‘Un bilancio più che buono, frutto di un lavoro attento e di tecnici bravissimi’. A parlare così è l’Ad nonché presidente uscente di Astea Spa Giancarlo Mengoni che ha voluto presentare alla stampa i risultati della sua gestione triennale e di quella del 2012 con la multiservizi prima dell’ufficializzazione dei nuovi vertici tra lunedì 29 (Astea Energia) e martedì 30 (Astea Spa) nelle rispettive assemblee societarie.
Tutto in poche ore. I vertici di Astea e Astea Energia ma anche i destini politici di alcune figure importanti della scena osimana. Andando per ordine. Dopo l’annunciato siluramento dell’attuale Ad e Presidente Giancarlo Mengoni da parte del sindaco Simoncini e l’annuncio , per la sua sostituzione, di una terna di nomi (il consigliere Latini, e gli assessori Alessandrini e Antonelli) da cui trarre il prescelto che verrà poi presentato in assemblea dei soci martedì prossimo, lo stesso Mengoni ha convocato la stampa per fornire i dati della sua amministrazione e anticipare le prossime mosse sul Gruppo.
C’è ben poco di retorico e ripetitivo nel modo in cui Castelfidardo ha scelto di rendere omaggio a una data simbolo della storia repubblicana. C’è anzi un impegno preciso a ricostruirne le pagine, gli eventi e i valori coinvolgendo la popolazione, stimolandone la coscienza civile e la partecipazione attiva. Il XXV Aprile odierno sposta all’indietro le lancette per non perdere memoria di ciò che è stato e per rilanciare quegli ideali che sembrano sfumare nell’incertezza del futuro.
Nell’anniversario della liberazione d’Italia, il laboratorio culturale di Ancona, l’associazione italo-polacca delle Marche, il console onorario della Polonia nelle Marche, insieme al comune di Loreto hanno promosso una visita guidata, il 23 aprile scorso, al cimitero militare polacco di Loreto e a seguire una conferenza storica.
di Silvia Angeloni
L'annunciato cambio della guardia ai vertici di Astea ha prodotto una terna eccellente da cui uscirà il nome del vice-presidente di Astea. L'Ad Mengoni uscirà di scena e il nuovo rappresentante del comune di Osimo verrà scelto fra il consigliere Dino Latini, e gli assessori Sandro Antonelli e Giancarlo Alessandrini. Ecco il comunicato dell'amministrazione osimana:
Apprendiamo dalla stampa che Giancarlo Mengoni non sarà riconfermato come amministratore delegato di Astea spa; ma che tuttavia, al netto di esposti in corso e critiche da ogni dove, succederà probabilmente alla Bordoni in Astea Energia, come se quello non fosse un incarico di primo piano.
Il sindaco di Sirolo Moreno Misiti si è imbattuto casualmente in un lupo morto, probabilmente ucciso dall’impatto con un veicolo. E' accaduto martedì, lungo il ponte che collega via Camerano con la rotatoria di Castelfidardo, località San Rocchetto, davanti allo stabilimento Tontarelli.
Non una cerimonia fine a se stessa, ma un momento di condivisione e confronto che ha coinvolto attivamente la popolazione lanciando un messaggio positivo di unità e radicamento sul territorio. Uno sfavillio di divise, alte uniformi ed autorità ma anche tanta gente e studenti a fare da cornice alla terza edizione della Festa provinciale della Polizia Locale, organizzata dal Comando fidardense in collaborazione con quello gemellato di Camerano.
Il 27 aprile, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso la Sala Convegni di Via Mazzini di Castelfidardo, si terrà il Seminario conclusivo del Progetto Stalking, patrocinato dalla Provincia di Ancona ed organizzato dall’ISIS Osimo – Castelfidardo, in collaborazione con Tania Belvederesi, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Castelfidardo.
Si sono svolte a Loreto le manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale per celebrare la ricorrenza del 68° anniversario della Liberazione d’Italia. Tanti bambini e giovani delle scuole del territorio si sono ritrovati, armati di bandierine italiane realizzate in classe nei giorni scorsi, presso il Cimitero di Guerra Polacco di Loreto, dove riposano 1.112 soldati del 2° Corpo d’Armata Polacco che, alla guida del generale Anders, hanno avuto un ruolo decisivo nella Liberazione del nostro Paese.
