La questione ex-consorzio agrario è semplice e lineare: un privato cittadino ha acquistato in tempi passati l’area in questione, già classificata con destinazione d’uso commerciale. Dopo alcuni anni ha presentato un progetto di recupero, senza cambio di destinazione d’uso e senza aumento di cubatura prevedendo la costruzione di un centro commerciale polifunzionale.
Anche questa estate luci spente, niente Cinema all’aperto in città. Credo, non fosse impossibile trovare una minima copertura finanziaria per organizzare per i mesi estivi una rassegna cinematografica, così come non era sicuro impossibile individuare in città uno spazio all’aperto per le proiezioni.
Prenderà il via sabato 3 agosto a Senigallia , con un’apertura dedicata alla solidarietà, la quattordicesima edizione del Summer Jamboree, il Festival di Musica e Cultura dell'America anni '40 e '50 programmato fino all'11 agosto, che per il secondo anno consecutivo ha come partner etico la Lega del Filo d’Oro, la onlus che da quasi 50 anni si occupa delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie.
L’Associazione “La Confluenza” di Osimo è lieta di presentare con orgoglio il prossimo evento programmato per Domenica 11 agosto dal nome “Natura e arte sotto le stelle”. L’iniziativa ripropone in maniera più articolata quella svolta l’anno scorso che tanto gradimento ha riscosso.
da Associazione "La Confluenza"
Il tribunale del riesame ha annullato l'ordinanza di custodia cautelare in carcere per Carlo Orlandoni, il 34enne imprenditore di Castelfidardo arrestato con l'accusa di aver ucciso a coltellate la 26enne prostituta romena Adriana Simion il 7 aprile scorso in una villetta a Marcelli di Numana.
Acli, Festa del Socio. E’ l’evento che si disputerà da venerdì 2 a domenica 4 agosto nel Borgo quattrocentesco. Il giorno clou della manifestazione organizzata dall’Acli-Associazioni cristiane lavoratori italiani di Offagna – presieduta da Sandro Gobbi - è domenica 4 agosto: alle ore 18.30 sarà celebrata una Santa Messa, nella Chiesa del SS. Sacramento, dall’ Arcivescovo della Diocesi di Ancona-Osimo, Monsignor Edoardo Menichelli, con, a seguito, la processione fino alla Chiesa di Santa Lucia.
Con l’avvio delle operazioni di idoneità sismica della scuola Fornace Fagioli, in programma durante l’estate, vengono portate a termine le verifiche antisismiche di tutti gli edifici scolastici comunali. Partiranno quindi a breve le procedure per gli altri edifici pubblici. Si è già cominciato ad eseguire le verifiche presso il C.O.C. ed il centro diurno Fontemagna.
Scende il sipario su “Ingirogustando”. Il viaggio enogastronomico proposto da Amministrazione e Pro Loco sotto la regia di Ideazione Eventi giunge al traguardo. Prima di salutare le migliaia di visitatori che hanno animato le caldi notti fidardensi, la macchina organizzativa ha in serbo un gran finale assolutamente da non perdere.
da Ingirogustando
www.ingirogustando.it
La città di Loreto si prepara a fare un altro bel viaggio a ritroso nel tempo. Dopo “Incentro… Ballando”, le serate a tema anni ’50 e ’60, l’Associazione Commercianti di Corso Boccalini, in collaborazione con la Pro Loco Felix Civitas Lauretana, il Comune di Loreto – Assessorato al Turismo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, è pronta ad accompagnare cittadini, turisti e visitatori in un bellissimo tour attraverso i mitici anni ’70.
C'è anche un 23enne osimano fra i tre giovani finiti agli arresti domiciliari per aver introdotto droghe e sostanze allucinogene a una festa a Marischio lo scorso fine settimana. Gli altri 2 sono un suo coetaneo albanese ed un 20enne di Ancona. Verranno presto processati per direttissima.
Fumata nera alla conferenza dei sindaci dei comuni dell’Area Vasta 2. Non è stato votato l’ordine del giorno in quanto la giunta regionale ha approvato il piano delle reti cliniche. Un piano che dannneggia più di tutti il territorio a sud di Ancona e che lascia praticamente intatto il sevizio sanitario a Fabriano, Jesi e Senigallia.
