Mercoledì si è svolta l’ultima seduta del Consiglio Comunale prima della pausa estiva, all’ordine del giorno diversi punti di discussione e proposte da deliberare. Dopo la nomina ad assessore alle attività produttive è avvenuta la surroga di Damiano Pirani al quale è subentrato il primo dei non eletti della lista del Popolo della Libertà Alessandro Alessandrini.
Coperto con il passamontagna e armato di una pistola, ha fatto irruzione in una tabaccheria a Camerano. Poi si è avventato contro la titolare dell’esercizio e l'ha afferrata per il collo, puntandole l’arma ed intimandole di consegnargli tutto il denaro contenuto nella cassa. E' successo ieri, intorno alle 15, nella centralissima tabaccheria “Marchetti" di via Garibaldi.
Forti applausi e particolari gradimenti: è quanto hanno attirato il Gruppo Sbandieratori di Offagna nell’eseguire lo spettacolo “Tristano e Isotta” - coreografie e regia di Gianni Nardoni -, uno dei più famosi e struggenti miti d’amore della tradizione medioevale occidentale; lo spettacolo è stato interamente realizzato con l’uso coreografico di bandiere della “Scuola Picena di antico maneggio della Bandiera”, con effetti piroteatrali ed illuminotecnici.
Tutti insieme appassionatamente: va in scena Venerdì 26 la seconda edizione della “Notte dello sport” coordinata dal competente assessorato comunale in collaborazione con le associazioni del territorio. Dimostrazioni dal vivo delle più svariate discipline e possibilità di mettersi in gioco, provandole sotto la guida di istruttori esperti: è questo il senso ludico di una iniziativa che riunirà una ventina di club e centinaia di persone.
Il Consigliere Pieroni si dichiara perplesso sui propositi del Presidente della V° Commissione Comi, a seguito dell'incontro con le liste civiche di Osimo in occasione della consegna delle firme raccolte per il mantenimento del 118 e del reparto di Ostetricia e Ginecologia al SS. Benvenuto e Rocco.
La Delegazione Pontificia ricorda che la mostra “Quasi dalla fine del mondo”: l’Argentina di Papa Francesco. Argentina – Il Gaucho. Tradizione, Arte e Fede, ospitata presso le Cantine del Bramante del Palazzo Apostolico di Loreto, sarà visitabile fino al 30 luglio 2013 compreso (lunedì 29 luglio la mostra rimarrà chiusa) dalle 16 alle 20.
Dopo l’avvio della serata di giovedì 25 luglio, alle ore 19, in Piazza del Maniero, con l’esibizione di “Falchi in volo”, a cura di Alessandro Vicini, come tradizione, al centro delle Feste Medioevali di Offagna, giunte alla ventiseiesima edizione - “Paese di Rinascenze” -, l’evento clou sarà il fastoso Banchetto Medioevale, in programma, alle ore 21, nella Piazza della Contesa.
Ad aggiudicarsi il Palio nel corso della XXVI edizione della “Disfida in Arme”, nell’ambito delle Feste Medioevali di Offagna, incentrate sul tema “Paese di Rinascenze”, è stato il Rione Sacramento. Ad annunciare il successo del Rione, in una gremita Piazza della Contesa, il regista Gianni Nardoni.
Nel corso del vasto programma della serata di giovedì 25 luglio della XXVI Edizione delle Feste Medioevali, alle ore 21.15, la Biblioteca comunale di Offagna ospiterà un convegno dal titolo “Paese di Rinascenze”, a cura dell’Accademia della Crescia Offagna: opportunità e speranze in un mondo difficile l’età tardo medioevale e l’epoca attuale a confronto.
“Ciao Estate” è il torneo di burraco che l’Anffas onlus Conero organizza sabato prossimo (27 luglio, ore 21) presso le Grotte di Portorecanati con finalità benefiche. Le quote di iscrizione di 10 € verranno infatti devolute alla meritoria associazione che promuove a titolo di volontariato progetti e iniziative a favore delle famiglie di disabili intellettivi e relazionali.
