Sabato 13 aprile 2013 al PalaMondolce di Urbino si è tenuta la terza edizione del Torneo Internazionale Femminile 'Repubblica di San Marino', unica manifestazione di judo sul territorio italiano riservata esclusivamente al gentil sesso. Il Judo Club Sakura Osimo ASD vi ha preso parte con cinque atlete agoniste, convocate dal Centro Tecnico Regionale per la Rappresentativa Marche.
di Redazione
In merito all'esposto alla Procura della Repubblica di Ancona e alla Corte dei Conti sulla gestione di Astea Spa fra il 2011 e il 2012 su cui sta indagando la Guardia di Finanza di Macerata, interviene il sindaco di Osimo Stefano Simoncini: 'Si sta cercando di danneggiare un’azienda che è un fiore all’occhiello per il territorio sia per i servizi che vengono offerti al cittadino che per la buona gestione di settori importanti, che vanno dalla raccolta differenziata dei rifiuti (con ottimi risultati) alla fornitura di energia elettrica (con iniziative che hanno riscosso da subito apprezzamento da parte della clientela).
Si consuma al Palabellini il 3' ed ultimo atto della sfida tra la La Nef Libertas Osimo e la Sabini Castelferretti per accedere alle semifinali promozioni per il campionato di serie C di pallavolo maschile. Fischio d'inizio mercoledì alle ore 21.00. Chi vince se la vedrà con la Siem Collemarino. Dall'altra parte del tabellone si sfideranno Schnell Fano e Sero Group Macerata.
da Nef Libertas Osimo Volley
Cambio di orario e location per il terzo appuntamento di 'Officina ‘47, il cantiere di formazione alla politica e al volontariato proposto dai giovani dell’associazione 'Dove si incrociano le vie'. Il prossimo incontro si svolge infatti giovedì alle 21 nella sala convegni, ex cinema comunale di via Mazzini. Il tema 'Il cittadino e la politica: il punto di vista della videocamera' verrà affrontato in compagnia di Saverio Tommasi, attore professionista, scrittore, regista teatrale e videoblogger dallo stile personale e pungente.
La giornata di apertura del Nordic Walking Park a Offagna ha portato oltre 300 appassionati nel borgo medievale. Un successo che lancia il paese fra i punti di riferimento della specialità. Pubblichiamo un video che descrive i momenti iniziali dei percorsi affrontati dagli sportivi.
Oltre 600 studenti-atleti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutte le Regioni Italiane, hanno disputato le finali Nazionali dei giochi studenteschi di Corsa Campestre 2013 disputatisi a L´Aquila. Dopo aver dominato le fasi Provinciali di Jesi e quelle Regionali di Pesaro, sono approdati alle fasi Nazionali sette atleti dell’Atletica Amatori Osimo Bracaccini che, visti i risultati ottenuti, hanno rappresentato ed onorato le maglie bianco rosso celesti del Corridoni-Campana di Osimo, e dell’ Istituto comprensivo Beltrami Filottrano.
da Atletica Amatori Osimo Bracaccini
Dopo il successo del primo incontro dedicato all'editoria digitale, prosegue, con altri due appuntamenti, "PAGINA VIVA. Racconti da una città di carta: arti del libro e della scrittura presentate in cinque incontri" della vasta rassegna "VERTIGINE Letterature", iniziativa dedicata al mondo dell'editoria e della scrittura narrativa, curata da "Le Ossa Editrice" di Fabrizio Baleani e dalla libreria "Il Mercante di Storie" di Tiziana Epifani, prevista nell'ambito del progetto “RADIKART.
Castelfidardo capitale marchigiana del Kung-Fu. Nel week end è giunto in città il Granmaster Doc Fai Wong, capostipite della Plum Blossom International Federation collegata con la Hung Sing Academy di cui, proprio a Castelfidardo, è aperto dal 2009 un centro studi in via Nobel guidato da Sifu (maestro) Sauro Santoni che insegna la disciplina da oltre 20 anni.
Un bilancio positivo per l’Accademia Pugilistica Kaflot quello emerso dai campionati interregionali di Boxe Marche-Umbria conclusisi ieri a Castelfidardo. Con i due esordienti Emanuel Bautist e Luca Marinelli , rispettivamente nelle categorie 75 e 69 kg, la pugilistica sambenedettese ha portato a casa due medaglie d’oro e argento.
da
Accademia Pugilistica Kaflot
In esecuzione al regolamento per l’assegnazione di borse di studio, adottato con delibera di Consiglio Comunale n. 7 del 15/03/2013, acquisita la volontà da parte della famiglia Cerini di istituire borse di studio in memoria del Cav. Ugo Cerini,l’Amministrazione Comunale bandisce un concorso pubblico per l’assegnazione di 4 borse di studio sul territorio comunale, a favore di studenti meritevoli per un importo complessivo di €. 2000, così suddivise: 2 borse di studio a favore di studenti della scuola secondaria di I° grado (Scuole Medie); 2 borse di studio a favore di studenti del primo biennio della scuola secondaria di II° grado (Scuole Superiori). La scadenza delle domande è il 5 luglio prossimo.