Ho appreso ora dal Sindaco di Osimo che il riordino delle reti cliniche regionali prevede il taglio “immediato” delle divisioni di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Osimo. E’ l’ultimo tassello a cui, anche dal punto di vista della pur minima rappresentatività territoriale posso incasellare del mio ruolo in Regione.
È ormai prossima la partenza del gruppo di volontari dell'associazione TERANGA Loreto che volerà sabato 3 agosto a Dakar in Senegal. Questo primo viaggio oltre che ad essere il primo tour di turismo responsabile e solidale che l'associazione di promozione sociale si è prefissa di organizzare sarà anche l'occasione per inaugurare la biblioteca realizzata con i fondi raccolti durante diversi eventi oltre che da donazioni.
da Associazione Teranga Loreto
Un libro fotografico, una mostra itinerante, che toccherà anche la Germania, e poi convegni e incontri di approfondimento sul territorio. Tutto questo è “Artigiani del suono” un omaggio alla fisarmonica per i suoi 150 anni realizzato dal Comune di Castelfidardo in collaborazione con la Confartigianato.
Sono oltre 200 gli interventi richiesti al prof. Mariotti, specialista in senologia che è venuto a svolgere attività presso l’ospedale di Osimo. Altre specialità come la chirurgia vascolare possono essere ospitate nel nosocomio osimano sgravando Torrette e dando soddisfazione alle esigenze degli assistiti.
L’amministrazione comunale di Osimo presenta il bilancio 2013 alle associazioni di categoria. Le 3C (Confartigianato, CNA, Confcommercio), ritengono che vi siano elementi positivi, ma attendono l’autunno per dare un giudizio complessivo: dovranno essere infatti valutate eventuali (se necessarie) correzioni di bilancio.
dalla CNA Castelfidardo
Ancona si conferma provincia "riciclona". Nel 2012, infatti, sono 18 i Comuni che hanno ormai superato la fatidica percentuale del 65% della raccolta differenziata come previsto dalla vigente normativa nazionale. Complessivamente, nel territorio provinciale si registra un incremento del 7,43 rispetto al 2011 (dal 53,7% al 60,97%).
Il commissario straordinario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande ricorda il cardinale Ersilio Tonini, morto ieri all’età di 99 anni.
Prosegue con gli ultimi quattro appuntamenti al cortile di Palazzo Campana di Osimo INCONTRI MUSICALI D'ESTATE, rassegna curata dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente, con il patrocinio del Comune di Osimo. Quest'anno il programma prevede nove concerti da luglio ad agosto, con un'attenzione privilegiata alla musica barocca, in omaggio alla mostra "Da Rubens a Maratta", a cura di Vittorio Sgarbi, ospitata nel prestigioso palazzo osimano.
L’importanza dei ritrovamenti archeologici nell’area dell’ex-Consorzio Agrario che sembra confermarsi giorno dopo giorno con l’aumento degli archeologi che stanno lavorando agli scavi, pone la cittadinanza osimana e tutti i soggetti coinvolti (a partire dalla Ditta Simonetti, proprietaria dell’area, fino alla stessa Amministrazione Comunale) di fronte ad uno scenario inedito ed inaspettatamente positivo: riscoprire un pezzo di storia estremamente significativo del nostro importante passato da valorizzare anche ai fini di un rilancio culturale e turistico della nostra città.
Per offrire un dovuto contributo a chi ha organizzato la XXVI edizione delle Feste Medioevali – “Offagna, Paese di Rinascenze” -, il parroco della Chiesa San Tommaso di Offagna, don Sergio Marinelli, ha preparato una Santa Messa che si svolgerà la sera di domenica 28 luglio, in Piazza della Contesa, alle ore 21.
A caratterizzare la giornata di venerdì 26 luglio, nel corso della XXVI edizione delle Feste Medioevali di Offagna - “Paese di Rinascenze” -, è stato il “Gran Ballo di Mezzanotte”, svoltosi a partire dalle ore 24, in Piazza del Maniero, a conclusione della penultima giornata delle Feste, uno spettacolo che ha riscosso un gran seguito di partecipanti, i quali hanno espresso una particolare soddisfazione con grandi applausi.
