utenti online

SensoriAbilis: 'Strumento essenziale per un approccio sociale, politico e amministrativo'

presidente Confindustria Ancona Giuseppe Casali 4' di lettura 25/10/2012 - Presentato giovedì mattina, nella sede di Confindustria, la sesta edizione di 'SensoriAbilis', un progetto di Confindustria Ancona dedicato al sostegno ed al rafforzamento dell’accoglienza e del turismo accessibile. se*-*/+sta edizione di sensoriABILIS, il progetto di Confindustria Ancona dedicato al sostegno ed al rafforzamento dell’accoglienza e del turismo accessibile.

“Il progetto SensoriABILIS – spiega il presidente di Confindustria Ancona Giuseppe Casali – è una tradizione dell’attività di Confindustria Ancona che giunge quest’anno alla sesta edizione, evolvendosi sempre più per cercare di adeguarsi ai cambiamenti della società. L’accessibilità, parola d’ordine sempre più marcata in questa edizione, è collegata non solo e non più al rapporto con la disabilità, ma viene trattata in un’accezione più estesa, fino ad essere intesa come strumento essenziale per un approccio sociale, politico e amministrativo del territorio. L’obiettivo è creare una forte sinergia tra il territorio, le persone che in esso vivono ed operano e le possibilità che offrono le nuove tecnologie”.

Da qui scaturisce il collegamento con il mondo dei giovani che sono oggetto di un’indagine chiamata “Giovani e Futuro: il mondo che vorrei”, condotta a primavera di quest’anno attraverso l’utilizzo di un questionario on-line, concordato in aprile con le Scuole stesse, sollecitando gli studenti delle classi III, IV e V degli Istituti Superiori. La volontà è stata cercare di costruire una mappatura delle percezioni dei giovani chiedendo loro quali sono le loro paure, con quali “barriere” si trovano a lottare, quali sono gli elementi di stimolo, i loro sogni e le loro speranze. L’indagine, condotta da Gabriele Micozzi, ha coinvolto ben 1237 studenti delle scuole superiori della provincia di Ancona nella primavera di quest’anno. Gli oltre mille studenti che hanno partecipato alla compilazione sono principalmente per il 92,40% di nazionalità italiana; l’1,37% indica la nazionalità albanese, lo 0,89% la nazionalità rumena e lo 0,73% quella peruviana. Va sottolineata anche la presenza di studenti di nazionalità cinese, filippina e moldava.

I risultati danno uno spaccato della società giovanile evidenzia una generazione mediamente interessata al mondo che la circonda, ma al contempo caratterizzata da grandi insicurezze. Significativa é anche l'assenza di passioni forti in grado di guidarli verso obiettivi chiari. Altro dato degno di nota é che circa l’84% di loro é disposta a spostarsi all’estero per la paura di non trovare lavoro in Italia e che aspirano a diventare “sportivi” e imprenditori più che operai o impiegati. Quelli della provincia di Ancona sono giovani che ripongono la loro fiducia principalmente negli amici e nella famiglia, figure di riferimento con cui confidarsi. Parlando di personaggi politici, i più stimati sono Beppe Grillo e Barack Obama, mentre tra gli sportivi spicca Alessandro Del Piero. Tra i nomi dello spettacolo i comici la fanno da padrone con Roberto Benigni e Enrico Brignano, mentre in altri settori a guidare la classifica sono Roberto Saviano e Rita Levi Montalcini. I giovani leggono principalmente i quotidiani e le riviste di sport, anche se non disdegnano il gossip e dividono il loro tempo extra scolastico tra videogames e sport, passando comunque sempre circa 2 ore al giorno sui social network Per quanto invece riguarda il rapporto con il territorio ne esce un quadro piuttosto positivo: gli intervistati lo conoscono mediamente bene e la critica più comune è la scarsità di iniziative destinate a loro.
Oltre all’indagine, sensoriABILIS ha in calendario per il futuro una serie di iniziative di notevole rilievo e di ampio respiro, tra cui un seminario destinato prevalente al mondo socio-sanitario, una collaborazione con Anpis (Associazione Nazionale Polisportive Dilettantistiche per l’Integrazione Sociale), per la realizzazione di una serie di eventi culturali, sportivi e di intrattenimento, una sinergia con l’Università Politecnica delle Marche per organizzare un importante evento che tratterà anche dei temi dell’Accessibilità nei Territori e nei Centri Urbani e infine la partecipazione ad un’altra manifestazione di grande rilievo per Confindustria Ancona, la Fiera dell’Energia, con uno spazio espositivo legato al modo della Domotica.

Presenti all'illustrazione del progetto 'Sensoriabilis' e non solo anche i dirigenti scolastici dei vari istituti coinvolti, nonché il Presidente della Camera di Commercio, Rodolfo Giampieri.








Questo è un articolo pubblicato il 25-10-2012 alle 13:04 sul giornale del 26 ottobre 2012 - 387 letture

In questo articolo si parla di attualità, ancona, Sensoriabilis, Confindustria Ancona, rodolfo giampieri, Giuseppe Casali, presidente confindustria ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Fm8





logoEV
logoEV