Più Pannoloni per tutti!! Latini ha vinto le elezioni regionali gridando ai quattro venti che con la sua elezione finalmente la sanità a Sud di Ancona avrebbe avuto una svolta. Ora siamo arrivati alla sanità-emanazione della sua provvidenza personale.
Casa squillo con tanto di vocabolario cinese-italiano per favorire il cliente nella scelta delle prestazioni sessuali da erogare. A scoprire l'esercizio gestito da cinesi la polizia a Osimo, in via della Misericordia. Nell'appartamento lavorava una cinese di 30 anni, già destinataria di un provvedimento di espulsione emesso dalla questura di Catanzaro nel maggio scorso.
Domani giovedì 20 giugno, dalle ore 9.00, una rappresentanza del Direttivo provinciale SIULP manifesterà davanti al Commissariato di Osimo. Verrà effettuato un volantinaggio per sensibilizzare la cittadinanza sullo stato in cui versa il Commissariato in “ amministrazione controllata, da parte della burocrazia ministeriale, da 3 anni”.
da Siulp Ancona
L’associazione GVHL - Gruppo Volontari Hospice Loreto, con il finanziamento del Centro di Servizi per il Volontariato delle Marche e il sostegno del Comune di Loreto e della Fondazione Pro Hospice, organizza, sabato 22 Giugno 2013, dalle 9.00 alle 18.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Loreto, il seminario 'Cicely Saunders e le Cure Palliative' incentrato sulla figura della fondatrice del primo hospice moderno.
Invece di impugnare davanti al T.A.R. Marche l'ordinanza emessa dal Sindaco di Fossombrone, che, in quanto 1° Cittadino, ha 'legittimamente' difeso il proprio Ospedale contro le insulse operazioni (tagli di personale, beni e servizi, e riconversione) perpetrate unilateralmente e senza preservare le appropriatezze (quindi delibere della Giunta Regionale non rispettate), Ciccarelli, Direttore dell'ASUR Marche, nonché Direttore dell'Area Vasta 2, dovrebbe preoccuparsi di giustificare “ora” lo spreco di una spesa di 3 milioni e mezzo di euro di Fondi 'comunitari' F.A.S. (Fondi per le Aree SottoUtilizzate), impegnati per acquistare un immobile da un 'privato' a Fabriano, invece di essere utilizzate per le comunità toccate dal grave dramma della crisi economica, proprio mentre tante famiglie di operai del territorio fabrianese 'piangono lacrime e sangue' per la perdita dei posti di lavoro in fabbriche 'storiche'.
Tutta la città è in lutto per la morte questa mattina di Giovanna Buglioni, 63 anni, titolare dell’azienda tessile Iki di Padiglione e già attiva in ambito politico nel Pdl di Osimo. Al momento del decesso, che giunge dopo una lunga malattia, l'imprenditrice si trovava nella sua abitazione di via Saffi.
'Se ne andata Giovanna Buglioni donna di grande cultura e tenace imprenditrice, ho avuto la fortuna di conoscerla condividendo con lei le ultime battaglie politiche. Donna di ferro mai volta al compromesso ma molto generosa lascia un vuoto incolmabile nel campo della moda e della cultura. Ci uniamo al dolore della famiglia'.
Un altro riconoscimento è stato assegnato ad Offagna: la consegna della Targa delle Botteghe storiche, con la dicitura “Locale Storico Marche”, svoltasi nella serata di sabato 15 giugno all’esterno della Palazzina Azzurra a San Benedetto del Tronto, una iniziativa organizzata dalla Regione Marche attraverso la Legge regionale N. 5 del 2011, dal titolo 'Interventi regionali per il sostegno e la promozione di osterie, locande, taverne, botteghe e spacci di campagna storici'.
L’Amministrazione Comunale ed il sindaco di Osimo Stefano Simoncini esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa della Professoressa Giovanna Buglioni, docente di lettere in pensione al Corridoni-Campana, apprezzata imprenditrice del noto marchio di moda IKI e leale avversaria politica tra le fila del Popolo della Libertà.
Nell'ambito del progetto “RADIKART. La creatività dei giovani tra cultura e tradizione”, vincitore del Bando della Regione Marche –Assessorato alle Politiche Giovanili e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale- “I luoghi dell’Animazione. I giovani c'entrano”, promosso dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo, si terrà venerdì 21 giugno alle ore 21.00 presso il Teatrino Campana di Osimo l'incontro con il fotografo naturalista Maurizio Biancarelli.
