La sottoscritta consigliera comunale Argentina Severini - Effettuata richiesta del 21 marzo 2013 con cui si chiedeva: se i presidenti di società partecipate disponessero personalmente di carte di credito; quali fossero eventualmente le regole per l’utilizzo; che si potessero visionare i movimenti delle carte di credito, ove fossero state utilizzate negli anni 2011-2012
“Una mostra di respiro europeo” così ha esordito il Prof. Vittorio Sgarbi nel suo intervento di presentazione davanti ad una folta platea di giornalisti, giunti ad Osimo da ogni parte d’Italia per visitare in anteprima la mostra le Meraviglie del Barocco “Da Rubens a Maratta”, il più importante evento culturale della regione che aprirà ufficialmente al pubblico domani mattina (29 giugno) nel suggestivo palazzo Campana di Osimo.
Alla legittima posizione del Gruppo Consiliare del PD preciso che mi accontento di essere confuso su come far partire un ospedale della provvidenza senza però pesare sulle finanze regionali, piuttosto che essere certo di stare solo fermo.
Torna, dal 5 luglio al 25 agosto 2013, “Operazione Muoviti Sicuro”, il servizio di trasporto estivo che collega, tutti i venerdì, sabato e giorni festivi, i Comuni di Recanati, Loreto e Porto Recanati. Dalle ore 21:15 alle 01:10 sarà dunque possibile usufruire, acquistando un ticket da 1 euro, di questo servizio che nasce dalla collaborazione dei tre Comuni interessati, della Provincia di Macerata e della società "Contram”.
Un riconoscimento prestigioso, non tanto e non solo per la soddisfazione del premio, quanto perché sottolinea la validità del lavoro svolto. “Amico della famiglia” è il titolo del bando del Governo al quale il Comune di Castelfidardo ha partecipato (come altri 698 da tutta Italia!) ottenendo al termine del procedimento una menzione speciale, unico rappresentante assieme a Gabicce Mare, di tutte le Marche.
Presentata dal Consigliere Reginale Dino Latini una mozione per salvaguardare il servizio Potes nella città di Osimo. La legge l.r. 36/98 ha istituito il sistema di emergenza sanitaria regionale e la giunta Regionale in attuazione della Delibera n. 1696/12 sta riconvertendo il sistema della Rete Territoriale della Emergenza-Urgenza lasciando la città di Osimo sguarnita del MSA - Automedica quale servizio capace di dare una risposta all’emergenza non demandabile ad alcun altro centro;
Sabato 22 e domenica 23 giugno lo stadio Helvia Recina di Macerata ha ospitato il “23° Meeting Città di Macerata”, con un programma di gare molto articolato. Erano infatti in calendario la 2^ prova dei Campionati Regionali di Società di Prove Multiple Cadetti/e (valido anche come Campionato Regionale Individuale), la 4^ prova del Campionato Regionale “5 Cerchi” Ragazzi/e ed altre gare del settore assoluto valide come 2^ fase dei Campionati di Società assoluti su pista.
In questi giorni sta suscitando molte perplessità l’iniziativa del cosiddetto 'Ospedale della Provvidenza'. A riguardo è arrivata puntuale la nota del gruppo consiliare PD della Regione Marche che senza termini dubitativi ha definito questa idea del consigliere regionale, come una iniziativa “…che ci riporta al Medioevo' e ' in contrapposizione con il Piano sociosanitario marchigiano'.
Verrà inaugurata domenica 30 giugno 2013 presso le Cantine del Bramante del Palazzo Apostolico di Loreto la mostra “Quasi dalla fine del mondo”: l’Argentina di Papa Francesco. L’appuntamento è alle ore 18,00 presso la Sala del Pomarancio della Basilica della Santa Casa, dove interverranno Mons. Giovanni Tonucci, l’Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto, e il Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca.
