Il Comune, attraverso il suo sito istituzionale, fa sapere che 'le analisi fatte dall’A.S.T.E.A., tramite un laboratorio privato ieri 26 giugno, su campioni di acqua potabile prelevati sia dal pozzo “Santa Casa 2” che dalle uscite dei serbatoi principali dell’acquedotto comunale, hanno dato valori più che rassicuranti ed ampiamente al di sotto dei limiti di legge.
di Redazione
Il comune fa sapere attraverso il sito istitzionale che il sindaco Stefano Simoncini ha revocato ' l'ordinanza che vietava l'utilizzo dell'acqua per consumo alimentare ed igenico nella zona di Campocavallo'. Segno che i responsi delle analisi che si attendevano da Arpam e Asur hanno dato esiti negativi e quindi l'acqua torna utilizzabile pienamente. La crisi nella zona è durata complessivamente 48 ore.
Approda in Consiglio il bilancio di previsione 2013. La relazione programmatica e la discussione dell’atto verrà – come prassi – preceduta da una serie di punti propedeutici riguardanti il piano delle opere pubbliche, le aliquote di tasse e tariffe e i rispettivi regolamenti.
Don Filippo Pesaresi della Diocesi di Ancona – Osimo ricorda i suoi 50 anni da prete, guardando al mondo in cammino sulla via dello sviluppo. Per questa occasione insieme ai suoi amici del Gruppo “la Famiglia”, il 29 giugno prossimo, data della sua ordinazione, organizza un Concerto d’Organo alle ore 21 nella cattedrale di Osimo.
dagli Organizzatori
Benvenuti a INTEATRO VILLA NAPPI FESTIVAL 2013! Sulla scia della grande comicità di Buster Keaton e Stanlio e Ollio, Giovedì 27 Giugno Gary Stevens apre la tradizionale rassegna di Polverigi, che da 35 anni è sinonimo di innovazione, sperimentazione e incontri creativi tra artisti e pubblico.
Nella tarda mattinata de 26 giugno è giunta la comunicazione dell’Asur Marche – dipartimento di prevenzione, servizio igiene degli alimenti e nutrizione - in cui veniva segnalato che, nell’ambito delle periodiche verifiche della potabilità dell’acqua erogata dalla rete idrica comunale, sono stati riscontrati valori eccedenti i limiti di legge per la presenza della sostanza Metolaclhor (erbicida utilizzato in agricoltura)nel pozzo di uscita Pz Os (Santa casa 2) Osimo e nel punto ufficiale di campionamento OS 59 Civico 80 Via Cagiata II Osimo.
Il circolo provinciale dell'Uaar denuncia nuovi atti di vandalismo verso la campagna pubblicitaria dell'Uaar, lanciata dalla nostra associazione contro l'intolleranza nei confronti dei non credenti in Italia. Questa volta sono stati colpiti il nuovo poster di via della Pergola ad Ancona, che sostituiva uno di quelli danneggiati nei giorni scorsi, e il poster di via vecchia fornace ad Osimo, presso il centro commerciale Le Fornaci.
Generale dell'esercito e possessore di una Beretta calibro 9. A prima vista nulla di strano vista la professione dell'uomo, ma per l'alto ufficiale 71enne Franco Iacoacci la titolarità dell'arma è stata all'origine di un procedimento giudiziario cominciato nel 2010, con la denuncia della polizia di Osimo per detenzione abusiva di arma da fuoco, e chusosi ora con l'assoluzione al cospetto del giudice del tribunale di Osimo.
In vista dell’evento “Gusta l’Arancione: le Marche arancioni in piazza”, che si svolgerà nel weekend sabato 29 e domenica 30 giugno, è stato già elaborato il programma di tutti i 19 Comuni delle Marche, compreso quello di Offagna, che fanno parte del gruppo nazionale delle Bandiere Arancioni.
Condivido la a scelta della Giunta regionale di una proposta di legge a favore della Lega del Filo d’Oro, avendo anch’io presentato una proposta di legge proprio in aiuto della Lega del Filo d’Oro. Non si tratta solo di riconoscere normativamente la presenza della Lega del Filo d’Oro nella realtà sociale e non marchigiana e nazionale,
Sabato 29 e domenica 30 giugno sarà un weekend molto particolare per il Comune di Offagna che sta organizzando l’evento “Gusta l’Arancione: le Marche arancioni in piazza”, in contemporanea con gli altri 18 Comuni Bandiera Arancione delle Marche, frutto del primo ingresso del Borgo medioevale nel gruppo nazionale delle Bandiere Arancioni.