“Scende la notte, canta il gallo, finisce la storia, rimane l’ incanto”. E’ il pensiero espresso dal regista Gianni Nardoni a conclusione della Cena Medioevale, svoltasi nella serata di giovedì 25 luglio , in Piazza della Contesa, nell’ambito della XXVI edizione delle Feste Medioevali – “Offagna: Paese di Rinascenze”-, un evento particolare, molto seguito e partecipato.
La questione ex-consorzio agrario è semplice e lineare: un privato cittadino ha acquistato in tempi passati l’area in questione, già classificata con destinazione d’uso commerciale. Dopo alcuni anni ha presentato un progetto di recupero, senza cambio di destinazione d’uso e senza aumento di cubatura prevedendo la costruzione di un centro commerciale polifunzionale.
da Daniele Cappanera
Capogruppo Liste Civiche
Anche questa estate luci spente, niente Cinema all’aperto in città. Credo, non fosse impossibile trovare una minima copertura finanziaria per organizzare per i mesi estivi una rassegna cinematografica, così come non era sicuro impossibile individuare in città uno spazio all’aperto per le proiezioni.
da Paola Andreoni
Presidente Consiglio Comunale Osimo
Il Comune non si arrende a quello che da più parti è stato definito come lo smantellamento della sanità osimana e convoca per lunedì 5 agosto alle 21,00 in Piazza Boccolino un consiglio comunale straordinario aperto alla cittadinanza.
di Roberto Rinaldi
vivere.biz/robertorinaldi
Prenderà il via sabato 3 agosto a Senigallia , con un’apertura dedicata alla solidarietà, la quattordicesima edizione del Summer Jamboree, il Festival di Musica e Cultura dell'America anni '40 e '50 programmato fino all'11 agosto, che per il secondo anno consecutivo ha come partner etico la Lega del Filo d’Oro, la onlus che da quasi 50 anni si occupa delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie.
L’Associazione “La Confluenza” di Osimo è lieta di presentare con orgoglio il prossimo evento programmato per Domenica 11 agosto dal nome “Natura e arte sotto le stelle”. L’iniziativa ripropone in maniera più articolata quella svolta l’anno scorso che tanto gradimento ha riscosso.
da Associazione "La Confluenza"
Il tribunale del riesame ha annullato l'ordinanza di custodia cautelare in carcere per Carlo Orlandoni, il 34enne imprenditore di Castelfidardo arrestato con l'accusa di aver ucciso a coltellate la 26enne prostituta romena Adriana Simion il 7 aprile scorso in una villetta a Marcelli di Numana.
di Roberto Rinaldi
vivere.biz/robertorinaldi
Acli, Festa del Socio. E’ l’evento che si disputerà da venerdì 2 a domenica 4 agosto nel Borgo quattrocentesco. Il giorno clou della manifestazione organizzata dall’Acli-Associazioni cristiane lavoratori italiani di Offagna – presieduta da Sandro Gobbi - è domenica 4 agosto: alle ore 18.30 sarà celebrata una Santa Messa, nella Chiesa del SS. Sacramento, dall’ Arcivescovo della Diocesi di Ancona-Osimo, Monsignor Edoardo Menichelli, con, a seguito, la processione fino alla Chiesa di Santa Lucia.
www.offagna.org
Con l’avvio delle operazioni di idoneità sismica della scuola Fornace Fagioli, in programma durante l’estate, vengono portate a termine le verifiche antisismiche di tutti gli edifici scolastici comunali. Partiranno quindi a breve le procedure per gli altri edifici pubblici. Si è già cominciato ad eseguire le verifiche presso il C.O.C. ed il centro diurno Fontemagna.
www.comune.osimo.an.it
Il direttivo del circolo PD di Castelfidardo si è riunito per discutere del tesseramento e dello stato del partito. In questo difficile passaggio nella vita del Partito Democratico non ci nascondiamo le difficoltà nel rinnovare le iscrizioni in attesa del congresso.
da Lorella Pierdominici
Pd Castelfidardo
Scende il sipario su “Ingirogustando”. Il viaggio enogastronomico proposto da Amministrazione e Pro Loco sotto la regia di Ideazione Eventi giunge al traguardo. Prima di salutare le migliaia di visitatori che hanno animato le caldi notti fidardensi, la macchina organizzativa ha in serbo un gran finale assolutamente da non perdere.