Sono aperte fino al 4 luglio le iscrizioni per candidarsi al secondo ciclo di tirocini rientranti nell’ambito delle “Botteghe di Mestiere”. Come noto, l’ambito aggiudicatario del finanziamento per la Provincia di Ancona è la 'Bottega per la Fisarmonica' con riguardo al profilo professionale degli Artigiani ed operai addetti alla costruzione, al montaggio e all'accordatura di strumenti musicali.
Torna anche quest’anno il “Trofeo Marche 9,14” di Osimo, al campo sportivo della Vescovara, il meeting nazionale di atletica leggera che si disputa sabato 29 giugno. Un evento unico nel suo genere, arrivato all’undicesima edizione: da sempre infatti è dedicato alle corse ad ostacoli e prende il nome dalla distanza (di 9,14 metri) tra le dieci barriere dei 110 hs maschili, che quest’anno vedranno la sfida tra il vicentino Stefano Tedesco (Fiamme Gialle), campione italiano indoor dei 60hs, e il recanatese Andrea Cocchi (Aeronautica), bronzo nell’ultima rassegna tricolore al coperto.
La Delegazione Pontificia, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Loreto, è lieta di comunicare che avrà luogo sabato 29 giugno 2013, alle ore 18,30, presso la Sala Pomarancio della Basilica della Santa Casa la presentazione dei percorsi espositivi loretani legati alla mostra “Da Rubens a Maratta”, la cui sede principale è a Osimo.
Seconda intensa giornata per INTEATRO VILLA NAPPI FESTIVAL 2013, Il Festival Internazionale di Polverigi. Tra gli spettacoli che abiteranno i vari luoghi di Polverigi, la prima italiana di SIN TITULO, performance di Oscar Gomez Mata riservata a sei spettatori alla volta che diverranno protagonisti di un’esperienza fisica ed emotiva unica.
E’ il “bravo ragazzo” di sempre, il testimonial ideale del Trofeo delle Regioni-Kinderiadi di cui lui stesso è stato protagonista cinque lustri fa, prima di spiccare un volo che sembra non finire e continua a stupire. Già perché prima dei sei scudetti, tre Champions, otto Supercoppe italiane e tre Europee vinte con il club, due titoli iridati, tre europei e quattro medaglie olimpiche che lo rendono il pallavolista più titolato di sempre con la maglia della Nazionale, Samuele Papi è stato uno di “noi”.
Un accordo che getta le basi per raccogliere nel tempo i risultati, con ricadute concrete anche nell'immediato, alleandosi con il territorio in un’ottica di crescita complessiva: è il contenuto del protocollo d’intesa sottoscritto nei giorni scorsi dal Rettore dell’Università di Camerino Flavio Corradini e dal dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore Laeng-Meucci di Osimo-Castelfidardo Giovanni Giri.
Il Comune, attraverso il suo sito istituzionale, fa sapere che 'le analisi fatte dall’A.S.T.E.A., tramite un laboratorio privato ieri 26 giugno, su campioni di acqua potabile prelevati sia dal pozzo “Santa Casa 2” che dalle uscite dei serbatoi principali dell’acquedotto comunale, hanno dato valori più che rassicuranti ed ampiamente al di sotto dei limiti di legge.
di Redazione
Il comune fa sapere attraverso il sito istitzionale che il sindaco Stefano Simoncini ha revocato ' l'ordinanza che vietava l'utilizzo dell'acqua per consumo alimentare ed igenico nella zona di Campocavallo'. Segno che i responsi delle analisi che si attendevano da Arpam e Asur hanno dato esiti negativi e quindi l'acqua torna utilizzabile pienamente. La crisi nella zona è durata complessivamente 48 ore.
Approda in Consiglio il bilancio di previsione 2013. La relazione programmatica e la discussione dell’atto verrà – come prassi – preceduta da una serie di punti propedeutici riguardanti il piano delle opere pubbliche, le aliquote di tasse e tariffe e i rispettivi regolamenti.