“La Regione riconosce la particolare specificità dell’attività multidisciplinare svolta dalla Lega del Filo d’Oro di Osimo, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, quale punto insostituibile per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e il reinserimento delle persone sordocieche e dei pluriminorati psicosensoriali”
Non è passata senza fare danni la prima vera tempesta estiva che si è abbattuta ieri nell'area a sud di Ancona. Episodio fra i più eclatanti il fulmine che a Casette Rinaldo si è abbattuto su abitazione di proprietà di unn'anziana di 76 anni. La scarica ha distrutto il quadro elettrico. Per la donna c'è stato un ricovero all'ospedale di Osimo più che altro per il forte spavento dovuto all'accaduto.
Dura replica del Comune di Osimo al comunicato polemico di Argentina Severini intorno alla campagna per la distribuzione gratuita di pannoloni agli anziani lanciata da Latini e dal circolo +76 da attuarsi attrverso la Asso.
Crediamo che il Sindaco Simoncini farà chiarezza per quanto avvenuto alla casa di riposo Bambozzi e lo farà garantendo dignità e giustizia anche all'infiermiera offesa come donna ed abusata nei sui diritti di lavoratrice.
Veniamo a sapere che sarebbe nelle intenzioni dell’Amministrazione Comunale esternalizzare alla Asso il servizio biblioteca e tutti gli asili nido. L’unico dipendente della biblioteca e le dieci dipendenti comunali degli asili nido diventerebbero dipendenti dell’azienda speciale Asso.
Abbiamo appreso da alcuni cittadini che il Comune di Loreto, nello scorso mese di marzo, ha provveduto alla classificazione del complesso industriale F.lli RAGAINI. Esiste un Regio Decreto risalente al 1934 che vieta espressamente l’insediamento di industrie insalubri di Prima classe nei pressi dei centri abitati, ma non solo, è vietato anche l’insediamento di tali attività anche all’interno di zone industriali, al fine di preservare la salute di cittadini ma anche di lavoratori. (Art. 216).
da Movimento 5 Stelle di Loreto
Si svolge venerdì 28, alle ore 21 presso i giardini di Palazzo Mordini, la serata finale del X Festival di poesia “parole dal mondo” a cura dell’Unitre con la partecipazione dei venti concorrenti, intrattenimento musicale, degustazione di cibi italiani e stranieri in un’ottica di integrazione.
La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che mercoledì 26 giugno 2013, alle ore 21,15, avrà luogo presso la Pontificia Basilica di Loreto un concerto della Cappella Musicale della Santa Casa, diretta dal M.° P. Giuliano Viabile dedicato alla Vergine Maria.
L’Astea si scusa coi contribuenti del servizio igiene urbana per la poca chiarezza presente nella parte 'informazioni ai clienti' presente nell’avviso di pagamento recentemente inviato e relativo al 1° trimestre 2013. Purtroppo per un mero errore tipografico alcuni caratteri sono risultati illeggibili.
da Gruppo Astea
'Saluto i fedeli di Osimo, guidati dal loro Arcivescovo, ringrazio tutti per la presenza a questo incontro. Vi chiedo di pregare per me e per il mio servizio alla Chiesa, e auspico per ciascuno di voi abbondanti grazie, perché siano rafforzati i vostri generosi propositi di fedeltà alla chiamata del Signore.'
Offagna è già pronta nell’attivarsi per l’importante e storica prima Festa della Bandiera Arancione - il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano rivolto alle piccole località dell’entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità - in programma nel weekend sabato 29 e domenica 30 giugno, emblema che ha conquistato di recente, in concomitanza con altri 18 Comuni delle Marche.
Luigi Accattoli, per oltre tre decenni firma autorevole e prestigiosa del “Corriere della Sera” ove ha ricoperto il ruolo di “Vaticanista”, sarà ad Osimo, mercoledì 26 giugno alle ore 21.15 alla Concattedrale di San Leopardo per presentare l’ultima fatica letteraria del Prof. Fernando Riderelli dal titolo “Papa Pietro II. Il ritratto immaginario di un Papa innovatore” .
Incendio ad Osimo Stazione negli uffici della ditta Mazzoni attiva nella produzione delle molle . Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Secondo le prime ricostruzioni, le cause del rogo sarebbero accidentali. Notevoli i danni subiti dallo stabile, soprattuto nel settore amministrativo direttamente interessato dal rogo.