utenti online

Cupramontana: si premiano i migliori allevatori della provincia, tra cui un'azienda di Castefidardo

patrizia casagrande 2' di lettura 22/11/2012 - Cupramontana si prepara a premiare i migliori allevatori della provincia. L'appuntamento, organizzato dalla storica fondazione Amatori, è per sabato mattina alla sala del consiglio comunale (inizio fissato alle ore 10). Tre le categorie in concorso, i cui vincitori saranno premiati con un assegno di 2 mila euro e una targa.

La prima riguarda l'attuazione di tecniche innovative nei metodi di allevamento e produzione dei derivati. Il premio sarà conferito all'azienda agricola Pittalis di Ostra, distintasi per i nuovi prodotti caseari quali il formaggio alla Lacrima di Morro e lo yogurt di latte ovino e bovino con l'aggiunta di frutta fresca.

La seconda categoria premiata concerne il rispetto della biodiversita' e la produzione a basso impatto ambientale. In questo caso il vincitore è l'azienda Agricola Valdifiori dei coniugi Gabriele e Barbara di Sassoferrato, la cui attività prevede l'allevamento allo stato semibrado bovini di razza marchigiana e cinghiali e l'applicazione di metodi biologici a tutto il loro sistema produttivo.

Nella terza e ultima categoria, invece, inerente i sistemi di marketing più efficaci, verrà premiata l'azienda Magnaterra Roberto e Massimo di Castelfidardo, che dal 2009 è divenuta un punto di vendita diretta nell'ambito dell'iniziativa Campagna Amica per la commercializzazione dal campo alla tavola di prodotti a chilometri zero e tutto di produzione propria. Tra i meriti dell'impresa figura anche la creazione di una rete di distribuzione del latte crudo che registra la vendita di circa 200 litri di latte al giorno.

Le premiazioni saranno precedute dagli interventi del sindaco di Cupramontana Luigi Cerioni, del commissario straordinario della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande, dalla presidente della fondazione Amatori Carla Virili, e dai direttori della Cia e della Coldiretti Evasio Sebastianelli e Claudio Massaro.

"La Provincia - afferma il commissario straordinario Patrizia Casagrande - da anni è impegnata nella promozione delle meritorie attività svolte dalla fondazione Amatori. I premi conferiti oggi sono importanti perché consentono di individuare e indicare ad altri produttori i modelli vincenti, sia in termini economici e qualitativi che di sostenibilità ambientale. Dalla diffusione di queste pratiche ne guadagna l'intera collettività, grazie a un'agricoltura più competitiva, un territorio più tutelato e all'immissione sui nostri mercati di migliori prodotti".






Questo è un articolo pubblicato il 22-11-2012 alle 17:50 sul giornale del 23 novembre 2012 - 483 letture

In questo articolo si parla di attualità, provincia di ancona, ostra, agricoltura, ancona, patrizia casagrande, castefidardo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/GmR





logoEV
logoEV