A 50 dalla sua morte, l’Associazione culturale “il Dialogo” vuole omaggiare Enrico Mattei, un grande marchigiano che ha donato alla nostra terra lavoro e tanta beneficenza quale Fondatore e Presidente dell’Eni. Grazie al sostegno di Alcide De Gasperi e Giorgio La Pira prese in consegna un’azienda dello Stato in liquidazione e la trasformò nella principale società di produzione e vendita di idrocarburi in tutto il mondo.
da Associazione culturale Il Dialogo
Fondazione Marche Cinema Multimedia, con la partnership di Inteatro e Comune di Polverigi, organizza una serie di cineresidenze a Villa Nappi nei mesi che andranno da maggio a ottobre prossimi. Un progetto di alta formazione in cui giovani professionisti si confronteranno con le tecniche del fare cinema.
Non si molla. La Robur non riesce a fare suo il primo match dei quarti di finale per i play-off e si deve arrendere 90-83 al cospetto di una Bramante Pesaro che ha fatto valere il fattore campo. Tuttavia l’Edilcost proverà fin da subito a riportare la serie in parità già giovedì prossimo per non uscire prematuramente dall’avventura dei play-off.
da G.S. Robur Basket Osimo
'Assistere a domicilio: nuove soluzioni': su iniziativa della Farmacia Comunale Crocette in collaborazione con la Tena, marchio leader nel settore, si svolge -martedì 16 - dalle ore 14 alle 16 presso la sala parrocchiale della Chiesa S.S. Annunziata, un corso di formazione e informazione per familiari, assistenti familiari e assistenti domiciliari. La partecipazione è gratuita: per informazioni e iscrizioni, rivolgersi allo 0717823997 o presso la sede della Farmacia di via Brandoni.
Le Marche è una delle regioni più belle d’Europa. Oltre all’ esperienza maturata e che sto proseguendo con la Lega del Filo d’Oro di Osimo, il mio rapporto con Offagna è forte, a seguito della preziosa nomina di Cavaliere della Crescia nel corso delle Feste Medioevali dell’estate del 1991; Offagna, uno dei Borghi più belli d’Italia che già conosco e che, quando possibile, mi piacerebbe rivivere”.
di Redazione
Il Nordic Walking Park, inaugurato ad Offagna nel corso della mattina di domenica 14 aprile, ha ottenuto un grande successo, con la partecipazione di circa 300 persone provenienti oltre che da ogni parte delle Marche, dalle regioni dell’Emilia-Romagna e dell’Abruzzo, con anche turisti provenienti dalla Germania. Un progetto, organizzato dal Comune di Offagna in collaborazione con l’Asd Nordic Walking Marche, che ha riscontrato ottimi commenti dai numerosi partecipanti, i quali, dopo le lezioni dimostrative del Nordic Walking svoltesi nel Campo sportivo parrocchiale “Maria Falaschi”, in via Risorgimento, ad Offagna, hanno effettuato un piacevole percorso di oltre 6 chilometri.
La scienziata marchigiana Maria Montessori continua ancora a far discutere di sé ed in particolare del suo innovativo metodo di educazione che viene applicato in 20 mila scuole in tutto il mondo. In Italia sono circa 250 gli istituti che lo adottano, un numero che è comunque destinato a crescere, anche perché i risultati sono più che positivi. Quelle di Maria Montessori sono idee senza tempo, che hanno dimostrato di funzionare in tutto il mondo e che hanno recentemente ricevuto il plauso della rivista Science. '
L’Amministrazione Comunale di Loreto – Assessorato all’Ambiente – rende noto che sono ripresi in questi giorni i controlli per monitorare il corretto conferimento dei rifiuti all’interno dei cassonetti della città. 'Anche quest’anno – ha detto l’assessore all’Ambiente Dino Elisei – il Comune di Loreto si è collocato tra i Comuni virtuosi della Provincia in materia di raccolta differenziata. Grazie alla collaborazione di tutti i nostri concittadini abbiamo infatti raggiunto l’obiettivo del 65%, la percentuale minima prevista dalla legge che consentirà un risparmio del 40% sul conferimento dei rifiuti in discarica.
Si è concluso giovedì 11 Aprile, con un incontro – dibattito tenutosi alle ore 21 presso il “Palabellini”, il progetto avente come argomento la riscoperta dei valori che sono a fondamento della legalità. Questa proposta didattica, elaborata dai docenti delle classi quinte della primaria e dai loro colleghi del triennio della secondaria di 1° grado dell’I.C. “ Caio Giulio Cesare”, ha preso avvio durante lo scorso anno scolastico con una riflessione sul concetto di legalità e sulle organizzazioni malavitose che ad essa si oppongono.