da Ingirogustando
www.ingirogustando.it
La città di Loreto si prepara a fare un altro bel viaggio a ritroso nel tempo. Dopo “Incentro… Ballando”, le serate a tema anni ’50 e ’60, l’Associazione Commercianti di Corso Boccalini, in collaborazione con la Pro Loco Felix Civitas Lauretana, il Comune di Loreto – Assessorato al Turismo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, è pronta ad accompagnare cittadini, turisti e visitatori in un bellissimo tour attraverso i mitici anni ’70.
www.comune.loreto.an.it
“Gli studenti non vedenti e non udenti della Provincia di Ancona potranno nuovamente ricevere il servizio di assistenza scolastica domiciliare. Potranno insomma tornare ad essere aiutati da operatori specializzati ed avere i libri di testo appropriati.
www.uiciechi.it
C'è anche un 23enne osimano fra i tre giovani finiti agli arresti domiciliari per aver introdotto droghe e sostanze allucinogene a una festa a Marischio lo scorso fine settimana. Gli altri 2 sono un suo coetaneo albanese ed un 20enne di Ancona. Verranno presto processati per direttissima.
di Roberto Rinaldi
vivere.biz/robertorinaldi
Fumata nera alla conferenza dei sindaci dei comuni dell’Area Vasta 2. Non è stato votato l’ordine del giorno in quanto la giunta regionale ha approvato il piano delle reti cliniche. Un piano che dannneggia più di tutti il territorio a sud di Ancona e che lascia praticamente intatto il sevizio sanitario a Fabriano, Jesi e Senigallia.
www.comune.osimo.an.it
Ho appreso ora dal Sindaco di Osimo che il riordino delle reti cliniche regionali prevede il taglio “immediato” delle divisioni di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Osimo. E’ l’ultimo tassello a cui, anche dal punto di vista della pur minima rappresentatività territoriale posso incasellare del mio ruolo in Regione.
da Dino Latini
Liste Civiche per l'Italia
Venti tirocini professionali all'estero per tredici settimane (a partire da ottobre 2013), rivolti a diplomati, laureati e giovani lavoratori fino a 35 anni di età non compiuti alla data di scadenza dell'avviso.
www.provincia.ancona.it
Sempre più “Piazze pazze”: la seconda edizione dell’evento nato la scorsa estate e quest’anno inserito nell’ambito del progetto Radikart, torna domenica prossima (4 agosto) con un contenuto ancor più trendy.
www.castelfidardo.it
Disagi alla Linea Ancona-Pescara. Circolazione rallentata per tre ore causa furto di rame tra Loreto e Civitanova dalle 6.30 alle 9.20 del mattino. Otto i treni coinvolti.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
È ormai prossima la partenza del gruppo di volontari dell'associazione TERANGA Loreto che volerà sabato 3 agosto a Dakar in Senegal. Questo primo viaggio oltre che ad essere il primo tour di turismo responsabile e solidale che l'associazione di promozione sociale si è prefissa di organizzare sarà anche l'occasione per inaugurare la biblioteca realizzata con i fondi raccolti durante diversi eventi oltre che da donazioni.
da Associazione Teranga Loreto
La macchina della solidarietà e della partecipazione fa tappa all’Rsa-Country Hospital dove sono state consegnate ai medici responsabili le attrezzature acquistate attraverso la vendita del libro “La festa dei limoni” di Marco Braico.
www.castelfidardo.it
Una gremita Piazza del Maniero ha accolto la cerimonia d’investitura dei nuovi Cavalieri della Crescia, a cura dell’Accademia della Crescia di Offagna – presieduta da Fabrizio Bartoli -, nella giornata conclusiva delle Feste Medioevali.
www.festemedievali.it
Un libro fotografico, una mostra itinerante, che toccherà anche la Germania, e poi convegni e incontri di approfondimento sul territorio. Tutto questo è “Artigiani del suono” un omaggio alla fisarmonica per i suoi 150 anni realizzato dal Comune di Castelfidardo in collaborazione con la Confartigianato.
da Confartigianato Imprese
www.confartigianatoimprese.net
Sono oltre 200 gli interventi richiesti al prof. Mariotti, specialista in senologia che è venuto a svolgere attività presso l’ospedale di Osimo. Altre specialità come la chirurgia vascolare possono essere ospitate nel nosocomio osimano sgravando Torrette e dando soddisfazione alle esigenze degli assistiti.
