Castelfidardo fa suo il derby. Una Robur volenterosa non è riuscita a chiudere con una vittoria la fase ad orologio e scivola al quinto posto, superata da Tolentino. I ragazzi di coach Francioni sono andati a sprazzi al cospetto di una compagine in uno straordinario stato di forma, che si conferma in questa fase ad orologio come una ‘ammazza grandi’, dopo aver fatto cadere Tolentino e Pedaso. Adesso bisogna cancellare questo scivolone e ripartire subito, visto che già domenica prossima inizieranno i play-off e vedrà l’Edilcost affrontare la Bramante Pesaro.
da G.S. Robur Basket Osimo
Il progetto di rendere Osimo città smart, cioè connessa alle varie opportunità legate allo sviluppo delle nuove tecnologie, è una grande opportunità per il territorio e per la filiera commerciale-artigianale locale. L'occasione per spingere Osimo verso nuove frontiere della tecnologia viene offerta dall'importante concomitanza con la mostra che la cittadina ospiterà dal 29 giugno al 15 dicembre 2013 dal titolo “Da Rubens a Maratta - Meraviglie del Barocco nelle Marche”.
Il comune di Castelfidardo in collaborazione con la FIDAPA sezione di Osimo-Castelfidardo (Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari) organizza sabato 13 aprile alle 17 presso la sala convegni, l’incontro sul tema: 'Un percorso al femminile: la donna da figlia a madre'. Il programma prevede l’introduzione di Daniela Antonella Piastrellini (Presidente Fidapa sez. Osimo-Castelfidardo) e Tania Belvederesi (assessore pari opportunità ) e l’intervento della moderatrice prof.ssa Laura Mazzanti, professore ordinario di biochimica, dipartimento Disco, presso l’Università Politecnica delle Marche.
Castelfidardo: in città nuovo capitolo de 'TrasportAci sicuri'. Per la sicurezza dei bambini in auto
Secondo appuntamento con 'TrasportACI sicuri', la campagna gratuita di informazione e prevenzione per il trasporto in sicurezza di neonati e bambini, promossa da Aci, in collaborazione con Automobile Club Ancona - Pubblico Registro Automobilistico, Comune di Castelfidardo e Polizia Locale. Giovedì alle 10, nella sala convegni di via Mazzini, gli addetti Urp dell’Ufficio Aci di Ancona affronteranno le tematiche cruciali per sensibilizzare gli adulti sull’importanza dei sistemi più idonei al trasporto in sicurezza dei bambini in auto.
La Nef Libertas Osimo parte dall' 1-0 e sabato al PalaLiuti di Castelferretti c’è già il match point per accedere in semifinale. La 4′ posizione al termine della Poule Promozione qualifica la La Nef Libertas Osimo ai quarti dei playoff nei quali incontrerà la Sabini Castelferretti, già affrontata ed eliminata nei quarti di Coppa Italia nella logica del doppio confronto. Osimo parte già con il virtuale vantaggio di 1-0 ed espugnando il PalaLiuti sarebbe già tempo di semifinale.
da Nef Libertas Osimo Volley
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge sui pagamenti dei debiti della Pubblica Amministrazione alle imprese che sblocca 40 miliardi nei prossimi 12 mesi e allenta i vincoli imposti dal patto di stabilità agli enti locali. Ma per avviare l'intero processo occorrerà aspettare il riparto nazionale delle risorse disponibili. Il criterio sugli importi assegnati ad ogni singolo ente verrà definito entro il 15 maggio.
Palazzo Campana, ha fatto da cornice alla conferenza stampa svoltasi, lunedì 8 aprile per la presentazione del Progetto denominato 'Radikart – La creatività dei giovani tra cultura e tradizione'. 'Questo progetto rappresenta una novità assoluta nella quale vengono coinvolti diversi soggetti” con queste parole Paolo Polenta, Presidente dell’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente, di Osimo, ha dato avvio ai lavori. Esso fa parte di un piano della Regione Marche per svolgere attività culturali, rivolte ai giovani.
di Silvia Angeloni
L’Agenzia per il Risparmio Energetico srl è Ia società incaricata dalla Provincia di Ancona, per gli adempimenti previsti dalla legge regionale n.9 del 2008 in materia degli impianti termici. In attuazione della normativa le autorità competenti devono effettuare annualmente le ispezioni per almeno il 5% degli impianti esistenti presenti nel territorio di competenza.
