A seguito delle segnalazioni del 'Comitato Energia Ambiente e Territorio per i nostri Figli', il Sindaco chiedeva verifiche all’A.R.P.A.M., la quale con nota prot. n. 29481 del 9 agosto ultimo scorso ha comunicato l’esito dei sopralluoghi eseguito presso il sito dell’impianto a biogas “Green Farm” in località San Paterniano, a seguito della verifica dello stato dei luoghi.
I carabinieri di Osimo hanno denunciato in stato di libertà un pregiudicato napoletano di 40 anni per truffa. L'uomo è residente a Pozzuoli. Nel giugno scorso, il malvivente, dopo aver pattuito attraverso un sito internet, la compra-vendita di una macchina fotografica del valore di 320 euro con un 48enne osimano.
DESIGN, SHINE IN DARKNESS e HYDRO sono i gruppi finalisti che si sfideranno venerdì 6 settembre in piazza Boccolino nella finale del concorso musicale “Rockeggiando Revival”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Osimo nell’ambito del progetto Anim@zione et core, con l’obiettivo di valorizzare il talento giovanile, riscoprendo e animando i luoghi cittadini e gli spazi culturali del centro storico.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera che l’Arcivescovo Prelato Delegato Pontificio di Loreto, Mons. Giovanni Tonucci, ha inviato ai Parroci e ai Religiosi della Prelatura di Loreto in merito alla giornata di preghiera e digiuno a favore della pace voluta per sabato 7 settembre 2013 da S.S. Papa Francesco.
I Giovani Imprenditori insieme ai ragazzi del corso Impara ad Intraprendere ospiti del CRN. Lamberto Tacoli: “Ognuno è artefice del proprio successo”. Un messaggio pieno di fiducia quello che ha lanciato mercoledì Lamberto Tacoli presidente di CRN, nota impresa del settore nautico appartenente al Gruppo Ferretti.
Anche la Cisl Marche e la Fnp Cisl Marche, insieme alla CISL nazionale, invitano lavoratori, pensionati, giovani a partecipare alla "giornata planetaria di preghiera e digiuno per la pace in Siria" che Papa Francesco ha indetto per sabato 7 settembre, invitando all'unità credenti di ogni religione e non credenti.
La chiusura effettiva dei reparti di ostetricia e ginecologia di Osimo è per me la linea rossa oltrepassata la quale non vi è più ragione di condividere le scelte. La mia non è una posizione campanilista, ma ritengo che le scelte nichiliste che ricadono poi nella comunità in cui vivo non possono essere accettate senza assumere una posizione anche concreta di rigetto delle stesse.
Osimo ripresa dalle telecamere di 'Sereno variabile'. Tre i servizi in programma per la trasmissione
Stanno proseguendo le riprese della troupe di “Sereno variabile” che realizzeranno ben tre servizi sulla nostra città. La regista Ivana Nigris e la giornalista Monica Rubele sono rimaste particolarmente colpite dalla bellezza di Osimo che nasconde tanti tesori che meriterebbero più attenzione da parte dei media.
Sabato 7 e domenica 8 settembre il paese di Offagna ospiterà la XXVII edizione della Fiera del Colombaccio, organizzata dal Comune di Offagna. 'Sarà una edizione – sostiene il sindaco di Offagna, Stefano Gatto - che richiamerà sicuramente molti visitatori, la nostra speranza è quella di superare il numero di visitatori delle edizioni precedenti, considerato che Offagna, facendo parte del Club dei Borghi più belli d’Italia e delle Bandiere Arancioni, è diventata una meta molto seguita nel corso dei fine settimana'.
Sale l’attesa tra i nove rioni della città mariana che, venerdì 6 settembre, a partire dalle ore 21:00, si affronteranno in occasione del Drappo di Loreto, la tradizionale corsa dei cavalli al galoppo, organizzata dall’Amministrazione Comunale di Loreto – Assessorato al Turismo, presso la salita di Montereale (Via F.lli Brancondi).
La tradizione è la forza di un territorio. Le competenze delle piccole imprese hanno costruito la storia del distretto produttivo a sud di Ancona e sono le chiavi da cui ripartire per riemergere dalla crisi. Secondo una analisi effettuata dall’Ufficio Studi di Confartigianato sono 2.462 le imprese artigiane registrate tra Osimo, Castelfidardo, Loreto e Filottrano.