da Dino Latini
Liste Civiche per l'Italia
Ideale vicinanza con gli eventi brasiliani di circa mille giovani che hanno preso parte, a Loreto, in collegamento con Rio, all'iniziativa 'Gmg, per chi resta a casa', una due giorni promossa dalla Pastorale giovanile, con i vescovi e i Centri missionari delle Marche.
di Roberto Rinaldi
vivere.biz/robertorinaldi
L’amministrazione comunale di Osimo presenta il bilancio 2013 alle associazioni di categoria. Le 3C (Confartigianato, CNA, Confcommercio), ritengono che vi siano elementi positivi, ma attendono l’autunno per dare un giudizio complessivo: dovranno essere infatti valutate eventuali (se necessarie) correzioni di bilancio.
dalla CNA Castelfidardo
Ancona si conferma provincia "riciclona". Nel 2012, infatti, sono 18 i Comuni che hanno ormai superato la fatidica percentuale del 65% della raccolta differenziata come previsto dalla vigente normativa nazionale. Complessivamente, nel territorio provinciale si registra un incremento del 7,43 rispetto al 2011 (dal 53,7% al 60,97%).
www.provincia.ancona.it
Il commissario straordinario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande ricorda il cardinale Ersilio Tonini, morto ieri all’età di 99 anni.
www.provincia.ancona.it
Prosegue con gli ultimi quattro appuntamenti al cortile di Palazzo Campana di Osimo INCONTRI MUSICALI D'ESTATE, rassegna curata dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente, con il patrocinio del Comune di Osimo. Quest'anno il programma prevede nove concerti da luglio ad agosto, con un'attenzione privilegiata alla musica barocca, in omaggio alla mostra "Da Rubens a Maratta", a cura di Vittorio Sgarbi, ospitata nel prestigioso palazzo osimano.
L’importanza dei ritrovamenti archeologici nell’area dell’ex-Consorzio Agrario che sembra confermarsi giorno dopo giorno con l’aumento degli archeologi che stanno lavorando agli scavi, pone la cittadinanza osimana e tutti i soggetti coinvolti (a partire dalla Ditta Simonetti, proprietaria dell’area, fino alla stessa Amministrazione Comunale) di fronte ad uno scenario inedito ed inaspettatamente positivo: riscoprire un pezzo di storia estremamente significativo del nostro importante passato da valorizzare anche ai fini di un rilancio culturale e turistico della nostra città.
da Movimento 5 Stelle Osimo
www.osimo5stelle.it
A chiusura della XXVI edizione delle Feste Medioevali un bilancio da parte del presidente e della vicepresidente della Pro Loco di Offagna, .Salvatore Moffa e Sandrina Socci.
www.offagna.org
Per offrire un dovuto contributo a chi ha organizzato la XXVI edizione delle Feste Medioevali – “Offagna, Paese di Rinascenze” -, il parroco della Chiesa San Tommaso di Offagna, don Sergio Marinelli, ha preparato una Santa Messa che si svolgerà la sera di domenica 28 luglio, in Piazza della Contesa, alle ore 21.
www.offagna.org
Avevano addosso gli arnesi del 'mestiere'. Pizzicate rom mentre erano in procinto di commettere dei furti. E' successo in via Musone. A farne le spese due giovanissime.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
A caratterizzare la giornata di venerdì 26 luglio, nel corso della XXVI edizione delle Feste Medioevali di Offagna - “Paese di Rinascenze” -, è stato il “Gran Ballo di Mezzanotte”, svoltosi a partire dalle ore 24, in Piazza del Maniero, a conclusione della penultima giornata delle Feste, uno spettacolo che ha riscosso un gran seguito di partecipanti, i quali hanno espresso una particolare soddisfazione con grandi applausi.
www.offagna.org
“Scende la notte, canta il gallo, finisce la storia, rimane l’ incanto”. E’ il pensiero espresso dal regista Gianni Nardoni a conclusione della Cena Medioevale, svoltasi nella serata di giovedì 25 luglio , in Piazza della Contesa, nell’ambito della XXVI edizione delle Feste Medioevali – “Offagna: Paese di Rinascenze”-, un evento particolare, molto seguito e partecipato.
www.festemedievali.it