Controlli della polizia di Osimo durante il fine settimana. Sono state identificate 100 persone e 32 veicoli, nonché diversi esercizi commerciali. Durante la serie di servizi sono stati denunciati in stato di libertà un cittadino italiano per furto di capi di abbigliamento al Cargopier e uno rumeno fermato alla Stazione di Osimo e destinatario di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale emesso dal questore di Trento. Tra i denunciati anche un ambulante magrebino che vendeva alimentari abusivamente nel centro di Osimo e ha tentato di sottrarsi all’identificazione. Per concludere la polizia ha sanzionato un uomo per ubriachezza e segnalato tre cittadini rumeni sorpresi lungo via Flaminia quando destinatari un provvedimento di allontanamento da Osimo della durata di 3 anni per reati contro il patrimonio.
I carabinieri di Osimo, guidati dal comandante di stazione Luogotenente Enzo D’Ignazio, hanno denunciato cinque persone: un 21enne anconetano, un 25enne cittadino delle Sri-Lanka ma residente a Crotone, una rumena di 22 anni residente ad Ancona, un operario di Loreto di 50 anni e un’insegnante, sempre loretana, di 52.
I carabinieri di Osimo, durante una perquisizione domiciliare in in Via Ungheretti hanno rinvenuta una Beretta calibro 7,65 nell’abitazione di un 60enne di Loreto. L’arma, perfettamente efficiente e pronta all’uso, era detenuta illegalmente e riposta in un cassetto in camera da letto insieme a 16 proiettili. La pistola è stata sequestrata e l’uomo denunciato.
I carabinieri di Osimo hanno deferito alla Procura della Repubblica di Ancona un pensionato di 71 anni per tentato furto di auto e danneggiamento. La vittima del reato è un osimano di 58 anni la cui vettura è stata ripetutamente colpita dall’uomo. La denuncia del proprietario ai militari ha permesso di accertare come l’episodio sia stato dovuto ad uno scatto d’ira incontrollata per vecchi dissapori mai risolti.
La CNA di Osimo esprime giudizio positivo sulla nuova bozza di regolamento dei dehors. Non è stato modificato il canone e per quanto riguarda la regolamentazione della concessione e dell’utilizzo le norme appaiono ragionevoli ed in linea con gli altri regolamenti dei comuni limitrofi. Il comune di Osimo ha proceduto all’invio della bozza di nuovo regolamento per i dehors.
Inizia l’avventura play-off. La Robur comincia il suo cammino in trasferta a Pesaro contro la Bramante Basket, quarta classificata nel girone A con 32 punti, Sabato 13 Aprile. La serie è al meglio delle tre partite, con gara 2 al PalaBellini Giovedì 18 Aprile alle 21:15 e l’eventuale gara tre Sabato 20 Aprile alle 18:00 sempre a Pesaro. I ragazzi di coach Francioni sono subito pronti a rialzare la testa dopo la sconfitta contro Castelfidardo e iniziano questo nuovo impegno con grinta e la voglia di fare bene.
da G.S. Robur Basket Osimo
Truffa e frode informatica ai danni di un cittadino osimano. A perseguirla i carabinieri della locale stazione coordinati dal capitano Raffaele Conforti. L’indagine è partita a seguito della denuncia di un 26enne che aveva acquistato on-line un accessorio auto per 500 euro: un volante che il giovane non ha mai ricevuto. I controlli dei militari hanno portato alla denuncia alla Procura di Ancona di un pregiudicato napoletano di 47 anni residente nella città partenopea.
Disabile e multato. E' la storia di Antonio Scarponi cittadino osimano portatore di handicap che, andato a Recanati con l'auto e constatato che non c'erano posti per disabili liberi ha collocato l'auto sulle strisce blu con conseguente multa di 41 euro. La legge attuale lascia infatti libertà ai Comuni di permettere, o negare, il parcheggio libero sugli spazi a pagamento a chi è munito del contrassegno indicante i portatori di handicap. Di seguito l'amara denuncia postata nel suo profilo facebook:
L’amministrazione comunale di Osimo ha fatto uno sforzo grandissimo, ma giusto, nel mettere oltre 200 mila euro per l’ampliamento del pronto soccorso dell’ospedale, in risposta alla indifferenza se non alla netta opposizione dell’Asur di mantenere fede alle promesse e parole date. Atti concreti di un impegno che si sostituisce alle carenze e incapacità sul punto di Asur e della Regione e anche alle scelte di parte fatte solo per premiare le appartenenze politiche ma che pesano sul costo della sanità. Il prossimo passo dovrà essere la salvaguardia della divisione di ostetricia e ginecologia (più di 800 parti l’anno), con un intervento simile a quello compiuto.