Si aggiunga un posto a tavola: INGIROGUSTANDO ha sempre qualcosa in più. La terza tappa stagionale del viaggio enogastronomico realizzato da Ideazione Eventi in collaborazione con l’Amministrazione Comunale si appresta ad invadere il centro storico (giovedì 25 luglio, dalle 19) con un menù di proposte culinarie, musicali e culturali ad ampio raggio.
da Ingirogustando
www.ingirogustando.it
Proseguono le “Conversazioni in giardino”, serie di appuntamenti culturali organizzati da Fondazione Ferretti, Italia Nostra, Comune di Castelfidardo e Pro-loco locale in collaborazione con enti e associazioni cittadine; inseriti quest’anno nel progetto giovanile “RADIKART”.
'Nessuno di noi al momento iscritto ad alcuna formazione politica crediamo nella possibilità a livello nazionale della creazione di un nuovo soggetto politico di centrodestra senza la necessità di ricorrere a vecchie logiche basate su modelli desueti e di restaurazione della nomenclatura aennina….'
da Coordinamento Provinciale Centrodestra Marche CDM
La buona riuscita della doppia manifestazione che si è svolta sabato 20, prima a Recanati e poi a Osimo, a chiusura della raccolta firme per il rispetto dell’esito referendario del 2011 sulla ripubblicizzazione del servizio idrico e sull’abolizione della remunerazione del capitale denota il grado di sensibilità maturato che la cittadinanza manifesta quando un diritto vitale e inalienabile viene calpestato e negato.
Chanel ha una malattia rara che colpisce due persone ogni centomila. Chanel ha bisogno di una cura che è stata studiata e messa a punto solo all’ospedale pediatrico di Boston. Chanel e la sua famiglia hanno tanti amici che si stanno prodigando per raccogliere fondi per affrontare il viaggio della speranza.
La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente Maura Malaspina, ha approvato lo schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Marche, l’Ente Parco del Conero, le Province di Ancona e Macerata e i Comuni di Agugliano, Ancona, Camerano, Castelfidardo, Loreto, Numana, Offagna, Osimo, Polverigi, Porto Recanati e Sirolo per l’attuazione del Macroprogetto del Conero.
La prima giornata di gare della Disfida in Arme, che si è svolta lunedì sera (22 luglio) nella Piazza della Contesa, nell’ambito della XXVI Edizione delle Feste Medioevali - “Offagna: Paese di Rinascenze” -, ha visto balzare al comando i Rioni Sacramento e Torrione, con un totale di 6 punti nel corso delle due gare con la mazza ferrata e la balestra; al terzo posto i Rioni Croce e San Bernardino con 3 punti.
Prosegue nel cortile di Palazzo Campana di Osimo la rassegna letteraria "SFOGLIAVOCI ESTATE. Brindisi con l'autore", ciclo di incontri con grandi scrittori del panorama letterario nazionale, curato da "Le Ossa Editrice" di Fabrizio Baleani e dalla libreria "Il Mercante di Storie" di Tiziana Epifani, che in occasione dell'estate torna in versione rinnovata e con un programma ancora più ricco.
A caratterizzare la giornata di mercoledì 24 luglio, nell’ambito della XXVI edizione delle Feste Medioevali di Offagna -“Paese di Rinascenze”-, sarà lo spettacolo comico “Etere”, alle ore 21.30, in Piazza del Maniero, a cura di: Compagnia VisionAria, Danza Aerea e Nuovo Circo: Acqua, Terra, Aria e Fuoco da sempre plasmano un infinito numero di creature, mostri o ninfe, a testimonianza delle loro possibili sfumature, mentre l’Etere, per gli alchimisti, rappresentava la quintessenza, la purezza, la forza vitale dei corpi.
La giornata di sabato 20 luglio, la seconda della XXVI Edizione delle Feste Medioevali – “Offagna, Paese di Rinascenze” – è stata particolarmente seguita dalle persone presenti nel Borgo medioevale. Un forte applauso ha salutato l’Offerta del Cero e la Benedizione del Palio condotte dal parroco offagnese don Sergio Marinelli, all’aperto davanti alla Chiesa di San Tommaso attraverso una seguitissima Santa Messa, aperta da un canto liturgico e da una suonata del Gruppo Tamburi.