utenti online

Loreto: un riconoscimento a P. Viabile per i 25 anni di direzione della Cappella Musicale

3' di lettura 20/11/2012 - La Delegazione Pontificia è lieta di comunicare che sabato scorso, 18 novembre, con l’occasione del concerto organizzato presso la Basilica della Santa Casa di Loreto per presentare i volumi contenenti le opere dei fratelli musicisti Remo e Adamo Volpi, l’Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto, Mons. Giovanni Tonucci, ha consegnato a p. Giuliano Viabile, che è anche Rettore dalla Basilica, una pergamena realizzata per celebrare i suoi 25 anni di Direttore della Cappella Musicale della Santa Casa di Loreto.

Il M.° p. Giuliano Viabile ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e successivamente presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, diplomandosi in Organo e composizione organistica con il M° Adamo Volpi. Ha insegnato per vari anni Educazione Musicale presso le scuole medie e Canto Corale presso l’Istituto Magistrale “S. Giuseppe” di Macerata. Lì fondò e diresse per 10 anni il coro G.A.M.MA. Ha frequentato vari corsi di polifonia latino- mediterranea con i maestri D. Bartolucci e Duarte.

Attualmente è Direttore della Cappella Musicale della Santa Casa di Loreto e organista titolare della medesima basilica dal 1987. Ha tenuto concerti in Italia e all’estero (Spagna, Belgio, Germania, Svizzera, Polonia, Malta, Ungheria, Grecia e Francia, Ucraina, Liechtenstein, Repubblica Ceca) ed è stato membro di Giurie internazionali per Rassegne di Canto Corale. È Direttore Artistico della Rassegna Internazionale di Musica Sacra Virgo Lauretana, che da 53 anni riunisce a Loreto cori provenienti da tutto il mondo. Ha tenuto corsi di canto gregoriano ed è componente della commissione artistica della Associazione Regionale Cori Marchigiani (ARCOM). Compositore di messe e mottetti, con le edizioni Armelin di Padova ha pubblicato la “Missa in Translatione Almae Domus” ed un metodo per cantore di coro dal titolo “Solfeggiare cantando”, giunto alla terza edizione. Membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico del “Centro Studi Lauretani” (organismo culturale della Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto), nel 2008 ha pubblicato con le Edizioni Santa Casa le melodie per tutti i salmi responsoriali delle domeniche e delle solennità dell’Anno liturgico, con i testi del nuovo lezionario CEI.

È autore di un oratorio su San Serafino da Montegranaro, Frate Minore Cappuccino - suo confratello - per soli, coro e orchestra, e di “Signum magnum” un oratorio sulla traslazione della Santa Casa, per soli, coro e orchestra. Con il coro da lui diretto, ha cantato nella sala Nervi alla presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II, ha inciso un CD di proprie composizioni e due audio cassette di canti mariani. In occasione della visita del Santo Padre Benedetto XVI a Loreto il 4 ottobre 2012, ha composto un inno a “Maria, Donna di fede” e la “Messa Benedetto XVI” per coro 4vd, ottoni e organo.


dalla Delegazione Pontificia di Loreto




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-11-2012 alle 12:48 sul giornale del 21 novembre 2012 - 571 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, loreto, Delegazione Pontificia di Loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/GfA





logoEV
logoEV