La Delegazione Pontificia e il Centro Studi Lauretani comunicano che in ragione dell’interesse e degli apprezzamenti suscitati (oltre 1.500 i visitatori), la mostra La Passione. Passione e gloria di nostro Signore Gesù Cristo, del Maestro Davide Frisoni, allestita presso la Sala degli Svizzeri del Museo-Antico Tesoro (Palazzo Apostolico) di Loreto, è stata prolungata fino 29 settembre 2013.
Storia e tradizione, musica e animazione, devozione e partecipazione: gli ingredienti sono quelli di sempre, descrivono la vivacità di una frazione e l’orgoglio di un territorio la cui identità si associa a due eventi secolari: la 411esima edizione della fiera interregionale e il 153° anniversario della Battaglia di Castelfidardo.
Si entra nel vivo delle festività di settembre per la ricorrenza della Natività della Madonna organizzate dall’Amministrazione Comunale di Loreto – Assessorato al Turismo. Domenica pomeriggio, presso i saloni del Bastione Sangallo è stata inaugurata la Collettiva di Artisti Lauretani, una ricca esposizione che allieterà le passeggiate di turisti e pellegrini consentendo agli amanti dell’arte di godere delle opere dei numerosi artisti partecipanti.
Fa parte del cosiddetto 'decreto del fare' ed è stata immediatamente recepita dal Comando di Polizia Locale: dal 21 agosto (pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale) è entrata in vigore la norma che prevede la possibilità di estinguere le sanzioni amministrative in misura agevolata.
Il Prof. Giovanni Giri, dirigente scolastico dell’Isis Osimo-Castelfidardo dal prossimo anno sarà alla guida dell’I.I.S. “Enrico Mattei” di Recanati. Prima di congedarsi dalla città di Osimo dove ha stretto un profondo legame con l’intera comunità e la stessa Amministrazione Comunale, è stato ricevuto in Municipio dal sindaco Stefano Simoncini e dall’assessore alla scuola Gilberta Giacchetti per un breve scambio di saluti.
Anche quest’anno la città di Camerino ha ospitato il raduno estivo regionale della FIDAL Marche, continuando l’esperienza che lega da oltre dieci anni la città universitaria e l’atletica leggera. Da martedì 20 a sabato 24 agosto 94 giovani atleti, dai 14 ai 18 anni, convocati dal Settore Tecnico Regionale e segnalati dalle singole società di appartenenza, si sono ritrovati per questo importante momento di formazione sportiva ed anche di crescita personale.
Quasi 100 studenti in rappresentanza di 9 Istituti della provincia sono stati accolti questa mattina nella sede di Confindustria Ancona per il taglio del nastro della 22esima edizione del Progetto Impara ad intraprendere: l’iniziativa è promossa dai Giovani Imprenditori di Confindustria Ancona con il contributo della Camera di Commercio e si rivolge agli studenti del 4° anno delle scuole superiori della provincia. Impara ad Intraprendere ha come obiettivo la realizzazione di un progetto d’impresa.
L’allestimento della mostra le meraviglie del barocco “Da Rubens a Maratta” sta ottenendo importanti risultati sia dal punto di vista turistico, sono state superate le 10 mila visite, sia a livello economico. Ma non va sottovalutato anche il bel “colpo” di immagine messa a segno dal Comune di Osimo.
I Dirigenti dei tre Istituti Comprensivi Osimani si sono incontrati con L'Amministrazione per fare il punto su organizzazione e servizi per l'inizio del nuovo anno scolastico. Vi è stato un aumento delle iscrizioni alla scuola dell'infanzia, che ha portato ad istituire una nuova classe all'infanzia di Passatempo, e di due classi antimeridiane all'infanzia del Girotondo e di Fornace Fagioli.
L’Asd Conero Dribbling Calcio è la nuova Società sportiva del territorio – affiliata alla As Roma Calcio -, presentata la sera di giovedì 29 agosto nella Sala consiliare del Comune di Offagna, composta da tre ex-società: Conero Dribbling di Osimo Stazione, Sirolo-Numana ed Offagna.
Si gireranno anche ad Osimo le riprese del film di Mario Martone 'Il giovane favoloso', dedicato alla figura di Giacomo Leopardi. La pellicola avrà come principale location Recanati, oltre a Macerata e altri luoghi fuori regione. Le riprese cominceranno il 16 settembre. Si tratta di una produzione Palomar e Rai Cinema, con contributi ministeriali e regionali oltre al sostegno di Marche Film Commission