La giornata di sabato 20 luglio, la seconda della XXVI Edizione delle Feste Medioevali – “Offagna, Paese di Rinascenze” – è stata particolarmente seguita dalle persone presenti nel Borgo medioevale. Un forte applauso ha salutato l’Offerta del Cero e la Benedizione del Palio condotte dal parroco offagnese don Sergio Marinelli, all’aperto davanti alla Chiesa di San Tommaso attraverso una seguitissima Santa Messa, aperta da un canto liturgico e da una suonata del Gruppo Tamburi.
Sono circa 4000 le firme che le Liste Civiche hanno raccolto per sostenere l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale SS Benvenuto e Rocco di Osimo affinché questa eccellenza del nostro territorio non venga dispersa: nella petizione si chiede che il Reparto venga mantenuto a Osimo finché non sarà operativo il costruendo nosocomio INRCA – Ospedale di Rete dell’Aspio.
da Liste Civiche Osimo
Forse alcuni di noi ignorano questa realtà, non conoscendo la legge in termini di tutela animale: secondo la LR10/97 Art. 2 comma 1. i cani accalappiati sul territorio della Regione Marche, diventano, in quanto randagi, di proprietà del Comune sul quale sono stati rinvenuti.
da Ass.Amici degli animali Osimo
Premesso che a decorrere dal 1° gennaio 2013, è in vigore il nuovo Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), in sostituzione dei prelievi precedentemente adottati dal Comune (T.A.R.S.U), a causa delle difficoltà applicative della TARES incontrate dai comuni e per sopperire alle eventuali difficoltà di cassa, l’Amministrazione Comunale ha stabilito grazie alle facoltà concesse per legge, di provvedere alla riscossione del nuovo tributo che avverrà nelle seguenti scadenze e misure:
di Redazione
Furto nel fine settimana all'Urp di Osimo. Vittima la responsabile dell'ufficio che ha subito denunciato l'accaduto ai carabinieri. Ai militari la donna ha spigato di aver lasciato l'apparecchio sulla scrivania mentre era intenta ad informare una turista argentina sulla città e sulla mostra del Barocco.
I tre carabinieri della Stazione di Offagna – il maresciallo Camillo Italiano, 46 anni di Taranto e gli appuntati Angelo Marsuolo, 47enne di Sulmona e Comiso Pierri, 44enne di Lecce – sono stati assolti nel corso del processo di primo grado giudiziario svoltosi mercoledì 17 luglio nel tribunale di Jesi, a seguito dell’accusa per arresto illegale, lesioni , percosse e danneggiamento in un fascicolo e falso ideologico in un altro, una vicenda accaduta nel maggio 2009, su una presunta aggressione a un 65enne offagnese, Mario Belvederesi e alla sorella 76enne Donatella, nel frattempo defunta.
Il prossimo venerdì 26 luglio 2013, ore 21 a Casenuove di Osimo sui luoghi stessi degli avvenimenti Massimo Coltrinari parlerà sul tema 'Osimo in guerra, il corpo italiano di liberazione da Filottrano a Jesi, il forzamento dele Musone, l'attestamento e la liberazione di Jesi 10-20 luglio 1944. La conferenza sarà articolata con la descrizione delle operazioni condotte, all'indomani della conquista di Filottrano (9 luglio 1944).
da Centro Studi Storici Agugliano e Castel D'Emilio
La serata di martedì 23 luglio, nell’ambito della XXVI Edizione delle Feste Medioevali di Offagna - “Paese di Rinascenze” -, proporrà la giornata conclusiva della “Disfida in Arme”, alle ore 21, in Piazza della Contesa, con protagonisti i quattro Rioni (Croce, Sacramento, San Bernardino e Torrione) che si confronteranno con lance, balestre, mazze ferrate ed archi.
"Non c'è nessuna fuga di turisti dal nostro territorio a causa del terremoto". E' quanto afferma, a chiare lettere, il segretario regionale di Federalberghi Marche: "Abbiamo avviato una serie di contatti – dice Massimiliano Polacco che è anche direttore di Confcommercio Imprese Per l'Italia Marche e Provincia di Ancona –, presso le nostre aziende associate che ci hanno confermato l'assoluta e totale non incidenza del terremoto sull'andamento dei flussi nelle nostre strutture ricettive.
In seguito ai ritrovamenti archeologici nell’area dell’ex Consorzio Agrario di cui abbiamo avuto ripetute testimonianze e segnalazioni da parte dei cittadini, il Movimento 5 Stelle di Osimo ha interpellato alcuni esperti di storia antica, i quali riferiscono che nell’area urbana dove prima era ubicato il Consorzio Agrario, sono stati rinvenuti vari resti umani (tra cui quelli di un bambino, oltretutto intatto), probabilmente risalenti all’epoca tardo romana, e i resti di una strada sempre della stessa epoca.
Non ce l'ha fatta Massimo Vescovi, l'ex-insegnante di tennis che è precipitato giù dal terzo piano del suo appartamento in via Coletta nel quartiere Fornaci. Nonostante l'immediato ricovero a Torrette, troppo forte l'impatto con l'asfalto e troppo gravi le le ferite al capo. Vescovi era molto conosciuto in città e aveva insegnato questo sport a numerosi giovani.
