utenti online

1 giugno 2013


...

La legge prevede la gestione in forma associata delle funzioni fondamentali dei Comuni. L’obbligo, però, esiste solo per i Comuni con un numero di abitanti fino a 5000. Il Comune di Osimo ha deciso di gestire in forma associata, mediante convenzione con il Comune di Offagna, la funzione fondamentale 'Polizia Municipale e Polizia Amministrativa locale'.




...

Sabato 1 giugno dalle 18.30 in piazza della Repubblica, il Gsd Castelfidardo festeggia la tanto attesa promozione in Eccellenza. Punti ristoro, musica con gli Onda Sonora e spettacolo con “Gli Esperti rispondono”. E ovviamente, i protagonisti che hanno raggiunto questo splendido traguardo: la città si tinge di biancoverde


...

Nel pomeriggio di sabato 1° giugno il Comune di Offagna attiverà il percorso della chiusura dell’Anno Accademico 2012-2013 della Libera Università delle Tre Età dell’associazione “I Cinque Castelli” (Agugliano, Camerata Picena, Offagna, Polverigi, Santa Maria Nuova).


...

E' arrivata. Ora si spera solo nel bel tempo. Il primo giugno è il gran giorno della festa dei 90 anni dell'Osimana. 'Lo slogan? 'Festeggiamo insieme l'Osimana'. L'inizio delle danze alle ore 16,30 nel vecchio e glorioso Diana che si sta rifacendo il look grazie al lavoro del custode e dei volontari che da giorni si adoperano per presentarlo in ottime condizioni.






...

'La parola alle donne' è il titolo della mostra che si inaugura domenica alle 17 all’Auditorium San Francesco con la partecipazione straordinaria della sand artist Paola Saracini. In una giornata di festa in cui si celebra una data storica per la Repubblica Italiana che coincide con la prima volta in cui venne offerta alle donne la possibilità di esprimere diritto di voto, l’iniziativa dell’assessorato alla pari opportunità assume un forte valore simbolico.


...

Incidente in via Linguetta in zona Padiglione. Coinvolte due donne albanesi sulla quarantina entrambe residenti in città. Per cause ancora in corso di accertamento la ford fiesta condotta da una delle due ha perso il controllo andando ad invadere la corsia opposta a quella di marcia per poi finire la corsa in un campo limitrofo.



...

Sarà un 2 giugno ricco di iniziative nella città mariana. L’Amministrazione comunale celebrerà infatti il 67° anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana con una cerimonia che vedrà il coinvolgimento delle autorità cittadine, delle associazioni operanti sul territorio e del consiglio comunale dei ragazzi che animerà la manifestazione con letture e riflessioni.



...

Il Consigliere Regionale Dino Latini, il Sindaco di Osimo e l’assessore alla Sanità Gilberta Giacchetti rendono noto di avere avuto assicurazioni dalla Asur sulla destinazione al nosocomio cittadino della Tac che rischiava di essere dirottata all’Ospedale di Amandola.



...

Condizioni meteo inclementi hanno condizionato il fine settimana dell’atletica leggera osimana, imponendo lo stop alle gare in programma nel pomeriggio di sabato 25 maggio, al campo della Vescovara. Erano in calendario la 2^ prova del Campionato Regionale FISDIR (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva e Relazionale), la 1^ giornata del Campionato di Società di Prove Multiple – categoria cadetti/e ed alcune gare di contorno per le categorie esordienti “A” e “B”.


31 maggio 2013

...

Nel pomeriggio di mercoledì 29 maggio è stato inaugurato nel Borgo medioevale il Green Lab, un laboratorio della natura per l’educazione ambientale: un orto botanico delle erbe e degli aromi con, tra le altre cose, un giardino dei frutti storici perduti; un impianto realizzato in un vasto terreno, ben curato, di proprietà dell’imprenditore agricolo Piergiorgio Ramazzotti.



...

“Tutela dell’ambiente, accoglienza di qualità, valorizzazione del patrimonio culturale, ospitalità: ben 19 piccole località marchigiane dell’entroterra sono al top. Lo certifica il marchio Bandiere arancioni che quest’anno assegna alle Marche due riconoscimenti in più rispetto allo scorso anno.


...

Desta preoccupazione e sconcerto il fatto che negli ultimi giorni si sia paventata l’ipotesi che la nuova Tac acquistata per l’ospedale di Osimo e ferma nel deposito della ditta fornitrice, oltre a non essere ancora utilizzata, potrebbe venire assegnata ad un altro ospedale.


