utenti online

Teatro, il 18 novembre primo appuntamento della stagione di prosa

3' di lettura 04/11/2012 - Conto alla rovescia per l’inizio della stagione di prosa del teatro La Nuova Fenice che anche quest’anno presenta un cartellone di grande appeal con opere classiche ed anteprime regionali. Si comincia il 18 novembre con A piedi nudi nel parco proposta da Synergie Teatrali. Fresca di debutto, la commedia di Neil Simon è interpretata da Valeria Ciangottini, Gaia De Laurentiis e Stefano Artissunch che firma anche la regia.

Paul e Corie Bratter - indimenticabili Robert Redford e Jane Fonda nel celebre film- sono una coppia di sposi che, reduce da un'appassionata luna di miele trascorsa tra le lussuose pareti dell'Hotel Plaza, si trova a vivere in un piccolo modesto appartamento del Greenwich Village. La tenuta del loro matrimonio è però duramente messa alla prova dalla presenza insistente della madre di Corie e dall'eccentrico vicino Victor Velasco. Ancora crisi di coppia in Honour, in scena il 1 dicembre, in anteprima regionale, con protagonisti Paola Pitagora e Roberto Alpi diretti da Franco Però. La pièce dell'australiana Joanna Murray-Smith mette alla prova il concetto di dignità e convenienza nel momento un matrimonio borghese si frantuma.Terzo appuntamento della stagione, il Don Giovanni di Molière della Compagnia Gank diretta da Antonio Zavatteri va in scena alla Nuova Fenice il 19 gennaio. L'allestimento quasi minimale fa emergere la potenza grottesca e buffa quanto talvolta tragica se non drammatica di questa commedia con cui tornano di frequente a confrontarsi molti artisti. Con L'arte della commedia di Eduardo De Filippo allestita da Teatro Minimo in co-produzione con Teatro Piemonte Europa e Pontedera Teatro, in scena il 16 febbraio, il regista Michele Sinisi riporta alla luce questo a cui la critica ha guardato come il "manifesto" politico della poetica teatrale di Eduardo, di denuncia di una borghesia che mette in secondo piano il loro ruolo produttivo in società. L'immortale Mandragola di Niccolò Machiavelli nell'altrettanto immortale allestimento firmato quasi trent'anni or sono da Ugo Chiti per Arca Azzurra Teatro va in scena il 16 marzo. La stagione si chiude giovedì 4 aprile con Zuzzurro e Gaspare diretti da Alessandro Benvenuti e Paolo Valerio in Tutto Shakespeare in 90 minuti, prima edizione italiana dell'opera di Adam Long che è uno dei grandi successi teatrali in lingua inglese degli ultimi 30 anni che il New York Times ha decritto "irresistibile".

Gli abbonati della scorsa stagione potranno rinnovare l'abbonamento alla biglietteria del Teatro La Nuova Fenice (Piazza Marconi 3, tel. 071 7231797 aperto dalle ore 17 alle ore 20) da sabato 3 a martedì 6 novembre. Mercoledì 7 è riservato agli abbonati che vogliono cambiare il posto mentre i nuovi abbonamenti saranno invece in vendita venerdì 9 e sabato 10 novembre.

Invariati i prezzi, che rimangono gli stessi delle due stagioni precedenti: 138 euro per il settore A, 122 per il B, 97 per il settore C e 71 euro per il loggione. Riduzione per gli under 25 in palchi laterali di III ordine e loggione a euro 50. La biglietteria del teatro sarà aperta il giorno precedente lo spettacolo (orario 17 – 20) e il giorno stesso dalle ore 17 ad inizio spettacolo. Prezzi invariati anche per i singoli biglietti: 27 euro per il settore A, 24 per il B, 19 per il settore C, 14 euro per il loggione Riduzione per gli under 25 in palchi laterali di III ordine e loggione a euro 10., mentre per gli over 65 la riduzione è di 2 euro per i biglietti in ogni ordine di posti. Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti sette giorni prima di ogni spettacolo presso i punti vendita del circuito Amat e on-line sul sitowww.vivaticket.it. Informazioni: Amat tel. 071 2072439 – 071 2075880www.amat.marche.it; Biglietteria del Teatro La Nuova Fenice tel. 071 7231797. Inizio spettacoli ore 21,15.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-11-2012 alle 13:11 sul giornale del 05 novembre 2012 - 572 letture

In questo articolo si parla di osimo, spettacoli, Comune di Osimo, notizie osimo, teatro osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/FEJ





logoEV
logoEV