utenti online

3 luglio 2013

...

La spartizione concordata delle cariche dirigenziali in aziende, Enti pubblici, o Società direttamente controllate dagli Enti pubblici, da parte dei partiti politici è un malcostume assai diffuso della politica del nostro Paese, un cancro apparentemente inestirpabile in un corpo, lo Stato italiano, già da tempo gravemente malato.


...

Nell'ambito del progetto “RADIKART. La creatività dei giovani tra cultura e tradizione”, promosso dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo, presso il Cortile di Palazzo Campana prende il via il "BELL FOLK FESTIVAL. Conferenze e concerti dal paese Italia", a cura dell'Associazione culturale Marchinjazz, con incontri, scambi e concerti serali sul mondo della musica folk marchigiana, piemontese e pugliese, a cura di musicisti professionisti e musicologi.



...

Il ritmo dei tamburini, la spettacolarità degli sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta di Fermo, i vessilli delle Regioni, i Gonfaloni dei Comuni ospitanti, un ampio parterre di autorità, l’esuberanza dei cinquecento atleti delle 42 rappresentative, lo stupore della gente comune, i brividi dell’inno e la sacralità della piazza: tante componenti per un’unica, grande, emozione.



2 luglio 2013

...

In riferimento agli articoli articoli pubblicati sulla stampa il già Presidente e amministratore delegato della società Park.O S.p.a.intende precisare quanto segue : in data 24 aprile 2013 il Socio unico Comune di Osimo ha richiesto la specifica delle operazioni inerenti le spese effettuate con carta di credito aziendale alla Park.O S.p.a. nel periodo 2010,2011,2012.


...

'Festeggiare l’arrivo della Bandiera Arancione ad Offagna è stato un evento eccellente e di grande importanza per il futuro del nostro Borgo medioevale'. E’ quanto ha affermato il sindaco del Comune di Offagna, Stefano Gatto, nel corso della manifestazione “Gusta l’Arancione: le Marche arancioni in piazza”, avviata nel pomeriggio di sabato 29 giugno e che si è concluso nella giornata di domenica 30 giugno.



...

Incidente stradale a Castelfidardo in via Donizetti nei pressi dell'entrata del camposanto. Un giovane centauro che conduceva una moto è andato a scontrarsi con una Fiat Uno facendo un brutto volo sul selciato. Sul posto sono subito accorsi pompieri, eliambulanza e 118. Nonostante il pauroso incidente le condizione del giovane centauro non sembrano lasciar pensare al peggio.



...

Inaugurata presso le Cantine del Bramante del Palazzo Apostolico di Loreto, alla presenza di Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto, e del Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, la mostra “Quasi dalla fine del mondo: l’Argentina di Papa Francesco” allestita nelle Cantine del Bramante.


...

Si dice che chi ben comincia è a metà dell’opera! Di certo, questo proverbio non può che far piacere agli organizzatori di The World of Accordion che nel primo giorno del loro evento – che si protrarrà a Castelfidardo fino al 7 luglio – possono dire di aver riscaldato i cuori dei fidardensi e dei turisti, arrivati appositamente o lì solo per curiosità, che hanno deciso di intraprendere questo giro del mondo in fisarmonica.


...

Nel corso dell’evento “Gusta l’Arancione: le Marche arancioni in piazza”, svoltosi nel weekend di sabato 29 e domenica 30 giugno, elaborato dai 19 Comuni delle Marche, compreso quello di Offagna, che fanno parte del gruppo nazionale delle Bandiere Arancioni, di è è svolta la “Mostra Rifiorire”, nella Chiesa del SS. Sacramento.


1 luglio 2013

...

La sottoscritta consigliera comunale Argentina Severini - Effettuata richiesta del 21 marzo 2013 con cui si chiedeva: se i presidenti di società partecipate disponessero personalmente di carte di credito; quali fossero eventualmente le regole per l’utilizzo; che si potessero visionare i movimenti delle carte di credito, ove fossero state utilizzate negli anni 2011-2012


...

Alla presenza di numerosi soci e invitati, si è svolta la cerimonia del passaggio del martelletto tra il Presidente uscente Giuseppe Barchiesi e Alessandro Gioacchini, che a partire dal primo luglio sarà alla guida del club osimano.


...

“Una mostra di respiro europeo” così ha esordito il Prof. Vittorio Sgarbi nel suo intervento di presentazione davanti ad una folta platea di giornalisti, giunti ad Osimo da ogni parte d’Italia per visitare in anteprima la mostra le Meraviglie del Barocco “Da Rubens a Maratta”, il più importante evento culturale della regione che aprirà ufficialmente al pubblico domani mattina (29 giugno) nel suggestivo palazzo Campana di Osimo.




...

Torna, dal 5 luglio al 25 agosto 2013, “Operazione Muoviti Sicuro”, il servizio di trasporto estivo che collega, tutti i venerdì, sabato e giorni festivi, i Comuni di Recanati, Loreto e Porto Recanati. Dalle ore 21:15 alle 01:10 sarà dunque possibile usufruire, acquistando un ticket da 1 euro, di questo servizio che nasce dalla collaborazione dei tre Comuni interessati, della Provincia di Macerata e della società "Contram”.


...

Un riconoscimento prestigioso, non tanto e non solo per la soddisfazione del premio, quanto perché sottolinea la validità del lavoro svolto. “Amico della famiglia” è il titolo del bando del Governo al quale il Comune di Castelfidardo ha partecipato (come altri 698 da tutta Italia!) ottenendo al termine del procedimento una menzione speciale, unico rappresentante assieme a Gabicce Mare, di tutte le Marche.


