L’importanza dei ritrovamenti archeologici nell’area dell’ex-Consorzio Agrario che sembra confermarsi giorno dopo giorno con l’aumento degli archeologi che stanno lavorando agli scavi, pone la cittadinanza osimana e tutti i soggetti coinvolti (a partire dalla Ditta Simonetti, proprietaria dell’area, fino alla stessa Amministrazione Comunale) di fronte ad uno scenario inedito ed inaspettatamente positivo: riscoprire un pezzo di storia estremamente significativo del nostro importante passato da valorizzare anche ai fini di un rilancio culturale e turistico della nostra città.
Per offrire un dovuto contributo a chi ha organizzato la XXVI edizione delle Feste Medioevali – “Offagna, Paese di Rinascenze” -, il parroco della Chiesa San Tommaso di Offagna, don Sergio Marinelli, ha preparato una Santa Messa che si svolgerà la sera di domenica 28 luglio, in Piazza della Contesa, alle ore 21.
A caratterizzare la giornata di venerdì 26 luglio, nel corso della XXVI edizione delle Feste Medioevali di Offagna - “Paese di Rinascenze” -, è stato il “Gran Ballo di Mezzanotte”, svoltosi a partire dalle ore 24, in Piazza del Maniero, a conclusione della penultima giornata delle Feste, uno spettacolo che ha riscosso un gran seguito di partecipanti, i quali hanno espresso una particolare soddisfazione con grandi applausi.
“Scende la notte, canta il gallo, finisce la storia, rimane l’ incanto”. E’ il pensiero espresso dal regista Gianni Nardoni a conclusione della Cena Medioevale, svoltasi nella serata di giovedì 25 luglio , in Piazza della Contesa, nell’ambito della XXVI edizione delle Feste Medioevali – “Offagna: Paese di Rinascenze”-, un evento particolare, molto seguito e partecipato.
E’ una festa di solidarietà, amicizia e vita che si evolve e cresce, mantenendo la ricchezza di contenuti, valori e affetto verso la persona che l’ha ispirata. Valentina ha avuto un tempo troppo breve per realizzare tutti i suoi sogni, ma sufficiente per lasciare un segno e un’eredità che oggi l’associazione a lei dedicata sviluppa con passione.
Paolo Guglielmi è il nuovo presidente dei giovani imprenditori agricoli della Coldiretti provinciale di Ancona. Ventiquattro anni, il neo responsabile delle aziende under 30 è stato eletto nel corso dell’assemblea svoltasi a Monte San Vito, alla presenza del presidente di Coldiretti Ancona, Emanuele Befanucci, del direttore Costante Arosio e della delegata regionale Maria Letizia Gardoni.
Mercoledì si è svolta l’ultima seduta del Consiglio Comunale prima della pausa estiva, all’ordine del giorno diversi punti di discussione e proposte da deliberare. Dopo la nomina ad assessore alle attività produttive è avvenuta la surroga di Damiano Pirani al quale è subentrato il primo dei non eletti della lista del Popolo della Libertà Alessandro Alessandrini.
Coperto con il passamontagna e armato di una pistola, ha fatto irruzione in una tabaccheria a Camerano. Poi si è avventato contro la titolare dell’esercizio e l'ha afferrata per il collo, puntandole l’arma ed intimandole di consegnargli tutto il denaro contenuto nella cassa. E' successo ieri, intorno alle 15, nella centralissima tabaccheria “Marchetti" di via Garibaldi.
Forti applausi e particolari gradimenti: è quanto hanno attirato il Gruppo Sbandieratori di Offagna nell’eseguire lo spettacolo “Tristano e Isotta” - coreografie e regia di Gianni Nardoni -, uno dei più famosi e struggenti miti d’amore della tradizione medioevale occidentale; lo spettacolo è stato interamente realizzato con l’uso coreografico di bandiere della “Scuola Picena di antico maneggio della Bandiera”, con effetti piroteatrali ed illuminotecnici.