Sabato 13 aprile alle ore 18.00, presso la Sala Gialla del Palazzo Municipale di Osimo, si terrà un Convegno, ad ingresso libero, su 'Stress e ansia . Come uscirne velocemente ed imparare a gestirli." Il giornalista nonché infermiere Lorenzo Possanzini sarà il moderatore dell'incontro tenuto dalla Dott.ssa Alessia Tombesi, psicologa psicoterapeuta familiare e dallo psicologo Dr Davide Morresi.
Sul circuito Indy di Brands Hatch è iniziata la stagione 2013 del British Superbike, il più competitivo e seguito campionato nazionale al mondo della superbike. Il centauro osimano Matteo Baiocco, bi-Campione italiano della Superbike in carica, come da programma ha preso parte al primo dei 12 eventi del BSB, in sella alla Ducati 1199 Panigale R messagli a disposizione dal team Rapido Sport Racing.
Dal 12 aprile al 2 Giugno 2013 la prima edizione di Lirica in Tour, un progetto dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo che non si rivolge soltanto ad appassionati e cultori, ma soprattutto ai giovani e a quelle fasce sociali che abitualmente sono lontane dai teatri che programmano l’opera lirica. L’obiettivo è far apprezzare a un pubblico sempre più vasto i diversi generi del teatro musicale (opera, operetta e musical), ampliandone la conoscenza del repertorio, fidelizzandolo alla musica e indirizzandolo verso la produzione dei Teatri, Festival e istituzioni musicali del territorio.
da Accademia d'Arte Lirica Osimo
La Delegazione Pontificia e la Prelatura di Loreto sono liete di annunciare che lunedì 8 aprile 2013, nella solennità dell’Annunciazione del Signore, alle ore 17,30 avrà luogo presso la Basilica Inferiore della Santa Casa di Loreto una cerimonia per la benedizione di una statua in terracotta restaurata raffigurante la Madonna di Loreto.
Negli ultimi mesi è aumentato il numero di cittadini che si rivolgono all’Amministrazione Comunale per chiedere l’installazione di autovelox o dissuasori di velocità nelle strade adiacenti alle proprie abitazioni. In alcuni casi gli interventi messi in atto dalla Polizia Municipale sono stati improcrastinabili per l’indisciplina degli automobilisti che troppo spesso tralasciano di osservare il codice della strada.
La difficile situazione economica che sta vivendo il Paese e la politica di spending rewiev avviata dall’ultimo governo hanno comportato dei pesanti tagli soprattutto a livello pubblico. La mancanza di risorse ha quindi interessato uno dei settori che maggiormente grava sul bilancio regionale: la sanità.
Con le tradizionali staffette 3 x 1.000 m. per le categorie ragazzi/e e cadetti/e, si è conclusa domenica 24 marzo, a Porto San Giorgio, la stagione delle campestri. Nonostante alcune difficoltà, l’Atletica Osimo ha schierato una formazione in tutte le categorie. Il risultato migliore lo hanno ottenute le cadette Debora Baldinelli, Valentina Tozzo e Greta Luchetti.
Costato soltanto che gli attacchi al sistema Astea siano inziati nel momento in cui Osimo ha difeso il ruolo e la presenza pubblica nella società a fronte di nuovi ipotesi di smembramenti o vendite. Guarda caso, da quel momento è partita la campagna per screditare solo gli amministratori delle relative società in capo a Osimo.
Nel pomeriggio di venerdì 5 aprile, è stata inaugurata una zona interna al distretto sanitario Osimo Sud a seguito di una preziosa donazione da parte della famiglia del paziente Pietro Stacchiotti, scomparso venerdì 18 gennaio 2013, a 73 anni. A tagliare il classico nastro uno dei dipendenti di tale struttura sanitaria, il sindaco del Comune di Offagna, Stefano Gatto.
