utenti online

24 luglio 2013

...

La buona riuscita della doppia manifestazione che si è svolta sabato 20, prima a Recanati e poi a Osimo, a chiusura della raccolta firme per il rispetto dell’esito referendario del 2011 sulla ripubblicizzazione del servizio idrico e sull’abolizione della remunerazione del capitale denota il grado di sensibilità maturato che la cittadinanza manifesta quando un diritto vitale e inalienabile viene calpestato e negato.


...

Chanel ha una malattia rara che colpisce due persone ogni centomila. Chanel ha bisogno di una cura che è stata studiata e messa a punto solo all’ospedale pediatrico di Boston. Chanel e la sua famiglia hanno tanti amici che si stanno prodigando per raccogliere fondi per affrontare il viaggio della speranza.



...

La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente Maura Malaspina, ha approvato lo schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Marche, l’Ente Parco del Conero, le Province di Ancona e Macerata e i Comuni di Agugliano, Ancona, Camerano, Castelfidardo, Loreto, Numana, Offagna, Osimo, Polverigi, Porto Recanati e Sirolo per l’attuazione del Macroprogetto del Conero.



...

La prima giornata di gare della Disfida in Arme, che si è svolta lunedì sera (22 luglio) nella Piazza della Contesa, nell’ambito della XXVI Edizione delle Feste Medioevali - “Offagna: Paese di Rinascenze” -, ha visto balzare al comando i Rioni Sacramento e Torrione, con un totale di 6 punti nel corso delle due gare con la mazza ferrata e la balestra; al terzo posto i Rioni Croce e San Bernardino con 3 punti.


...

Prosegue nel cortile di Palazzo Campana di Osimo la rassegna letteraria "SFOGLIAVOCI ESTATE. Brindisi con l'autore", ciclo di incontri con grandi scrittori del panorama letterario nazionale, curato da "Le Ossa Editrice" di Fabrizio Baleani e dalla libreria "Il Mercante di Storie" di Tiziana Epifani, che in occasione dell'estate torna in versione rinnovata e con un programma ancora più ricco.



...

A caratterizzare la giornata di mercoledì 24 luglio, nell’ambito della XXVI edizione delle Feste Medioevali di Offagna -“Paese di Rinascenze”-, sarà lo spettacolo comico “Etere”, alle ore 21.30, in Piazza del Maniero, a cura di: Compagnia VisionAria, Danza Aerea e Nuovo Circo: Acqua, Terra, Aria e Fuoco da sempre plasmano un infinito numero di creature, mostri o ninfe, a testimonianza delle loro possibili sfumature, mentre l’Etere, per gli alchimisti, rappresentava la quintessenza, la purezza, la forza vitale dei corpi.


...

Dopo lo straordinario successo dei primi due appuntamenti, prosegue al cortile di Palazzo Campana di Osimo INCONTRI MUSICALI D'ESTATE, rassegna curata dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente, con il patrocinio del Comune di Osimo.


23 luglio 2013

...

La giornata di sabato 20 luglio, la seconda della XXVI Edizione delle Feste Medioevali – “Offagna, Paese di Rinascenze” – è stata particolarmente seguita dalle persone presenti nel Borgo medioevale. Un forte applauso ha salutato l’Offerta del Cero e la Benedizione del Palio condotte dal parroco offagnese don Sergio Marinelli, all’aperto davanti alla Chiesa di San Tommaso attraverso una seguitissima Santa Messa, aperta da un canto liturgico e da una suonata del Gruppo Tamburi.



...

Sono circa 4000 le firme che le Liste Civiche hanno raccolto per sostenere l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale SS Benvenuto e Rocco di Osimo affinché questa eccellenza del nostro territorio non venga dispersa: nella petizione si chiede che il Reparto venga mantenuto a Osimo finché non sarà operativo il costruendo nosocomio INRCA – Ospedale di Rete dell’Aspio.



...

Nel decimo anniversario della scomparsa vogliamo ricordare, insieme ai cittadini osimani, Padre Remo Marchetti. Un vero frate francescano che ha amato la Chiesa, l’Ordine francescano e le Province religiose dei frati minori conventuali delle Marche.


...

Premesso che a decorrere dal 1° gennaio 2013, è in vigore il nuovo Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), in sostituzione dei prelievi precedentemente adottati dal Comune (T.A.R.S.U), a causa delle difficoltà applicative della TARES incontrate dai comuni e per sopperire alle eventuali difficoltà di cassa, l’Amministrazione Comunale ha stabilito grazie alle facoltà concesse per legge, di provvedere alla riscossione del nuovo tributo che avverrà nelle seguenti scadenze e misure:




...