Tutti insieme appassionatamente: va in scena Venerdì 26 la seconda edizione della “Notte dello sport” coordinata dal competente assessorato comunale in collaborazione con le associazioni del territorio. Dimostrazioni dal vivo delle più svariate discipline e possibilità di mettersi in gioco, provandole sotto la guida di istruttori esperti: è questo il senso ludico di una iniziativa che riunirà una ventina di club e centinaia di persone.
Il Consigliere Pieroni si dichiara perplesso sui propositi del Presidente della V° Commissione Comi, a seguito dell'incontro con le liste civiche di Osimo in occasione della consegna delle firme raccolte per il mantenimento del 118 e del reparto di Ostetricia e Ginecologia al SS. Benvenuto e Rocco.
La Delegazione Pontificia ricorda che la mostra “Quasi dalla fine del mondo”: l’Argentina di Papa Francesco. Argentina – Il Gaucho. Tradizione, Arte e Fede, ospitata presso le Cantine del Bramante del Palazzo Apostolico di Loreto, sarà visitabile fino al 30 luglio 2013 compreso (lunedì 29 luglio la mostra rimarrà chiusa) dalle 16 alle 20.
Dopo l’avvio della serata di giovedì 25 luglio, alle ore 19, in Piazza del Maniero, con l’esibizione di “Falchi in volo”, a cura di Alessandro Vicini, come tradizione, al centro delle Feste Medioevali di Offagna, giunte alla ventiseiesima edizione - “Paese di Rinascenze” -, l’evento clou sarà il fastoso Banchetto Medioevale, in programma, alle ore 21, nella Piazza della Contesa.
Ad aggiudicarsi il Palio nel corso della XXVI edizione della “Disfida in Arme”, nell’ambito delle Feste Medioevali di Offagna, incentrate sul tema “Paese di Rinascenze”, è stato il Rione Sacramento. Ad annunciare il successo del Rione, in una gremita Piazza della Contesa, il regista Gianni Nardoni.
Nel corso del vasto programma della serata di giovedì 25 luglio della XXVI Edizione delle Feste Medioevali, alle ore 21.15, la Biblioteca comunale di Offagna ospiterà un convegno dal titolo “Paese di Rinascenze”, a cura dell’Accademia della Crescia Offagna: opportunità e speranze in un mondo difficile l’età tardo medioevale e l’epoca attuale a confronto.
“Ciao Estate” è il torneo di burraco che l’Anffas onlus Conero organizza sabato prossimo (27 luglio, ore 21) presso le Grotte di Portorecanati con finalità benefiche. Le quote di iscrizione di 10 € verranno infatti devolute alla meritoria associazione che promuove a titolo di volontariato progetti e iniziative a favore delle famiglie di disabili intellettivi e relazionali.
Proseguono le “Conversazioni in giardino”, serie di appuntamenti culturali organizzati da Fondazione Ferretti, Italia Nostra, Comune di Castelfidardo e Pro-loco locale in collaborazione con enti e associazioni cittadine; inseriti quest’anno nel progetto giovanile “RADIKART”.
Si aggiunga un posto a tavola: INGIROGUSTANDO ha sempre qualcosa in più. La terza tappa stagionale del viaggio enogastronomico realizzato da Ideazione Eventi in collaborazione con l’Amministrazione Comunale si appresta ad invadere il centro storico (giovedì 25 luglio, dalle 19) con un menù di proposte culinarie, musicali e culturali ad ampio raggio.
da Ingirogustando
www.ingirogustando.it
'Nessuno di noi al momento iscritto ad alcuna formazione politica crediamo nella possibilità a livello nazionale della creazione di un nuovo soggetto politico di centrodestra senza la necessità di ricorrere a vecchie logiche basate su modelli desueti e di restaurazione della nomenclatura aennina….'
da Coordinamento Provinciale Centrodestra Marche CDM
La buona riuscita della doppia manifestazione che si è svolta sabato 20, prima a Recanati e poi a Osimo, a chiusura della raccolta firme per il rispetto dell’esito referendario del 2011 sulla ripubblicizzazione del servizio idrico e sull’abolizione della remunerazione del capitale denota il grado di sensibilità maturato che la cittadinanza manifesta quando un diritto vitale e inalienabile viene calpestato e negato.