Dopo la recente visita di un gruppo di giornalisti del Cantone svizzero-tedesco (venerdì 31 maggio), sabato 1° giugno ad Offagna è arrivato il senatore Carlo Giovanardi del Pdl-Popolo della libertà, con l’obiettivo 'di conoscere – ha detto il senatore modenese - uno dei Borghi più belli d’Italia, a seguito oltre che del recente ed importante ingresso nel gruppo delle Bandiere Arancioni, anche di alcuni consigli che ho ricevuto nel visitare uno dei paesi più belli, nello specifico, delle Marche.
Riceviamo e pubblichiamo una segnalazione di i una nostra lettrice, Gabri, che invitiamo a scriverci di nuovo firmandosi per intero, a proposito della difficoltà di smaltire gli oli esausti della frittura. Per parte nostra cercheremo di capire quanto prima i termini del problema di Gabri e altri cittadini con problemi simili.
di Redazione
Nel pomeriggio di sabato 1° giugno è stato concluso ad Offagna – nella Chiesa del Santissimo Sacramento - il percorso dell’Anno Accademico 2012- 2013 della Libera Università delle Tre Età dell’associazione “I Cinque Castelli” (Agugliano, Camerata Picena, Offagna, Polverigi, Santa Maria Nuova), che nel corso dell’anno “abbastanza impegnativo – ha spiegato Nadia Giusepponi, coordinatrice della Libera Università delle Tre Età del Comune di Offagna, insieme a Luigina Fedeli e Stefania Nasuti -, sono stati attivati 78 corsi, dei quali 15 ad Offagna, con oltre 400 iscritti.
“Proseguire la conoscenza degli alberi ai nostri giovani alunni è di grande livello istruttivo, continuando a spiegare a tali bambini l’importanza della materia improntata sulla tutela dell’ambiente”. E’ quanto ha dichiarato il sindaco del Comune di Offagna, Stefano Gatto, nel corso della Festa dell’ albero, svoltasi la mattina di sabato 1° giugno in via Martin Luther King.
Si è conclusa la cerimonia organizzata dall’Amministrazione Comunale di Loreto per festeggiare il 67° anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana. Alla manifestazione, insieme alle autorità cittadine, alle associazioni d’arma e combattentistiche e ai reduci di guerra, hanno partecipato anche tantissimi bambini delle scuole dell’infanzia della città mariana che con le loro bandierine hanno portato per le vie del centro storico i colori della bandiera italiana.
Nell'ambito del progetto “RADIKART. La creatività dei giovani tra cultura e tradizione”, vincitore del Bando della Regione Marche –Assessorato alle Politiche Giovanili e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale- “I luoghi dell’Animazione. I giovani c'entrano”, promosso dall’ Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo, in collaborazione con “Le Ossa Editrice” di Fabrizio Baleani e con il coinvolgimento del Comune di Osimo, indice la I edizione del Premio Letterario VERTIGINE.
La legge prevede la gestione in forma associata delle funzioni fondamentali dei Comuni. L’obbligo, però, esiste solo per i Comuni con un numero di abitanti fino a 5000. Il Comune di Osimo ha deciso di gestire in forma associata, mediante convenzione con il Comune di Offagna, la funzione fondamentale 'Polizia Municipale e Polizia Amministrativa locale'.
Sabato 1 giugno dalle 18.30 in piazza della Repubblica, il Gsd Castelfidardo festeggia la tanto attesa promozione in Eccellenza. Punti ristoro, musica con gli Onda Sonora e spettacolo con “Gli Esperti rispondono”. E ovviamente, i protagonisti che hanno raggiunto questo splendido traguardo: la città si tinge di biancoverde
E' arrivata. Ora si spera solo nel bel tempo. Il primo giugno è il gran giorno della festa dei 90 anni dell'Osimana. 'Lo slogan? 'Festeggiamo insieme l'Osimana'. L'inizio delle danze alle ore 16,30 nel vecchio e glorioso Diana che si sta rifacendo il look grazie al lavoro del custode e dei volontari che da giorni si adoperano per presentarlo in ottime condizioni.
Da U.S. D. Osimana
Voto favorevole di tutto il nuovo Cda di Astea Spa per partecipare al bando di gara di acquisizione delle quote del Comune di Osimo, di Geos Maver s.r.l. pari al 61,32% del capitale sociale. Tale scelta ci viene riferita dal nuovo vice-presidente e amministratore delegato di Astea, Gianni Santilli.