I tre carabinieri della Stazione di Offagna – il maresciallo Camillo Italiano, 46 anni di Taranto e gli appuntati Angelo Marsuolo, 47enne di Sulmona e Comiso Pierri, 44enne di Lecce – sono stati assolti nel corso del processo di primo grado giudiziario svoltosi mercoledì 17 luglio nel tribunale di Jesi, a seguito dell’accusa per arresto illegale, lesioni , percosse e danneggiamento in un fascicolo e falso ideologico in un altro, una vicenda accaduta nel maggio 2009, su una presunta aggressione a un 65enne offagnese, Mario Belvederesi e alla sorella 76enne Donatella, nel frattempo defunta.




...

La serata di martedì 23 luglio, nell’ambito della XXVI Edizione delle Feste Medioevali di Offagna - “Paese di Rinascenze” -, proporrà la giornata conclusiva della “Disfida in Arme”, alle ore 21, in Piazza della Contesa, con protagonisti i quattro Rioni (Croce, Sacramento, San Bernardino e Torrione) che si confronteranno con lance, balestre, mazze ferrate ed archi.


...

Il prossimo venerdì 26 luglio 2013, ore 21 a Casenuove di Osimo sui luoghi stessi degli avvenimenti Massimo Coltrinari parlerà sul tema 'Osimo in guerra, il corpo italiano di liberazione da Filottrano a Jesi, il forzamento dele Musone, l'attestamento e la liberazione di Jesi 10-20 luglio 1944. La conferenza sarà articolata con la descrizione delle operazioni condotte, all'indomani della conquista di Filottrano (9 luglio 1944).


...

"Non c'è nessuna fuga di turisti dal nostro territorio a causa del terremoto". E' quanto afferma, a chiare lettere, il segretario regionale di Federalberghi Marche: "Abbiamo avviato una serie di contatti – dice Massimiliano Polacco che è anche direttore di Confcommercio Imprese Per l'Italia Marche e Provincia di Ancona –, presso le nostre aziende associate che ci hanno confermato l'assoluta e totale non incidenza del terremoto sull'andamento dei flussi nelle nostre strutture ricettive.


22 luglio 2013

...

In seguito ai ritrovamenti archeologici nell’area dell’ex Consorzio Agrario di cui abbiamo avuto ripetute testimonianze e segnalazioni da parte dei cittadini, il Movimento 5 Stelle di Osimo ha interpellato alcuni esperti di storia antica, i quali riferiscono che nell’area urbana dove prima era ubicato il Consorzio Agrario, sono stati rinvenuti vari resti umani (tra cui quelli di un bambino, oltretutto intatto), probabilmente risalenti all’epoca tardo romana, e i resti di una strada sempre della stessa epoca.








...

La Web Sitcom "Rewind" arriva al secondo appuntamento. Questa nuova puntata si intitola "Un Cous Cous Amaro" e vedrà Ricky alle prese con la new entry Cristina e con la ricetta del cous cous. Primo e Alan saranno invece impegnati con i preparativi di una festa in maschera.



20 luglio 2013

...

Ho presentato una interrogazione al Sindaco per sapere se rispondono al vero le notizie, riportate dalla stampa locale, di ritrovamenti archeologici emersi durante i lavori di costruzione del nuovo centro commerciale , attualmente in corso nell’area dell’ex Consorzio Agrario di inizio via Montefanese.


...

Una grande serata per un grande artista. Le iniziative per il 150° anniversario della fondazione dell'industria della fisarmonica offrono venerdì 19, ore 21, piazza della Repubblica, (ingresso libero) una dei momenti più significativi: il tributo a Gervasio Marcosignori, il 'poet of accordion', l'oscar mondiale, il maestro recentemente scomparso che con la sua classe cristallina ha contribuito a creare un mito, diffondendo e valorizzando l'immagine dello strumento e di Castelfidardo nel mondo.


...

Alla fine come sempre accade i fatti e persino le sentenze danno ragione all’Amministrazione Comunale confermando che si è comportata correttamente in modo consono alle normative vigenti. Sono state rese note infatti le motivazioni che hanno spinto la Corte Suprema di Cassazione a rigettare la sentenza della Corte di Appello in cui venivano accolte le ragioni del sig. C.P. contro la sanzione amministrativa comminata a seguito di violazione accertata mediante utilizzo dell’apparecchiatura photored.