utenti online

Ex Consorzio Agrario, firmato il permesso a costruire. Simonetti: 'Nuovo plesso tra un anno e mezzo'

3' di lettura 28/11/2012 - Firmato ufficialmente dal sindaco Simoncini il permesso a costruire per la riconversione dell’area dell’ex Consorzio Agrario. “A breve i lavori”, annuncia Alberto Simonetti. E il nuovo plesso disegnato dagli arcihitetti Raponi ed Andreoli potrebbe essere pronto in un anno e mezzo.

“Dopo anni e varie ipotesi, riusciamo finalmente a firmare il permesso a costruire – dice il sindaco Stefano Simoncini –. Si tratta di un’importante opera di recupero di un’area degradata. Sorgerà una struttura moderna che andrà a prendere il posto di un rudere fatiscente, un nuovo biglietto da visita per chi arriverà ad Osimo da Macerata e da sud”.

Il progetto prevede la realizzazione di un’area di circa 4mila mq non residenziali, ma destinati a negozi, piccola distribuzione ed uffici. Una struttura disposta su tre livelli (con un parcheggio sotterraneo) che, secondo l’architetto Filiberto Andreoli, “non comporterà modifiche alla viabilità circostante”. L’intervento, sottolinea l’assessore Giancarlo Alessandrini, prevede inoltre “la sistemazione delle aree immediamente adiacenti l’ex Consorzio Agrario, con la realizzazione di marciapiedi ed un ampliamento del parcheggio del San Carlo”. Opere, queste ultime, che dovranno essere ratificate dalla Giunta Comunale e finanziate con oneri di urbanizzazione.

“L’edilizia è in crisi, e per uscirne dobbiamo puntare sulla qualità e sul risparmio energetico – dice Alberto Simonetti, imprenditore edile e proprietario dell’area dell’ex Consorzio – Finalmente riusciamo portare a termine l’iter burocratico per cambiare il volto di un’area abbandonata. E pare siano già arrivate le prime manifestazioni di interesse da parte di commercianti della zona per acquistare spazi nella nuova struttura”. Il progetto prevede infatti un’area di 2.500 mq destinati ad attività commerciali, mentre altri 500 mq al piano più alto verranno riservati ad uffici. Possibile anche la realizzazione di un piccolo supermercato, oltre che l’insediamento di attività di ristorazione ed intrattenimento. Niente da fare, invece, per la celebre “torre di vetro” presentata in un progetto precedente: un grattacielo di circa 800 mq che suscitò grandi polemiche e reazioni contrastanti tra i residenti della zona.

Il cantiere dovrebbe aprire i battenti “in tempi brevissimi”, spiega ancora Simonetti, tanto che la demolizione dell’ex Consorzio potrebbe avvernire nelle prime settimane del nuovo anno. Che prevede la possibile inaugurazione del nuovo stabile “entro un anno e mezzo”. “Il plesso che sorgerà in quella zona avrà un impatto minimo dal punto di vista estetico, in quanto segue le linee e le curvature della strada – prosegue Andreoli – e verrà costruito utilizzando materiali locali, a chilometri zero, oltre che con un’attenzione particolare al risparmio energetico”. Sul tetto, infatti, verrà realizzato un prato nel quale verranno installati dei pannelli solari”.

Secondo il sindaco Simoncini “dare il via ad un cantiere di questo tipo significa guardare oltre la crisi, lanciare un messaggio di ottimismo per il futuro prossimo”. Il primo cittadino annuncia inoltre che è in dirittura d’arrivo l’iter burocratico per la realizzazione di due strutture di media vendita all’Aspio. Novità in tal senso potrebbero arrivare nel periodo immediatamente successivo alle feste natalizie.








Questo è un articolo pubblicato il 28-11-2012 alle 17:55 sul giornale del 29 novembre 2012 - 2865 letture

In questo articolo si parla di attualità, giancarlo alessandrini, stefano simoncini, Comune di Osimo, emanuele barletta, ex consorzio agrario osimo, ex consorzio agrario, alberto simonetti, filiberto andreoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/GCM





logoEV
logoEV