizione del Festival del giornalismo d’inchiesta, organizzato dallo Ju-Ter Club, dal Circolo +76 e dall’Istituto Campana per l'istruzione permanente. L'anteprima alle 18, nella sala Gialla del Palazzo municipale: Laura Tangherlini, inviata e conduttrice di Rai News 24, racconterà il dramma dei profughi siriani.
Il Direttore dell'Area Vasta 2 Dott. Ciccarelli non risponde alle richieste di incontro della RSU per chiudere tutte le pendenze economiche (accordo integrativo del 28/12/12 sulla produttività 2012, accordo integrativo del 16/05/13 sui residui fondi contrattuali maturati fino al 2011) legate a progettualità finalizzate (“Riforma Area Vasta 2”).
da FP CGIL Area Vasta 2
Giovedì scorso, presso la nuova sede CNA di Castelfidardo, si è svolto il congresso dell’associazione fidardense.. Nella prima fase dell’incontro si è svolta l’elezione degli organismi dirigenti fidardensi. Sono stati eletti nella neo presidenza CNA cittadina: il presidente Maurizio Gentili (3G), il vicepresidente Floriano Vissani (Adriatica Molle), Giovanni Roveto, Mirella Ferri (Magnetica s.r.l.), Daniela Giardinieri, Paolo Baffetti, Elisabetta Alba (Colpi di testa), Marco Magi.
dalla CNA Castelfidardo
Normalmente, parlando dell’attività dell’ASD ATLETICA OSIMO, si è parlato delle gare di atletica leggera, dei titoli conquistati dalle atlete e dagli atleti nelle varie categorie, delle sconfitte subite. Questo anche perché, durante l’anno, sono molte le manifestazioni in programma, a partire dalle indoor invernali, le corse campestri, tutta l’attività su pista, che non è ancora terminata.
Lo sciame sismico non si arresta. Nuova scossa con epicentro nell'Adriatico è stato avvertito dalla popolazione tra le province di Ancona e Macerata a anche in città. Le località più vicine alla sorgente del terremoto, come negli eventi del luglio scorso, Porto Recanati, Numana e Sirolo.
Il giorno 1 ottobre alle ore 18,00 presso la sede della Fondazione Recanatesi si è svolta una riunione dei familiari degli ospiti per portare a conoscenza dei presenti la difficoltà che gli Enti gestori dei servizi sanitari hanno nel ricevere, dalla Regione Marche, quanto stabilito in fase di accordi fra le parti al momento della stipula delle convenzioni.
da Fondazione Recanatesi
Domenica 6 ottobre alle ore 17.00 al Palabelini di Osimo va in scena la presentazione della stagione sportiva della Pallavolo Osimo. Volley Libertas e Volley Young metteranno in mostra tutti i loro atleti dai più giovani del minivolley, passando per le categorie giovanili fino alle prime squadre maschili e femminili per un totale di oltre 150 iscritti che parteciperanno ad 11 campionati. Nel parterre le istituzioni, gli sponsor, in tribuna i tifosi e le famiglie faranno da contorno ad un evento giunto alla sua 2' edizione e che promette già novità e sorprese.
Dall’inizio dell’anno ad oggi 28 imprese nell’area sud di Ancona, tra i Comuni di Osimo, Castelfidardo, Loreto e Filottrano, hanno consegnato i libri contabili in tribunale. I settori in difficoltà sono diversi– commenta così i dati Ivano Gardoni Segretario Confartigianato Ancona Sud - ma si può ravvisare una congiuntura particolarmente sfavorevole per le imprese che lavorano nelle costruzioni e nel loro indotto.
Recanati , registi, Cineresidenze e premi. Denominatori comuni in questo primo scorcio di Autunno di una fertile e non fortunosa coincidenza astrale, dove per astrale si possono intendere vere e proprie “galassie” del Cinema italiano. E a tracciare le linee di questo bel segno, la Fondazione Marche Cinema Multimedia- Marche Film Commission che ha convogliato nella regione una serie di eventi e iniziative molto interessanti e inediti.
Nell'ambito del progetto “RADIKART. La creatività dei giovani tra cultura e tradizione”, promosso dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo, presso il Teatrino Campana sabato 5 ottobre alle ore 21.30 si terrà la PERFORMANCE VOCE IN MOVIMENTO, spettacolo conclusivo del seminario di drammaturgia e improvvisazione nello spazio, curato dall'Associazione Marchinjazz.