utenti online

'Le forme dell'acqua', sabato all'Astea meeting scientifico - divulgativo

2' di lettura 07/11/2012 - Con la popolazione mondiale e il benessere in crescita, la pressione sulle risorse idriche è in aumento. Questo sta aumentando la nostra responsabilità nell’impiegare l'acqua con attenzione. Di tutto questo si parlerà al meeting divulgativo-scientifico promosso dal Comune di Osimo “Forme dell’acqua” in programma sabato 10 novembre, alle ore 9.00, presso la Sala Conferenze del Gruppo Astea.

L'evento - ha dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione uno dei relatori il dott. Marco Menghini, presidente della Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali delle Marche e Consulente Scientifico della trasmissione di RAI UNO Linea Verde - vuole essere un forum per lo scambio di opinioni, esperienze e prassi tra le comunità scientifica, imprenditoriale, politica e civile, con la preziosa partecipazione degli studenti delle scuole osimane. Non a caso l’incontro sarà moderato dal conduttore della trasmissione di Rai Tre “Cose dell’altro Geo” Massimiliano Ossini.

“Può sembrare strano ma, a fronte dei cambiamenti climatici in atto (che aumentano siccità e desertificazione) e dell’esasperato sfruttamento delle risorse naturali da parte dell’uomo, l’ambiente continua ad offrirci quei doni che, se utilizzati con equilibrio e intelligenza, potrebbero garantire anche in futuro le necessità di una popolazione mondiale in continua crescita – ha ricordato l’assessore alla Pubblica Istruzione Gilberta Giacchetti - Da questo punto di vista sappiamo quanto sia centrale la questione dell’acqua intesa come essenziale elemento per la vita, come bene comune inalienabile e garantito per tutti, come “oro blu” capace di scatenare appetiti e conflitti. Il meeting di sabato vuole rappresentare quindi un’importante occasione di confronto e sensibilizzazione su un tema quanto mai attuale. La presenza di insigni relatori ci aiuterà ad approfondire meglio l’argomento”.

L’iniziativa s’incardina nella programmazione a carattere scientifico-divulgativo che intende perseguire l’Amministrazione Comunale su tematiche di grandissimo interesse. E quella legata alla “risorsa-acqua” indiscutibilmente lo è. “Le istituzioni – ha aggiunto l’assessore Giacchetti - hanno il dovere impellente di rendere permanente una discussione sul bene acqua, che è sinonimo di vita”. Di questo si parlerà, senza ovviamente tralasciare gli aspetti positivi connessi alla risorsa-acqua con riferimento alle potenzialità che esprimono le Marche ed il legame con gli altri settori: dall’agricoltura all’eno-gastronomia. Il geologo Marco Brunelli si soffermerà sulle origini dell’acqua ed il suo ciclo, mentre il chimico Bernardino Principi affronterà il tema delle origini dell’acqua e delle caratteristiche chimiche delle acque distribuite dagli acquedotti. Marco Menghini inveceparlerà dell’uomo e dell’acqua nelle produzioni agroalimentari. Il nutrizionista Marco De Robertis discuterà dell’uomo e dell’acqua. Infine l’ingegnere Simone Baioni chiuderà i lavori parlando della distribuzione idrica nelle città.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2012 alle 17:02 sul giornale del 08 novembre 2012 - 1701 letture

In questo articolo si parla di cronaca, osimo, astea, Comune di Osimo, notizie osimo, le forme dell'acqua

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/FMi





logoEV
logoEV