Più di trenta giovanissimi atleti bielorussi, che partecipano domenica 7 aprile, al 1° Meeting 'Senza Confini' a Civitanova Marche, si sono recati in visita al Comune di Loreto dove sono stati accolti dal sindaco della città mariana Paolo Niccoletti. Ad accompagnare i ragazzi della società “Neptun” di Minsk e il suo responsabile tecnico, Boris Kassianov, sono stati Enrico Angeloni e Nazzareno Cestola, rispettivamente presidente e vicepresidente della A.S.D. Nuoto Loreto, società promotrice di questo 1° Meeting a livello giovanile insieme alla A.S.D. Ippocampo di Civitanova Marche.
Il Comitato non è contrario agli autovelox, ma non può accettare i metodi delle pubbliche amministrazioni come quella di Osimo, già in passato protagonista dei semafori intelligenti, che utilizzano gli autovelox come bancomat al fine di far cassa. Non è una presa di posizione a favore dei pirati della strada o di chi si diverte a superare i limiti di velocità. Piazzare un autovelox o installare i dissuasori di velocità non serve ad aumentare la sicurezza. Non serve assolutamente come deterrente anzi si assiste ai soliti arresti improvvisi di marcia per pochi metri per poi riprendere l’alta velocità.
Sarà uno dei fiori all’occhiello del XXV Aprile, giornata simbolo della liberazione e pagina cruciale della storia, che Castelfidardo farà rivivere immergendosi in un’atmosfera suggestiva. Grazie all’inserimento nel contenitore delle iniziative di 'Radikart', il progetto presentato ufficialmente al teatrino Campana di Osimo, le celebrazioni fidardensi saranno particolarmente ricche e intense.
Una storia trentennale ma attuale. A maggior ragione in tempi di crisi in cui i valori di una volta riemergono e la solidarietà, il confronto, l’aggregazione costituiscono motivo di speranza e crescita. Il circolo Acli di Crocette festeggia il trentennale della fondazione. Lo fa con un doppio appuntamento: un incontro sui G.A.S. (gruppi di acquisto solidale) e la celebrazione religiosa in programma domenica alle 11 nella parrocchia S.S. Annunziata cui saranno presenti le autorità istituzionali, i soci fondatori e coloro che nel tempo ne hanno segnato e vissuto le vicende.
Le abbondanti piogge del mese scorso hanno comportato il cedimento di una scarpata lungo il tratto iniziale di via Sbrozzola, un’arteria particolarmente frequentata dagli automobilisti in quando collega la città con Osimo Stazione e con numerose attività commerciali. In via temporanea è stato posizionato un semaforo per consentire il transito alternato nel tratto di strada interessato. La Polizia Municipale ha applicato anche il divieto di transito per i mezzi più grandi, non soltanto i camion per cui era già in vigore.
Un progetto che conferisce un valore aggiunto a due centri simbolo dell’unità nazionale in un momento in cui le forze disgreganti non mancano ma il turismo religioso e culturale può agire da volano per la ripresa economica. La prima tappa di un percorso volto a valorizzare le radici storiche del territorio sarà il convegno di studi del primo giugno focalizzato sul tema 'Castelfidardo: città della riconciliazione fra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica'; seguirà un secondo appuntamento a Loreto sulle sfide attuali della solidarietà, sussidiarietà, integrazione e del nuovo umanesimo.
Un fallo di mano alquanto dubbio spegne il sogno playoff del San Biagio e ridà ossigeno alla già deficitaria classifica dell’Ostra Vetere. I locali passano in vantaggio con un diagonale sul primo palo di Agostinelli servito al bacio da Burini, con l’Ostra vetere in 10 da fine primo tempo. Poi anche il San Biagio resta ingenuamente con un uomo in meno e nel concitato finale gli ospiti pareggiano con un rigore generoso e strappano un punto d’oro per restare incollati alla penultima.
Inizierà lunedì 8 aprile con l’Istituto Comprensivo Trillini di Osimo il controllo a fini di prevenzione della funzionalità e alcune forme patologiche della tiroide, noduli in particolare, per tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado. La maggior parte dei noduli tiroidei è costituita da forme benigne che non creano problemi di salute nelle persone che ne sono portatori. Nei soggetti giovani il rischio per la salute di un nodulo tiroideo è elevato poiché, in essi, i tumori tiroidei presentano comportamenti aggressivi che, invece, non hanno negli adulti.