I carabinieri di Osimo hanno arrestato un cittadino belga di 39 anni sorpreso all'Ipersimply di Loreto con 50 euro di merce rubata. Si tratta di prodotti omeopatci. L'uomo, residente nella città mariana, è un pregiudicato nullafacente. I militari lo hanno denunciato in stato di libertà alla procura per il reato di furto aggravato
Per Garofoli In Arte, Franco Tempesta espone ' Moby Dick e altre chimere' presso la Casa Vinicola Garofoli, Via Marx 123 Castelfidardo. L’inaugurazione della mostra sarà venerdì 21 giugno dalle ore 18,30. La mostra sarà aperta sino al 31 agosto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,00, il sabato dalle 9,00 alle 13,00
da Casa Vinicola Gioacchino Garofoli
Alla guida di una Mercedes completamente ubriaco. I carabinieri di Osimo hanno fermato un 50enne livornese, residente a Porto Recanati, e lo hanno trovato positivo all'etilometro per 1,86 g/l. L'uomo, pregiudicato e nullafacente, è stato denunciato in stato stato di libertà alla procura per guida in stato di ebbrezza con conseguente ritiro della patente di guida. Il veicolo è stato sottoposto a sequestro per la successiva confisca.
Per il secondo anno consecutivo il Festival è intitolato a Villa Nappi, ad indicare la volontà di far conoscere e condividere con il pubblico ciò che accade durante tutto l’anno nella sede di Inteatro: uno spazio prezioso che, da anni, permette ad artisti provenienti da percorsi, Paesi e culture diverse di incontrarsi, perfezionarsi, sperimentare e costruire nuove creazioni.
Sulla raccolta firme promossa da Pe.Li.De. e SEL affinchè il proprietario dell'ex Consorzio Agrario rinunci a realizzarvi un nuovo edificio commerciale e direzionale per destinarlo a cinema e luoghi di aggregazione sociale, l'Amministrazione Comunale vuole ribadire che tutta la procedura per l'approvazione del progetto ha avuto un iter di oltre un anno e mezzo.
Da questa settimana insieme al circolo culturale + 76 daremo alla Asso s.r.l. un primo stock di presidi sanitari (pannoloni) che la Asur non da più gratuitamente alle persone bisognose. Chiederemo alla Asso s.r.l. di provvedere alla distribuzione gratuita dei presidi a coloro che si trovano nelle condizioni di difficoltà.
Conto alla rovescia per l’iniziativa 'Osimani da Papa Francesco'. Mercoledì 19 Giugno, infatti, i fedeli dei comuni di Osimo, Ancona, Camerano, Polverigi insieme a quelli del comune di Copertino, quasi 900 persone, si uniranno ai tanti pellegrini che assieperanno Piazza San Pietro per la consueta Udienza Generale di S.S. Francesco del Mercoledì.
Si è svolta a Loreto, in un clima di grande festa, la tradizionale Giornata del Donatore di sangue organizzata dal direttivo dell’Avis comunale per festeggiare il 52° anniversario della sua fondazione. Ad un anno dall’insediamento del nuovo direttivo, la manifestazione è stata l’occasione per fare un resoconto dell’attività svolta, per illustrare i record raggiunti e per ringraziare pubblicamente gli oltre 500 soci dell’Avis di Loreto.
Un folto gruppo di persone offagnesi, oltre 90, ha partecipato, nella giornata di domenica 16 giugno, ad un prezioso pellegrinaggio, sotto l’ aspetto religioso, a Roma – organizzato dall’Acli-Associazioni cristiane lavoratori italiani di Offagna, nello specifico, dal presidente Alessandro Gobbi, nell’ambito della “Giornata internazionale dei lavoratori domestici” -, giungendo, attraverso due pullman, a Piazza San Pietro, antistante la basilica di San Pietro nella Città del Vaticano, dove è stata seguita la Santa Messa condotta da Papa Francesco sul sagrato della basilica .
Il gruppo delle Liste Civiche ha protocollato una mozione da discutere in consiglio comunale per difendere l’attuale gestione delle emergenze 118 nel nostro territorio e in particolare per salvaguardare la convenzione per il pronto intervento con la Croce Rossa Italiana e il mantenimento del servizio 118 medicalizzato (auto medica) svolto dal personale del Pronto Soccorso dell’ospedale di Osimo.
da Liste Civiche Osimo
Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera aperta firmata dai consiglieri comunali Daniele Bernardini e Simone Pugnaloni, indirizzata al presidente della Commissione Sanità della Regione Marche e al direttore dell'Asur, per chiedere di rimandare la soppressione dell'automedica del Pronto Soccorso di Osimo.