'La parola alle donne' è il titolo della mostra che si inaugura domenica alle 17 all’Auditorium San Francesco con la partecipazione straordinaria della sand artist Paola Saracini. In una giornata di festa in cui si celebra una data storica per la Repubblica Italiana che coincide con la prima volta in cui venne offerta alle donne la possibilità di esprimere diritto di voto, l’iniziativa dell’assessorato alla pari opportunità assume un forte valore simbolico.
Incidente in via Linguetta in zona Padiglione. Coinvolte due donne albanesi sulla quarantina entrambe residenti in città. Per cause ancora in corso di accertamento la ford fiesta condotta da una delle due ha perso il controllo andando ad invadere la corsia opposta a quella di marcia per poi finire la corsa in un campo limitrofo.
La Provincia di Ancona accusa l’Unione Nazionale Consumatori di “disinformare i cittadini” sull’applicazione del “Canone occupazione suolo e aree pubbliche” (COSAP) sui liberi accessi su strade provinciali.
da Unione Nazionale Consumatori
Sarà un 2 giugno ricco di iniziative nella città mariana. L’Amministrazione comunale celebrerà infatti il 67° anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana con una cerimonia che vedrà il coinvolgimento delle autorità cittadine, delle associazioni operanti sul territorio e del consiglio comunale dei ragazzi che animerà la manifestazione con letture e riflessioni.
Condizioni meteo inclementi hanno condizionato il fine settimana dell’atletica leggera osimana, imponendo lo stop alle gare in programma nel pomeriggio di sabato 25 maggio, al campo della Vescovara. Erano in calendario la 2^ prova del Campionato Regionale FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale), la 1^ giornata del Campionato di Società di Prove Multiple – categoria cadetti/e ed alcune gare di contorno per le categorie esordienti “A” e “B”.
Nel pomeriggio di mercoledì 29 maggio è stato inaugurato nel Borgo medioevale il Green Lab, un laboratorio della natura per l’educazione ambientale: un orto botanico delle erbe e degli aromi con, tra le altre cose, un giardino dei frutti storici perduti; un impianto realizzato in un vasto terreno, ben curato, di proprietà dell’imprenditore agricolo Piergiorgio Ramazzotti.
“Tutela dell’ambiente, accoglienza di qualità, valorizzazione del patrimonio culturale, ospitalità: ben 19 piccole località marchigiane dell’entroterra sono al top. Lo certifica il marchio Bandiere arancioni che quest’anno assegna alle Marche due riconoscimenti in più rispetto allo scorso anno.
La Provincia di Ancona sta ancora attendendo risposta dal Comune di Loreto sulla ben nota vicenda della cementificazione di Pizzardeto a Montorso, oggetto di numerosissime contestazioni. In base alla documentazione fornita, il comune risulta non aver risposto 'relativamente all’accertamento in loco della esatta perimetrazione delle aree con versante superiore al 30%' che impedirebbero la cementificazione dell’area.
Tutto pronto per la seconda edizione del Torneo Nazionale Minibasket “Lega del Filo d’oro” -3^ Memorial Antonio Luna, intitolato alla memoria dello storico dirigente roburino. Dopo il successo ottenuto nella edizione scorsa, si rinnova dunque l’appuntamento con la competizione che si svolgerà dal 31 Maggio al 2 Giugno.
da G.S. Robur Basket Osimo
E' in programma sabato primo giugno alle ore 16,00 in Piazza Boccolino, sotto il loggiato del comune, il terzo una serie di incontri denominati Promo Salute : Prevenzione dell'Osteoporosi organizzato da Assessorato sanità in collaborazione con AVIS, CRI , AVULLS, circolo culturale +76... Il medico dal paziente per densitometrie calcaneari gratuite.
da Gilberta Giacchetti
Assessore Politiche giovanili
Sabato mattina la alla dr.ssa Rosellina Cosentino , membro della task force del Comitato Italiano dell'Unicef ha fatto visita al S.S. Benvenuto e Rocco. Accolta dall’assessore Achille Ginnetti e dott. Mauro Tiriduzzi, fino a pochi mesi fa primario del reparto di Ostetricia-Ginecologia, la dottoressa Cosentino ha avuto parole d’elogio per il reparto che ha tutte le carte in regola per vedere confermato l'ambito titolo di "Ospedale amico dei bambini" in occasione della periodica rivalutazione dell'Unicef in programma ad autunno.
“Il canone di occupazione di suolo pubblico (Cosap) non è, come si vuole far intendere, disinformando i cittadini, ‘l’ultima trovata’ della Provincia, bensì un’imposta vigente fin dal 1999, pagata regolarmente da circa diecimila cittadini residenti nel territorio provinciale.