Rubano alcuni prodotti cosmetici dagli scaffali dell' Iper Yi-Gou sull'Adriatica e vengono denunciati per furto aggravato dai carabinieri di Osimo. Si tratta di due giovani studneti di 20 e 19 anni, incensurati e residenti a Montemarciano. La refurtiva recuperata è restituita al titolare dell’esercizio commerciale.
Da venerdì 19 luglio, con la partenza della XXVI Edizione delle Feste Medioevali ad Offagna, scatteranno anche le diverse Mostre inserite nel programma dell’evento. Mostre che saranno visitabili fino a sabato 27 luglio, quando si concluderanno le Feste. Queste le varie Mostre delle Feste medioevali.
E’ un successo ormai consolidato, una garanzia di divertimento che ogni giovedì sera richiama a Castelfidardo migliaia di visitatori. Un viaggio tra le tipicità enogastronomiche locali che grazie alla formula del “menù degustazione” offre un ventaglio di proposte culinarie a prezzi contenuti (da 4 a 18 euro) da assaporare seduti ai tavoli dei numerosi punti ristoro disseminati nelle piazze e lungo le vie del centro.
da Ingirogustando
www.ingirogustando.it
Ubriaco fradicio alla guida, un operaio 36enne residente in provincia di Ascoli è stato denunciato dai carabinieri per guida in stato di ebbrezza. L'uomo è stato fermato dai militari ad Acquaviva a bordo di un'Alfa 159. L'alcol test ha fatto segnare il valore di 1,75 g/l , oltre tre volte il limite consentito per legge. Denuncia a parte, per lui patente ritirata e mezzo sequestrato.
Oltre 100 scuole d’infanzia hanno aderito a 'I cartoni insegnano', il progetto nazionale di Rainbow - la content company nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali - volto a rappresentare l’orgoglio e l’impegno nel settore scolastico e nella formazione.
Tecniche prestigiose di tessuto, ricamo e merletto saranno gli aspetti principali della Mostra “Punti di Marca” che per la prima volta si svolgerà nella Chiesa del SS. Sacramento nel corso della XXVI Edizione delle Feste Medioevali, - sul tema “Offagna, Paese di Rinascenze” -, in programma da venerdì 19 a sabato 27 luglio.
Il sindaco Stefano Simoncini ha inviato una lettera all’Arpam in cui richiede un’indagine fonometrica ed una olfattometrica presso l’impianto biogas, sito a San Paterniano e di proprietà della società Green Farm Spa, La richiesta è stata fatta per conoscere se i valori dei rilievi sono entro i limiti di legge.
Era già previsto nella convenzione del 2010 che alcuni servizi sarebbero stati trasferiti da Torrette agli ospedali di Osimo e Loreto. Quanto avverrà sarà l’attuazione della convenzione dopo tre anni di attesa. Per quanto concerne invece il servizio di chirurgia oculistica, questa era già in esserenell'ospedale di Osimo, dal 1999.
Tutti i quotidiani Vivere offrono da sempre un'informazione partecipata su misura del lettore. La redazione infatti rinuncia al suo diritto di decidere quali sono le notizie più importanti (ad eccezione le notizie in evidenza) lasciando questo compito ai lettori. È infatti il numero di letture che decide quali sono le notizie che vanno in testa in home page.
Nell’ambito delle iniziative per celebrare il 150° anniversario della fondazione dell’industria della fisarmonica, va in scena mercoledì alle 21.15 nel cortile di Palazzo Mordini (ingresso libero) “Ida y Vuelta, andata e ritorno”, un viaggio migratorio, accompagnato dalle note di una fisarmonica.
Rigenerarte Vetrina, che si terrà domenica 21 luglio a Villa Nappi, rappresenta l’appuntamento finale del seminario internazionale "De l’objet recyclè à la creation musicale", finanziato dall’Unione Europea, che vedrà ospiti a Polverigi dal 16 al 21 luglio, le compagnie Lutherie Urbaine (Francia), Max Vandervorst (Belgio) e Riciclato Circo Musicale (Italia).
Con una conviviale venerdì sera al campo sportivo Comunale, il San Biagio ha congedato i suoi ormai ex giocatori, coloro che hanno deciso di interrompere l’esperienza in biancorosso, dando invece appuntamento a chi resta per inizio agosto, quando si terrà la presentazione della nuova rosa in vista della preparazione che inizierà lunedì 12 agosto.
L’Amministrazione comunale di Loreto - Assessorato alla Cultura è lieta di ricordare gli eventi in programma questa settimana a Loreto. Martedì 16 luglio, a partire dalle ore 18:30, presso il Bastione Sangallo, si terranno delle “letture animate” per bambini, realizzate in collaborazione con la Biblioteca Comunale “A. Brugiamolini”, che si inseriscono nell’ambito della I^ edizione del festival “Nuovi Talenti” promosso dalla Pro Loco “Felix Civitas Lauretana” con l’interessamento della Regione Marche, con il patrocinio dei Comuni di Loreto, Fabriano e Matelica.
Chi era davvero Vittorio De Sica? Qual era la sua vita privata, la sua famiglia? Come preparava i suoi film? Come viveva il successo e cosa rappresentavano per lui gli insuccessi? Uno dei miti più internazionali del cinema italiano degli anni '50 verrà raccontato ad Osimo, il 19 luglio prossimo a conclusione della IV edizione della Rassegna Letteraria “I Contemporanei: conversazioni con chi scrive il presente”, ideata dal Circolo Culturale JU-TER Club Osimo ed organizzata in sinergia con il “Circolo +76”.