...

La Provincia di Ancona sta ancora attendendo risposta dal Comune di Loreto sulla ben nota vicenda della cementificazione di Pizzardeto a Montorso, oggetto di numerosissime contestazioni. In base alla documentazione fornita, il comune risulta non aver risposto 'relativamente all’accertamento in loco della esatta perimetrazione delle aree con versante superiore al 30%' che impedirebbero la cementificazione dell’area.



30 maggio 2013

...

Tutto pronto per la seconda edizione del Torneo Nazionale Minibasket “Lega del Filo d’oro” -3^ Memorial Antonio Luna, intitolato alla memoria dello storico dirigente roburino. Dopo il successo ottenuto nella edizione scorsa, si rinnova dunque l’appuntamento con la competizione che si svolgerà dal 31 Maggio al 2 Giugno.


...

E' in programma sabato primo giugno alle ore 16,00 in Piazza Boccolino, sotto il loggiato del comune, il terzo una serie di incontri denominati Promo Salute : Prevenzione dell'Osteoporosi organizzato da Assessorato sanità in collaborazione con AVIS, CRI , AVULLS, circolo culturale +76... Il medico dal paziente per densitometrie calcaneari gratuite.


...

Sabato mattina la alla dr.ssa Rosellina Cosentino , membro della task force del Comitato Italiano dell'Unicef ha fatto visita al S.S. Benvenuto e Rocco. Accolta dall’assessore Achille Ginnetti e dott. Mauro Tiriduzzi, fino a pochi mesi fa primario del reparto di Ostetricia-Ginecologia, la dottoressa Cosentino ha avuto parole d’elogio per il reparto che ha tutte le carte in regola per vedere confermato l'ambito titolo di "Ospedale amico dei bambini" in occasione della periodica rivalutazione dell'Unicef in programma ad autunno.


...

“Il canone di occupazione di suolo pubblico (Cosap) non è, come si vuole far intendere, disinformando i cittadini, ‘l’ultima trovata’ della Provincia, bensì un’imposta vigente fin dal 1999, pagata regolarmente da circa diecimila cittadini residenti nel territorio provinciale.


...

Il 5 per mille è confermato anche per il 2013. Il decreto legge n. 95 del 6 luglio 2012 ha previsto la proroga del 5 per mille per il 2013 (redditi 2012), riconfermando le prassi e le scadenze degli ultimi anni di destinare il 5 per mille a favore del finanziamento di associazioni di volontariato e non lucrative di utilità sociale, associazioni e fondazioni di promozione sociale, enti di ricerca scientifica, universitaria e sanitaria, comuni e associazioni sportive dilettantistiche e delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.



...

In questo week-end, sabato 1 e domenica 2 giugno, Offagna tornerà ad ospitare la prima Festa del cacciatore cinofilo - organizzata dalla sezione di Offagna della Federazione italiana della caccia in collaborazione con il Comune del Borgo medioevale -, dopo la dovuta e forzata sospensione effettuata lo scorso week-end a causa di un forte maltempo.


...

Continua la IV edizione di INCONTRI D'AUTORE. Attualità e Cultura al Campana, promossa dall'Istituto Campana per l'Istruzione Permanente di Osimo, con il Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Osimo. Il ricco calendario di appuntamenti da marzo a giugno prevede concerti, letture e spettacoli di diverso genere e per tutti i gusti. Venerdì 31 maggio alle ore 21.15 presso il Teatrino Campana di Osimo sarà la volta di “Joyce.


...

Sabato primo giugno. Presso il Salone degli Stemmi di Castelfidardo si terrà il primo dei Convegni internazionali previsti dal progetto “Castelfidardo, città della riconciliazione tra Stato e Chiesa”. Progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Castelfidardo, l’Arcidiocesi di Ancona, l’Arcidiocesi di Loreto, la Regione Marche e l’Associazione Identità Europea.


29 maggio 2013


...

Si terrà venerdì 31 maggio, alle ore 17.00, presso l’Istituto Campana di Osimo in Piazza Dante, la presentazione del Libro “In viaggio nelle Marche con Giuseppe Gioacchino Belli”. Gioacchino Belli frequenta durante tutta la sua esistenza le Marche, Regione che rappresenta per lui una benefica e salvifica fuga da Roma, che potrà continuare a guardare da lontano, aiutato dai carissimi amici marchigiani.