Don Filippo Pesaresi della Diocesi di Ancona – Osimo ricorda i suoi 50 anni da prete, guardando al mondo in cammino sulla via dello sviluppo. Per questa occasione insieme ai suoi amici del Gruppo “la Famiglia”, il 29 giugno prossimo, data della sua ordinazione, organizza un Concerto d’Organo alle ore 21 nella cattedrale di Osimo.
dagli Organizzatori
Benvenuti a INTEATRO VILLA NAPPI FESTIVAL 2013! Sulla scia della grande comicità di Buster Keaton e Stanlio e Ollio, Giovedì 27 Giugno Gary Stevens apre la tradizionale rassegna di Polverigi, che da 35 anni è sinonimo di innovazione, sperimentazione e incontri creativi tra artisti e pubblico.
Nella tarda mattinata de 26 giugno è giunta la comunicazione dell’Asur Marche – dipartimento di prevenzione, servizio igiene degli alimenti e nutrizione - in cui veniva segnalato che, nell’ambito delle periodiche verifiche della potabilità dell’acqua erogata dalla rete idrica comunale, sono stati riscontrati valori eccedenti i limiti di legge per la presenza della sostanza Metolaclhor (erbicida utilizzato in agricoltura)nel pozzo di uscita Pz Os (Santa casa 2) Osimo e nel punto ufficiale di campionamento OS 59 Civico 80 Via Cagiata II Osimo.
Il circolo provinciale dell'Uaar denuncia nuovi atti di vandalismo verso la campagna pubblicitaria dell'Uaar, lanciata dalla nostra associazione contro l'intolleranza nei confronti dei non credenti in Italia. Questa volta sono stati colpiti il nuovo poster di via della Pergola ad Ancona, che sostituiva uno di quelli danneggiati nei giorni scorsi, e il poster di via vecchia fornace ad Osimo, presso il centro commerciale Le Fornaci.
Generale dell'esercito e possessore di una Beretta calibro 9. A prima vista nulla di strano vista la professione dell'uomo, ma per l'alto ufficiale 71enne Franco Iacoacci la titolarità dell'arma è stata all'origine di un procedimento giudiziario cominciato nel 2010, con la denuncia della polizia di Osimo per detenzione abusiva di arma da fuoco, e chusosi ora con l'assoluzione al cospetto del giudice del tribunale di Osimo.
In vista dell’evento “Gusta l’Arancione: le Marche arancioni in piazza”, che si svolgerà nel weekend sabato 29 e domenica 30 giugno, è stato già elaborato il programma di tutti i 19 Comuni delle Marche, compreso quello di Offagna, che fanno parte del gruppo nazionale delle Bandiere Arancioni.
Condivido la a scelta della Giunta regionale di una proposta di legge a favore della Lega del Filo d’Oro, avendo anch’io presentato una proposta di legge proprio in aiuto della Lega del Filo d’Oro. Non si tratta solo di riconoscere normativamente la presenza della Lega del Filo d’Oro nella realtà sociale e non marchigiana e nazionale,
Sabato 29 e domenica 30 giugno sarà un weekend molto particolare per il Comune di Offagna che sta organizzando l’evento “Gusta l’Arancione: le Marche arancioni in piazza”, in contemporanea con gli altri 18 Comuni Bandiera Arancione delle Marche, frutto del primo ingresso del Borgo medioevale nel gruppo nazionale delle Bandiere Arancioni.
“La Regione riconosce la particolare specificità dell’attività multidisciplinare svolta dalla Lega del Filo d’Oro di Osimo, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, quale punto insostituibile per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e il reinserimento delle persone sordocieche e dei pluriminorati psicosensoriali”
Non è passata senza fare danni la prima vera tempesta estiva che si è abbattuta ieri nell'area a sud di Ancona. Episodio fra i più eclatanti il fulmine che a Casette Rinaldo si è abbattuto su abitazione di proprietà di unn'anziana di 76 anni. La scarica ha distrutto il quadro elettrico. Per la donna c'è stato un ricovero all'ospedale di Osimo più che altro per il forte spavento dovuto all'accaduto.