I carabinieri di Osimo, guidati dal comandante Conforti, hanno sorpreso in Via Marco Polo un giovane offagnese di 20 anni, incensurato, con 5 grammi di marijuana divisa in due confezioni e nascosta nel sedile posteriore della Fiat Punto di cui era alla guida. Il tutto è avvenuto durante un posto di blocco. La sostanza è stata sequestrata e il giovane segnalato come assuntore alla Prefettura di Ancona.
Grande partecipazione nella Provincia di Ancona all’avviso pubblico per la segnalazione delle esperienze che si distinguono nella promozione di azioni per la riduzione dei rifiuti nelle Marche. Sono ben 8, infatti, le esperienze anconetane già avviate sul territorio provinciale.
Il rinnovo del Consiglio direttivo e del presidente dell’Amrs- Associazione marchigiana rievocazioni storiche è stato prorogato entro la fine del 2013. Tale decisione è stata votata all’unanimità da parte dei rappresentanti dell’Amrs presenti all’Assemblea regionale svoltasi nel corso della mattina di giovedì 25 aprile nella Sala consiliare del Comune di Offagna, nell’ambito del Palio Arcieri della Marca, il “Memorial Claudio De Santi”.
Secondo appuntamento su pista per l’atletica leggera regionale con i Campionati di Società di staffette che si sono svolti al Nuovo Stadio Comunale di Fabriano il 13 e 14 aprile, in un fine settimana finalmente soleggiato. Hanno iniziato i più grandi, sabato pomeriggio, con le categorie assolute ed allievi/e.
Sabato 20 aprile, l’Unitre ha inviato una delegazione di 'nonni' per un incontro intergenerazionale con gli alunni delle terze classi della Scuola Elementare 'Marta Russo.' Questo appuntamento rientrava nel progetto regionale'La Lampada ad olio' ” per permettere agli scolari di conoscere gli aspetti più caratteristici della scuola di un tempo, e nello stesso tempo interagire con soci dell’Unitre guidati dalla Presidente Maria Antonietta Mattioli, con domande ed osservazioni.
Il Lions Club Osimo indice, anche quest’anno, la raccolta degli occhiali da vista e da sole usati per le persone meno abbienti. I Lions chiedono ai cittadini di Osimo di donare i loro occhiali da vista usati non utilizzati che saranno donati al Programma di Riciclaggio di Occhiali da Vista Lions.
da Lions Club Osimo
Positivo l'incontro fra Comune e Confocommercio sui regolamenti riguardanti i dehor. Nel corso del summit sono state affrontate alcune questioni tecniche legate alla proposta di regolamento per l’installazione e gestione di dehors e chioschi con strutture precarie e le risposte da parte dei responsabili tecnici del Comune sono state positive, con l’accoglimento di alcuni miglioramenti da noi proposti.
da Confcommercio Osimo
Dopo il successo dei primi tre incontri, prosegue 'Pagina Viva. Racconti da una città di carta: arti del libro e della scrittura presentate in cinque incontri' della vasta rassegna 'Vertigine Letterature", iniziativa dedicata al mondo dell'editoria e della scrittura narrativa, curata da 'Le Ossa Editrice' di Fabrizio Baleani e dalla libreria 'Il Mercante di Storie' di Tiziana Epifani.
Offagna – In occasione della giornata della liberazione di giovedì 25 aprile, il Comune di Offagna ha promosso una iniziativa a ricordo di quanto accaduto nel corso della Seconda guerra mondiale: la visita e la conoscenza del Museo della Liberazione di Ancona, presente nel Centro storico del Borgo medioevale.
