utenti online

Judo, Club Sakura secondo classificato al Trofeo 'Spiaggia di Velluto'

4' di lettura 01/11/2012 - Domenica 28 ottobre 2012 la città di Senigallia ha ospitato due manifestazioni judoistiche a cui il Judo Club Sakura Osimo ASD ha preso parte con successo: la mattina si è svolto il Campionato Regionale per le classi Esordienti A (’00) ed Esordienti B (’99, ’98), organizzato dal C. R. Marche Fijlkam; il pomeriggio invece si è svolto il III Trofeo “Spiaggia di Velluto”, organizzato dalla polisportiva locale, riservato alle classi Bambini (’07, ’06, ’05), Fanciulli (’04, ’03), Ragazzi (’02, ’01).

Campionato Regionale Esordienti A – Esordienti B

Nella classe Esordienti A gareggiano per il Sakura Noemi Frontalini e Matias Marzocchi, rispettivamente nelle categorie di peso -40 kg e -55 kg: entrambi perdono l’unico incontro effettuato e si ritrovano sul secondo gradino del podio senza aver particolarmente brillato.

L’unica soddisfazione della mattinata arriva da Stefano Di Renzo Mannino (Esordiente B, -66 kg), che batte i suoi tre avversari con tre splendidi ippon, uno più potente dell’altro, scatenando il boato del pubblico; Stefano si aggiudica così il titolo di Campione Regionale 2012.

III Trofeo “Spiaggia di Velluto”

I primi a salire sul tatami sono i Bambini Massimo Teoli, Francesco Cartechini, Alessandro Affinito, Daniele Braconi ed Enrico Sgardi, impegnati nella “Combinata Gioco Sport”, un divertente allenamento collettivo assieme a tanti altri piccoli judoka.

Il “Criterium Shiai” – cioè la gara vera e propria – parte alla grande con i Fanciulli Matteo Clementi e Federico Gismondi, che dominano la loro categoria di peso (-23 kg): dopo aver vinto il primo match, i due osimani si incontrano nella finale, dove Matteo ha la meglio sul compagno Federico; Matteo conquista così la sua prima medaglia d’oro, mentre Federico deve accontentarsi dell’argento.

Nicolae Olari (-35 kg), un po’ troppo rigido e contratto, perde il primo incontro, ma riesce a rifarsi nel secondo: terzo posto per lui.

Vanni Simoncini (-48 kg) vince il primo combattimento; perde la finale, e quindi si ferma sul gradino intermedio del podio, anche se, paradossalmente, combatte meglio in questo incontro piuttosto che nel primo.

Per quanto riguarda i Ragazzi, va male a Francesco Giuliodori ed Antonio Clementi, che gareggiano nella stessa categoria (-36 kg): i due perdono il primo incontro e si ritrovano contro nella finale per il terzo posto: Francesco prevale su Antonio per aver portato più attacchi durante il combattimento, ma entrambi si mettono al collo la medaglia di bronzo.

In un altro raggruppamento dei -36 kg, Margherita Spadoni guadagna il secondo posto, con un incontro vinto e uno perso.

Anche Stefano Staffolani (-36 kg) vince e perde un incontro, ma per una questione di punteggi segnati, si classifica al primo posto.

Medaglia d’oro anche per Davide Fusella (-36 kg), che vince entrambi gli incontri disputati e che conferma la sua personale tradizione positiva a Senigallia.

Nei -42 kg uno strepitoso Nicola Giuliodori vince il primo combattimento superando l’avversario con diversi yuko e ippon, poi perde la finale contro un atleta molto più esperto di lui, comunque riuscendo a contrastarlo in un paio di occasioni; meritatissimo argento.

Filippo Mucci (-42 kg) supera entrambi i suoi avversari con facilità e si piazza sul gradino più alto del podio.

Stesso discorso per Mattia Proietti (-46 kg), che si piazza al primo posto vincendo due combattimenti.

La cintura bianca Leonardo Cingolani (-55 kg), alla sua prima esperienza di gara, figura molto bene: perde il primo incontro contro una cintura marrone, poi si aggiudica la medaglia di bronzo vincendo il secondo match contro una cintura verde, marcando diverse tecniche.

Paolo Marchetti (-60 kg) esce sconfitto in ambedue gli incontri disputati, e si ferma sul gradino più basso del podio.

Annalisa Gianfelici (+60 kg), invece, vince ben due incontri e conquista la medaglia d’oro.

Conclusi tutti i combattimenti, è stata stilata la classifica finale per le società: con 113 punti totalizzati complessivamente dai quindici Ragazzi osimani in gara, il Sakura si classifica al 2° posto nel Trofeo “Spiaggia di Velluto”, dietro solo alla numerosa squadra di casa.

Soddisfatti i tecnici che, con i successi di Senigallia, collezionano l’ennesima coppa da esporre nella già ricca bacheca del Sakura.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-11-2012 alle 12:22 sul giornale del 02 novembre 2012 - 1219 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, judo, judo club sakura, notizie osimo, trofeo spiaggia di velluto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/FBd





logoEV
logoEV