Notte di paura sulla Riviera del Conero e in città. Il terremoto ha colpito alla 3,32 di domenica mattina 21 luglio con una scossa di magnitudo 4.9. L'epicentro fra Sirolo, Numana e Porto Recanati. L'interminabile sisma è durato 15 secondi ed è stato avvertito anche in città e nei centri vicini.
Una scossa di terremoto di magnitudo 4,9 della scala Richter è stata registrata nei pressi di Numana, alle 3,32 della notte tra sabato e domenica. L'epicentro ha avuto luogo in mare, a una profondità di 8,4 chilometri. Il sisma è stato avvertito per diversi secondi lungo tutta la costa adriatica.
Ho presentato una interrogazione al Sindaco per sapere se rispondono al vero le notizie, riportate dalla stampa locale, di ritrovamenti archeologici emersi durante i lavori di costruzione del nuovo centro commerciale , attualmente in corso nell’area dell’ex Consorzio Agrario di inizio via Montefanese.
Una grande serata per un grande artista. Le iniziative per il 150° anniversario della fondazione dell'industria della fisarmonica offrono venerdì 19, ore 21, piazza della Repubblica, (ingresso libero) una dei momenti più significativi: il tributo a Gervasio Marcosignori, il 'poet of accordion', l'oscar mondiale, il maestro recentemente scomparso che con la sua classe cristallina ha contribuito a creare un mito, diffondendo e valorizzando l'immagine dello strumento e di Castelfidardo nel mondo.
Alla fine come sempre accade i fatti e persino le sentenze danno ragione all’Amministrazione Comunale confermando che si è comportata correttamente in modo consono alle normative vigenti. Sono state rese note infatti le motivazioni che hanno spinto la Corte Suprema di Cassazione a rigettare la sentenza della Corte di Appello in cui venivano accolte le ragioni del sig. C.P. contro la sanzione amministrativa comminata a seguito di violazione accertata mediante utilizzo dell’apparecchiatura photored.
C’è chi parte e c’è chi arriva. In casa San Biagio il mercato è già giunto alla sua conclusione ed è stato scoppiettante. A questo punto il ds Sandro Veroli e il mister Claudio Cantani stanno valutando la possibilità di ingaggiare un attaccante, per infoltire un reparto dove all’inizio ci sarà da soffrire data l’assenza per infortunio di bomber Burini.
“Il mio braccio per la patria, la mia anima per me, il mio cuore alle belle donne”: è il motto della squadra “I Cavalieri di Arezzo” che sarà protagonista anche nella serata di sabato 20 luglio, nell’ambito della XXVI Edizione delle Feste Medioevali ad Offagna – sul tema “Offagna, Paese di Rinascenze”, con uno spettacolo improntato sulle “Esibizioni ed acrobazie a cavallo”, in programma alle ore 21.45, in Piazza della Contesa.
Presentata venerdì i dati dell’indagine sulla tassazione locale, in particolare IMU e TARES, realizzata da Confindustria Ancona sul territorio provinciale. A fare gli onori di casa Confindustria il neo presidente Claudio Schiavoni insieme al Direttore Filippo Schittone. Schiavoni punta il dito con amarezza: 'Ancona, Capoluogo di Regione tra le città meno virtuose. Presto un tavolo con il comune'. Città esempio Castelfidardo ed Ostra. 'Riconoscere alle aziende il ruolo sociale sul territorio'.
Come denunciato nei mesi scorsi dalla stampa e dal Comitato, i numeri dei distacchi delle forniture idriche domestiche per morosità nei 45 Comuni serviti da Multiservizi SpA sono drammatici . Nel solo 2012 sono stati eseguiti oltre 2.800 distacchi, di cui ben 1.000 nel Comune capoluogo, circa 300 a Falconara e Jesi, 200 a Fabriano e Senigallia, mentre i restanti sono più o meno distribuiti nei rimanenti Comuni ( fonte: AATO 2 ) .
L’Amministrazione Comunale di Loreto è lieta di comunicare che sabato 20 luglio 2013, alle ore 10:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Loreto, si svolgerà la cerimonia ufficiale per la sottoscrizione di un attestato di Amicizia tra la città mariana e Gomel, Provincia della Bielorussia che ancora porta i segni della tragedia accaduta anni fa a Chernobyl.
Venerdì 19 luglio, alle 20:45, torna l’appuntamento con "Incentro Ballando", le serate a tema anni ’50 e ’60 organizzate dall’ Associazione Commercianti di Corso Boccalini in collaborazione con l’Amministrazione Comunale - Assessorato al Turismo e con la Pro Loco Felix Civitas Lauretana.
Sabato 20 luglio 2013 si terrà una doppia manifestazione di protesta/sensibilizzazione che concluderà la campagna di raccolta firme per la petizione popolare , realizzata per spingere il Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, e tutti gli altri sindaci dei comuni in cui il servizio idrico è gestito da ASTEA, ad impegnarsi per far attuare il referendum sull’acqua del 2011 a tutela dei cittadini .
Scatteranno ad Offagna la sera di venerdì 19 luglio le Feste Medioevali, giunte alla XXVI edizione, Feste che saranno incentrate sul tema “Offagna: Paese di Rinascenze”. “Quello che stiamo vivendo per le Feste Medioevali – ha dichiarato il presidente della Pro loco, Salvatore Moffa - è un anno particolare e molto importante. E questa nuova edizione è particolarmente attesa dopo gli aspetti positivi conseguiti da Offagna, tra gli altri, l’ ingresso nel gruppo nazionale delle Bandiere Arancioni”.