Rispondiamo alla lettera pubblicata nel Mensile di informazione di Marzo del Comune di Castelfidardo, nella quale un appassionato cittadino, il Sig.Pigini, definisce “propaganda truccata e vittimistica” la campagna contro un inesistente femminicidio. Secondo gli ultimi dati ISTAT del 2007: il 32% delle donne tra i 16 e i 70 anni ha subito violenza nel corso dell’anno; 1milione 400mila donne hanno subito violenza prima dei 16 anni; nel 58,2% dei casi ad opera di un parente o un conoscente.
Il cammino diventa qualità”: è l’obiettivo del progetto “Nordic Walking… Park!” che il Comune di Offagna sta organizzando, in collaborazione con l’Asd Nordic Walking Marche, e che sarà presentato ed inaugurato nel corso del week-end 13-14 aprile nel Borgo medioevale. 'Tale progetto – precisa l’ assessore allo Sport e Turismo del Comune di Offagna, Alessandro Desideri – è di particolare importanza per il nostro Borgo medioevale, con lo scopo di intraprendere una maggiore attenzione e curiosità sportiva nei confronti dei turisti oltre che dei nostri compaesani e dei cittadini del territorio; un’ occasione preziosa per far conoscere le bellezze naturalistiche del nostro territorio”.
Come da tradizione per la Rassegna lauretana, quella del sabato è una giornata di festa e di incontro al di là del comune interesse per il canto. Di seguito dunque il programma di sabato 6 aprile 2013. Ore 09,30: Cori in Festa - Piazza della Madonna GORNA ORYAHOVITSA Bulgaria Coro Slvianskoedinstvo, Donka Koprinkova, direttore, Anton Blagoev organista Petar Lyondev 1936: Ergen deda - a cappella SPALATO Croazia Mixed Choir 'Vox Animae' TomislavVersic direttore Boris Papandopulo1906-1991: Kadigra kolo
‘I dehor non possono costare la stessa cifra per tutti i mesi della bella stagione. Aggiungo che esiste un problema parcheggi irrisolto’. A parlare è il presidente di Confcommercio Osimo Renato Frontini reduce ieri da una riunione con gli esercenti interessati alle superfici esterne. E’ in discussione con la giunta comunale il nuovo regolamento che disciplina i dehor ed entro la prossima settimana ci sarà un incontro si spera risolutivo con il sindaco Simoncini.
Domenica 7 aprile, a partire dalle ore 9:30, presso la Casa Terra dei Fioretti di Loreto (ex Ostello della Gioventù), si terrà il terzo ed ultimo appuntamento del progetto di formazione 'Scuola per genitori – Insieme con i figli', organizzato dall’Azione per Famiglie Nuove Marche, dall’Associazione di promozione sociale 'Progetto Nazareth - Terra dei Fioretti', dai Ragazzi per l’Unità, dal Comune di Loreto - Assessorato alla valorizzazione della famiglia in collaborazione con la Regione Marche - Assessorato alle Politiche familiari.
Inizia questo fine settimana, dal circuito Indy di Brands Hatch, il British Superbike Il più competitivo e seguito campionato nazionale del mondo della superbike, che vede una media di 25.000 spettatori per ogni evento e la diretta televisiva nel Regno Unito e in molti altri paesi tramite il canale Eurosport. Il tricolore sarà egregiamente difeso dal centauro osimano Matteo Baiocco, collaudatore ufficiale Ducati Corse e bi-Campione CIV Superbike in carica, al via con la Ducati 1199 Panigale R del team Rapido Sport Racing.
da Osimobikers
Il sindaco Stefano Simoncini accoglie positivamente la scelta della Giunta regionale di aprire un percorso di confronto con i sindaci sulla riforma del sistema sanitario. In attesa di essere ascoltato sulla situazione nel territorio della Valmusone, che interessa un bacino di oltre 100 mila abitanti, il primo cittadino ricorda come siano fermi da troppo tempo i lavori di ampliamento del pronto soccorso del S.S. Benvenuto e Rocco, nonostante i fondi siano già stati stanziati dalla Regione.