Tra i tanti corsi formativi previsti nell'ambito del progetto “RADIKART. La creatività dei giovani tra cultura e tradizione”, vincitore del Bando della Regione Marche –Assessorato alle Politiche Giovanili e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale- “I luoghi dell’Animazione. I giovani c'entrano”, promosso dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente di Osimo, è attivata, in collaborazione con il Circolo Fotografico Avis "Mario Giacomelli", la Scuola di fotografia.
Offagna, il 18 e 19 maggio avrà un vestito verde tempestato di fiori in occasione di 'Offagna in fiore' una vera e propria festa del verde: 'La positività di questa fiera è la possibilità che viene data alla gente di visitare il borgo come se fossimo in un enorme giardino fiorito.
di Silvia Angeloni
L’associazione culturale l’Agorà chiude il corso 2013 con un concerto di alto livello artistico in programma mercoledì 24 aprile alle 21.15 nella Chiesa di Sant’Agostino: Ilaria Baleani e Operapop con Francesca Carli soprano e Enrico Giovagnoli tenore, rendono omaggio a Giuseppe Verdi.
Domenica in piazza per il M5S di Osimo che manifesta contro la rielezione a Presidente della Repubblica di Giorgio Napolitano. 'Una restaurazione stile Congresso di Vienna - ricorda il portavoce David Monticelli - Sui temi osimani si torna a parlare di biogas e di trasparenza nella pubblica amministrazione.
L’Amministrazione Comunale di Loreto è lieta di comunicare il calendario degli eventi organizzati nell’ambito delle celebrazioni del 68° anniversario della Liberazione d’Italia. Martedì 23 aprile, l’Associazione Laboratorio Culturale Onlus di Ancona e l’Associazione Italo-Polacca delle Marche, con il patrocinio del Comune di Loreto, organizzano una bella e importante iniziativa dedicata alla storia del Cimitero Militare Polacco di Loreto.
Purtroppo finisce qui. Una grande Robur non è riuscita a gettare il cuore oltre l’ostacolo. I ragazzi di coach Francioni escono battuti per 74-61 in quel di Pesaro contro la Bramante Basket. Nonostante il grande cuore e tenacia messa in campo dall’Edilcost non si è riusciti a vincere la serie, sebbene giovedì la Robur fosse riuscita a portare la compagine pesarese alla bella.
da G.S. Robur Basket Osimo
I carabinieri di Osimo guidati dal Capitano Conforti hanno arrestato per furto aggravato un giovane osimano di 28 anni, Luca Cecconi, con l’accusa di furto aggravato. Il giovane, con precedenti, è un operaio. I militari o hanno sorpreso in un cantiere edile in Via Polverigi da cui, poi si è appreso, erano stati sottratti numerosi di attrezzi da lavoro ed alcune taniche di gasolio nonchè una mini pala bob cat.
Continuano i laboratori delle tradizioni marchigiane per i bambini dai 3 anni in su. Le iscrizioni presso ‘Il Mercante di Storie’ di Osimo. Mercoledì 24 aprile 16,30. Laboratorio tradizioni Marchigiane- Il Mazzamurello con Beatrice Vitali. 'Chi è? Cos'è il Mazzamurello? Il Mazzamurello è una figura della tradizione folclorica marchigiana e anche abbruzzese. Un esserino simpatico e buffo con dei campanellini in testa. Un folletto? Sì, un folletto. Lo conosceremo insieme creando dei Mazzamurelli da portare con noi e nelle nostre case'
Dopo i lavori e gli interventi effettuati nei mesi scorsi l’Amministrazione Comunale ha effettuato il taglio del nastro di due importanti strutture. Alle 10.30 è stato inaugurato l’ampliamento del nido d’infanzia Collefiorito, Nel primo caso sono stati realizzati lavori per una spesa di circa 300 mila euro.
Sono in dirittura d’arrivo i preparativi per il tradizionale spettacolo degli ospiti dei centri socio-educativi dell’Ambito XIII. La rappresentazione, dal titolo '5 centri: il grande viaggio … alla ricerca della felicità', per la regia di Stefano Bianchi, andrà in scena mercoledì 24 aprile, alle ore 16.30, al Palacongressi di Loreto e coinvolgerà più di 100 persone tra attori, musicisti e cantanti.