Scritte razziste sono state trovate dalla polizia municipale in via Matteotti negli spazi riservati agli annunci funebri. Le invettive erano erano posizionate su di uno striscione bianco non troppo distante da Porta Marina. Le scritte sono state immediatamente rimosse dalla polizia municipale. Le indagini per individuare i responsabili non possono contare sulla presenza di telecamere di sorveglianza, in quel punto assenti.
'Avventura e meraviglia, storia e tradizione, pace e ristoro: per chi ha voglia di tuffarsi tra le colline marchigiane Offagna offre questo e molto altro ancora'. E’ il messaggio lanciato nel corso della presentazione della XXVI edizione delle Feste Medioevali di Offagna che si svolgeranno da venerdì 19 a sabato 27 luglio.
Ecco perchè abbiamo contestato le scelte del Sindaco Simoncini e delle sue liste in ordine alla tassazione, in questo caso delll’Imu che grava sulle attività produttive. Simoncini non ha badato assolutamente a tutelare gli interessi delle attività produttive che esercitano le proprie attività nei capannoni «categoria D» che comprende gli alberghi, case di cura, cinema e teatri, negozi, uffici, studi professionali, laboratori artigianali.
In relazione agli ultimi tentativi di incendio avvenuti in città il sindaco Stefano Simoncini ha disposto l’istituzione di turni di sorveglianza da parte del Gruppo Comunale di Protezione Civile in collaborazione con i volontari di associazioni di promozione sociale, per prevenire incendi boschivi nel territorio comunale.
Sta ormai entrando nel vivo il ricco cartellone estivo del Comune di Osimo realizzato in collaborazione con la società Asso e con il Forum Giovanile che si è insediato da pochi mesi. Quella del 2013 si preannuncia quindi come un’estate calda non soltanto dal punto di vista meteorologico, ma anche per quanto riguarda le iniziative in programma.
Piovono gli auguri su Facebook per l'imprenditore di Castelfidardo che spegne 34 candeline nella sua cella di Montacuto. Si scava ancora nella vita della squillo e di quel suo ultimo giorno di vita. Ed intanto il giovane rimane in carcere per inquinamento delle prove. Smentite le indiscrezioni che sulla Lista dei clienti abituali della giovane ci siano anche un religioso e due medici.
Azzannata alla testa e sfigurata dal cane. E' accaduto ad una giovanissima turista svedese di 17 anni in vacanza da alcuni parenti nella città lauretana. La ragazza era intenta a giocare con un Golden Retriever di proprietà dello zio, quando, senza apparente causa scatenante, l'animale l'ha attaccata.
Una settimana di fatiche per l’Atletica Osimo, quella appena trascorsa, che ha visto gli atleti di ogni categoria impegnati in due meeting regionali ed in un incontro interregionale. Martedì 2 luglio, al campo scuola di atletica leggera “I. Conti” di Ancona era in programma il “2° Memorial Luigi Serresi,” intitolato al Presidente della Fidal Marche, scomparso nel novembre 2011.
I primi risvegli di una battaglia seria e continua, popolare e sentita per salvare la sanità in Osimo è data dal gruppo di lavoro che difende il reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Ss. Benvenuto e Rocco. Una difesa che mostra non solo il volto classico del comitato ma che vuole invece trovare soluzioni alternative fuori dall’ambito puramente assistenzialista e invece aperto al contributo di tutti i cittadini.
Gli episodi di 'Rewind', disponibili su youtube, raccontano la storia di Ricky (Loris Barzon), un disegnatore 35enne sposato e ben avviato alla vita adulta. Costretto a ripartire da zero dopo aver scoperto la moglie a letto con il suo capo, Ricky trova il coraggio di ricominciare una nuova vita.
Nonostante l’ulteriore taglio dei trasferimenti statali, quantificati in 1.480.000,00 euro, anche per l’anno scolastico 2013/2014 sono state riconfermate le misure anticrisi e le agevolazioni tariffarie a favore delle famiglie e della associazioni per l’accesso ai servizi a domanda individuale.
Il segno di Lotto. Durante il restauro, condotto nei laboratori dei Musei Vaticani, del dipinto 'Cristo e l'adultera' , è emersa la firma del pittore veneziano, morto a Loreto da nel 1556. Il quadro, conservato presso il Museo-Antico Tesoro di Loreto, è stato fino ad oggi stimaot dalla critica come una versione di qualità inferiore rispetto a quello, con lo stesso soggetto, che si trova al Louvre.
L’associazione giovanile 'Dove si incrociano le vie' mette in scena la seconda edizione della rassegna “Agorabilia”, che animerà, in questo secondo weekend di luglio, la splendida cornice del parco delle Rimembranze. Agorabilia nasce come punto di riferimento sul territorio per riunire e dare visibilità ad associazioni e realtà giovanili locali.
Finalmente una buona notizia: l'elettrodotto ad altissima tensione Fano-Teramo, su cui avevo già portato in Consiglio Comunale un'interrogazione, per parola del presidente della Commissione Regionale Ambiente e Territorio, ha chiuso la procedura per l'iter di realizzazione.
Per le Serate di Storia, venerdì 12 luglio 2013, ore 21 alla Sala Convegni Grotte del Cantinone è in programma una conferenza di Andrea Paolini su Boccolino Guzzone da Osimo: 'un tiranno mancato'. La Figura di Boccolino Guzzone è poco nota tra gli Osimani e in genere tra i Marchigiani.
Mercoledì 17 luglio alle ore 18.00 nei locali della Libreria Il Mercante di Storie è in programma l'Incontro con Serena Maiorana autrice del libro: “Quello che resta. Storia di Stefania Noce” E' prevista la presenza di Pina Ferraro Fazio Consigliera di parità per la provincia di Ancona. L'inizia è promossa da Snoq Osimo e dalla libreria.