...

Presentata dal Consigliere Reginale Dino Latini una mozione per salvaguardare il servizio Potes nella città di Osimo. La legge l.r. 36/98 ha istituito il sistema di emergenza sanitaria regionale e la giunta Regionale in attuazione della Delibera n. 1696/12 sta riconvertendo il sistema della Rete Territoriale della Emergenza-Urgenza lasciando la città di Osimo sguarnita del MSA - Automedica quale servizio capace di dare una risposta all’emergenza non demandabile ad alcun altro centro;


...

Sabato 22 e domenica 23 giugno lo stadio Helvia Recina di Macerata ha ospitato il “23° Meeting Città di Macerata”, con un programma di gare molto articolato. Erano infatti in calendario la 2^ prova dei Campionati Regionali di Società di Prove Multiple Cadetti/e (valido anche come Campionato Regionale Individuale), la 4^ prova del Campionato Regionale “5 Cerchi” Ragazzi/e ed altre gare del settore assoluto valide come 2^ fase dei Campionati di Società assoluti su pista.


29 giugno 2013

...

In questi giorni sta suscitando molte perplessità l’iniziativa del cosiddetto 'Ospedale della Provvidenza'. A riguardo è arrivata puntuale la nota del gruppo consiliare PD della Regione Marche che senza termini dubitativi ha definito questa idea del consigliere regionale, come una iniziativa “…che ci riporta al Medioevo' e ' in contrapposizione con il Piano sociosanitario marchigiano'.


...

Verrà inaugurata domenica 30 giugno 2013 presso le Cantine del Bramante del Palazzo Apostolico di Loreto la mostra “Quasi dalla fine del mondo”: l’Argentina di Papa Francesco. L’appuntamento è alle ore 18,00 presso la Sala del Pomarancio della Basilica della Santa Casa, dove interverranno Mons. Giovanni Tonucci, l’Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto, e il Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca.


...

Sono aperte fino al 4 luglio le iscrizioni per candidarsi al secondo ciclo di tirocini rientranti nell’ambito delle “Botteghe di Mestiere”. Come noto, l’ambito aggiudicatario del finanziamento per la Provincia di Ancona è la 'Bottega per la Fisarmonica' con riguardo al profilo professionale degli Artigiani ed operai addetti alla costruzione, al montaggio e all'accordatura di strumenti musicali.


...

Torna anche quest’anno il “Trofeo Marche 9,14” di Osimo, al campo sportivo della Vescovara, il meeting nazionale di atletica leggera che si disputa sabato 29 giugno. Un evento unico nel suo genere, arrivato all’undicesima edizione: da sempre infatti è dedicato alle corse ad ostacoli e prende il nome dalla distanza (di 9,14 metri) tra le dieci barriere dei 110 hs maschili, che quest’anno vedranno la sfida tra il vicentino Stefano Tedesco (Fiamme Gialle), campione italiano indoor dei 60hs, e il recanatese Andrea Cocchi (Aeronautica), bronzo nell’ultima rassegna tricolore al coperto.


...

La Delegazione Pontificia, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Loreto, è lieta di comunicare che avrà luogo sabato 29 giugno 2013, alle ore 18,30, presso la Sala Pomarancio della Basilica della Santa Casa la presentazione dei percorsi espositivi loretani legati alla mostra “Da Rubens a Maratta”, la cui sede principale è a Osimo.



...

E’ il “bravo ragazzo” di sempre, il testimonial ideale del Trofeo delle Regioni-Kinderiadi di cui lui stesso è stato protagonista cinque lustri fa, prima di spiccare un volo che sembra non finire e continua a stupire. Già perché prima dei sei scudetti, tre Champions, otto Supercoppe italiane e tre Europee vinte con il club, due titoli iridati, tre europei e quattro medaglie olimpiche che lo rendono il pallavolista più titolato di sempre con la maglia della Nazionale, Samuele Papi è stato uno di “noi”.


...

Un accordo che getta le basi per raccogliere nel tempo i risultati, con ricadute concrete anche nell'immediato, alleandosi con il territorio in un’ottica di crescita complessiva: è il contenuto del protocollo d’intesa sottoscritto nei giorni scorsi dal Rettore dell’Università di Camerino Flavio Corradini e dal dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore Laeng-Meucci di Osimo-Castelfidardo Giovanni Giri.



28 giugno 2013

...

Il Comune, attraverso il suo sito istituzionale, fa sapere che 'le analisi fatte dall’A.S.T.E.A., tramite un laboratorio privato ieri 26 giugno, su campioni di acqua potabile prelevati sia dal pozzo “Santa Casa 2” che dalle uscite dei serbatoi principali dell’acquedotto comunale, hanno dato valori più che rassicuranti ed ampiamente al di sotto dei limiti di legge.





...

Il comune fa sapere attraverso il sito istitzionale che il sindaco Stefano Simoncini ha revocato ' l'ordinanza che vietava l'utilizzo dell'acqua per consumo alimentare ed igenico nella zona di Campocavallo'. Segno che i responsi delle analisi che si attendevano da Arpam e Asur hanno dato esiti negativi e quindi l'acqua torna utilizzabile pienamente. La crisi nella zona è durata complessivamente 48 ore.